Cucine libera installazione e calore - delucidazioni
Inviato: 21/12/20 21:30
Buonasera a tutti, ho passato un po' di tempo a cercare informazioni nelle vecchie discussioni ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara e comunque ho notato che la funzione cerca del forum non è proprio "brillante".
Comunque vi espongo il mio dubbio, forse banalissimo:
devo sostituire una cucina libera installazione a gas da 90cm con forno elettrico dopo i suoi 28 anni, incastrata tra due mobili in legno della stessa altezza. Non ci siamo mai posti il problema calore perchè non abbiamo mai avuto problemi né ormai ricordiamo più il momento dell'installazione.
Il fatto è che ormai da giorni sto girovagando siti web e cataloghi in cerca della sostituta e visto che per mia abitudine devo fare le pulci a tutto, consulto sempre tutto il consultabile (etichette energtiche, installazione manuali ecc).
Ora, con tutto quello che sto spulciando, mi sono accorto che ogni produttore ha delle indicazioni di installazione e incasso sui manuali e tutti hanno informaizoni diverse riguardo la sicurezza termica, in base a marca e modello ho trovato indicazioni di incasso solo accanto a mobili resistenti a 65°, alcuni indicano 80°, altri 90° altri non danno nessuna indicazione.
Considerando che io dei semplici mobili in legno (con pareti spesse 1,5 cm) mi stanno sorgendo molti dubbi, dovrei preoccuparmi di questo aspetto?
In tal caso che soluzioni ci sono? Dovrei scegliere un modello con una soglia bassa o ad esempio dovrei riverstire i mobili con qualche foglio isolante di non-so-cosa (se esiste)?
Comunque vi espongo il mio dubbio, forse banalissimo:
devo sostituire una cucina libera installazione a gas da 90cm con forno elettrico dopo i suoi 28 anni, incastrata tra due mobili in legno della stessa altezza. Non ci siamo mai posti il problema calore perchè non abbiamo mai avuto problemi né ormai ricordiamo più il momento dell'installazione.
Il fatto è che ormai da giorni sto girovagando siti web e cataloghi in cerca della sostituta e visto che per mia abitudine devo fare le pulci a tutto, consulto sempre tutto il consultabile (etichette energtiche, installazione manuali ecc).
Ora, con tutto quello che sto spulciando, mi sono accorto che ogni produttore ha delle indicazioni di installazione e incasso sui manuali e tutti hanno informaizoni diverse riguardo la sicurezza termica, in base a marca e modello ho trovato indicazioni di incasso solo accanto a mobili resistenti a 65°, alcuni indicano 80°, altri 90° altri non danno nessuna indicazione.
Considerando che io dei semplici mobili in legno (con pareti spesse 1,5 cm) mi stanno sorgendo molti dubbi, dovrei preoccuparmi di questo aspetto?
In tal caso che soluzioni ci sono? Dovrei scegliere un modello con una soglia bassa o ad esempio dovrei riverstire i mobili con qualche foglio isolante di non-so-cosa (se esiste)?