Smanu ha scritto: ↑03/01/21 22:46
Ma è la scheda della zframe? Perché quella ho letto che è particolare. Se fosse 18 per le ante mi pare poco o sbaglio? Intanto grazie, ho girato tanto su Google ma tranne che per l'anta che ho scritto adesso non sono stata in grado di trovare nulla. E negli ultimi 3 anni nemmeno una recensione /commento/opinione da parte di nessuno (quasi non ne venissero più vendute). Sarei anche interessata alla verniciatura che fanno (c'è il colore rosmarino che è un laccato opaco che dal campioncino mi piace molto).
Alt, stiamo facendo un po' di confusione. Con ordine:
- lo spessore di 18 mm è dei pannelli delle
carcasse (dei fusti, delle scocche, delle "strutture" insomma), ed è comune - per quanto mi consta - al 99% dei produttori di cucine, anche di fascia alta. NB: la carcasse di un cuciniere, in linea di principio, sono comuni a
tutti i suoi modelli; a cambiare sono (solo) i "frontali" (o ante). I frontali, se parliamo di supporto in truciolare o MDF, per solito hanno uno spessore maggiore (fra i 18 e i 23, spesso 22), ma nelle schede Copatlife che ho rinvenuto l'informazione non viene riportata (un giretto sui siti di "outlet" potrebbe agevolare, però);
- sul sito di Copatlife, se non m'inganno, sono indicati solo 3 "sistemi" (=modelli/collezioni, solo più "in grande", diciamo così): 2.1, 3.1 e 4.1. Non ho riscontro di questa "Zframe": sicura non si tratti di una maniglia o di qualche accessorio particolare (o di un modello non più in produzione)?
- quanto alle finiture dei frontali, nelle schede che ho consultato, oltre al melamminico "superopaco" (rivestimento effetto soft touch) e al melamminico "termostrutturato" (con finte venature legno "in rilievo"), figurano un polimerico in PET ("sistema" 2.1), un MDF laccato "satinato" (vernice all'acqua su base poliestere), un MDF laccato "lucido" (vernice poliuretanica su base poliestere), due impiallacciati rovere (uno con laccatura a base acrilica), un'anta in Fenix NTM, un'anta con lastra di vetro (opaco o lucido) applicata su truciolare nobilitato laccato, un'anta con lastra di gres applicata su truciolare nobilitato laccato, un'anta in ecomalta su MDF ("sistema" 3.1; il 4.1, ossia il più recente, non è presente: verosimilmente, le schede non sono aggiornate a quest'ultimo "sistema").
Ciò premesso, lascia perdere commenti/recensioni/opinioni esistenti o inesistenti: le specifiche tecniche sono buone, l'azienda è conosciuta (anche dai "non addetti"); se hai visionato un campione di colore significa che hai anche trovato un rivenditore: e già il fatto che il rivenditore esista implica che il produttore sia ancora produttivo e lotti insieme a noi. Se il rivenditore ti sembra affidabile, mi concentrerei sul progetto e non mi farei troppi problemi sul prodotto