Pagina 1 di 1

Copatlife

Inviato: 03/01/21 12:48
da Smanu
Buongiorno a tutti,
c'è qualche anima pia/santa che ha la possibilità di vedere le schede tecniche di questa marca di cucina? Non trovo post recenti e quindi commenti o recensioni. Sarei intenzionata all'acquisto ma prima vorrei veramente capire di cosa o come è fatta, sono interessata al laminato e al laccato opaco, oltre a capire le cerniere, la scocca e la capacità di carico dei cestoni (nell'isola ad es avrei due cestoni da 120 cm).
Se poi mi date anche una vostra opinione personale sul prodotto ne sarei molto felice.
Grazie

Re: Copatlife

Inviato: 03/01/21 15:43
da Bragi
Smanu ha scritto:
03/01/21 12:48
Buongiorno a tutti,
c'è qualche anima pia/santa che ha la possibilità di vedere le schede tecniche di questa marca di cucina? Non trovo post recenti e quindi commenti o recensioni. Sarei intenzionata all'acquisto ma prima vorrei veramente capire di cosa o come è fatta, sono interessata al laminato e al laccato opaco, oltre a capire le cerniere, la scocca e la capacità di carico dei cestoni (nell'isola ad es avrei due cestoni da 120 cm).
Se poi mi date anche una vostra opinione personale sul prodotto ne sarei molto felice.
Grazie
Un paio di "googlate" mi portano a riferirti che:

- carcassa (ripiani compresi) in truciolare idrorepellente V100/P3 (fornitore Fundermax, società austriaca) in classe di emissione E1, nobilitato melamminico spessore 18 mm; bordatura ABS spessore 1 mm sui frontali (altri lati missing)
- schiene in HDF spessore 5 mm
- cerniere Blum a tripla regolazione
- guide cestoni (di serie) Blum Tandembox (30-65 kg; di solito sui cestoni larghi la capacità di carico è più elevata)

Re: Copatlife

Inviato: 03/01/21 22:46
da Smanu
Ma è la scheda della zframe? Perché quella ho letto che è particolare. Se fosse 18 per le ante mi pare poco o sbaglio? Intanto grazie, ho girato tanto su Google ma tranne che per l'anta che ho scritto adesso non sono stata in grado di trovare nulla. E negli ultimi 3 anni nemmeno una recensione /commento/opinione da parte di nessuno (quasi non ne venissero più vendute). Sarei anche interessata alla verniciatura che fanno (c'è il colore rosmarino che è un laccato opaco che dal campioncino mi piace molto).

Re: Copatlife

Inviato: 04/01/21 0:24
da Bragi
Smanu ha scritto:
03/01/21 22:46
Ma è la scheda della zframe? Perché quella ho letto che è particolare. Se fosse 18 per le ante mi pare poco o sbaglio? Intanto grazie, ho girato tanto su Google ma tranne che per l'anta che ho scritto adesso non sono stata in grado di trovare nulla. E negli ultimi 3 anni nemmeno una recensione /commento/opinione da parte di nessuno (quasi non ne venissero più vendute). Sarei anche interessata alla verniciatura che fanno (c'è il colore rosmarino che è un laccato opaco che dal campioncino mi piace molto).
Alt, stiamo facendo un po' di confusione. Con ordine:

- lo spessore di 18 mm è dei pannelli delle carcasse (dei fusti, delle scocche, delle "strutture" insomma), ed è comune - per quanto mi consta - al 99% dei produttori di cucine, anche di fascia alta. NB: la carcasse di un cuciniere, in linea di principio, sono comuni a tutti i suoi modelli; a cambiare sono (solo) i "frontali" (o ante). I frontali, se parliamo di supporto in truciolare o MDF, per solito hanno uno spessore maggiore (fra i 18 e i 23, spesso 22), ma nelle schede Copatlife che ho rinvenuto l'informazione non viene riportata (un giretto sui siti di "outlet" potrebbe agevolare, però);

- sul sito di Copatlife, se non m'inganno, sono indicati solo 3 "sistemi" (=modelli/collezioni, solo più "in grande", diciamo così): 2.1, 3.1 e 4.1. Non ho riscontro di questa "Zframe": sicura non si tratti di una maniglia o di qualche accessorio particolare (o di un modello non più in produzione)?

- quanto alle finiture dei frontali, nelle schede che ho consultato, oltre al melamminico "superopaco" (rivestimento effetto soft touch) e al melamminico "termostrutturato" (con finte venature legno "in rilievo"), figurano un polimerico in PET ("sistema" 2.1), un MDF laccato "satinato" (vernice all'acqua su base poliestere), un MDF laccato "lucido" (vernice poliuretanica su base poliestere), due impiallacciati rovere (uno con laccatura a base acrilica), un'anta in Fenix NTM, un'anta con lastra di vetro (opaco o lucido) applicata su truciolare nobilitato laccato, un'anta con lastra di gres applicata su truciolare nobilitato laccato, un'anta in ecomalta su MDF ("sistema" 3.1; il 4.1, ossia il più recente, non è presente: verosimilmente, le schede non sono aggiornate a quest'ultimo "sistema").

Ciò premesso, lascia perdere commenti/recensioni/opinioni esistenti o inesistenti: le specifiche tecniche sono buone, l'azienda è conosciuta (anche dai "non addetti"); se hai visionato un campione di colore significa che hai anche trovato un rivenditore: e già il fatto che il rivenditore esista implica che il produttore sia ancora produttivo e lotti insieme a noi. Se il rivenditore ti sembra affidabile, mi concentrerei sul progetto e non mi farei troppi problemi sul prodotto

Re: Copatlife

Inviato: 04/01/21 19:44
da Smanu
La zframe se non sbaglio è nel sistema 3.1, è una particolare maniglia incassata nell'anta e lì parlano di 18mm ed è per quello che ho mentalmente pasticciato. Quello che mi hai scritto mi basta (è un 'azienda buona), il progetto già ce l'ho e del mobiliere mi fido visto che sono anni che è in attività (un pó meno della architetta perché continua a sbagliare nei disegni le misure 😔 e non ho ancora capito se è fattibile l' apertura del frigo da incasso con la gola o se sono costretta a mettere l'unica maniglia della cucina). Hanno preso le misure sul posto e attendo il preventivo e disegno definitivo (per ora eldom, lavello, cappa e piano mi costano più della cucina). Questa carenza di informazioni tecniche mi stavano quasi facendo pensare che la fabbrica fosse all'interno di un area51 del nordest...
In un altro post avevo messo disegno e colori e a questo punto scegliendo questa cucina mi servirà aiuto per sgabelli, sedie, tavolo e illuminazione perché mi sa che sarà difficile trovare un'armonia di colori. Per lo schienale ci hanno consigliato di verniciarlo di nero come il top ma ho perplessità in merito.

Re: Copatlife

Inviato: 04/01/21 20:43
da Bragi
Smanu ha scritto:
04/01/21 19:44
La zframe se non sbaglio è nel sistema 3.1, è una particolare maniglia incassata nell'anta e lì parlano di 18mm ed è per quello che ho mentalmente pasticciato. Quello che mi hai scritto mi basta (è un 'azienda buona), il progetto già ce l'ho e del mobiliere mi fido visto che sono anni che è in attività (un pó meno della architetta perché continua a sbagliare nei disegni le misure 😔 e non ho ancora capito se è fattibile l' apertura del frigo da incasso con la gola o se sono costretta a mettere l'unica maniglia della cucina). Hanno preso le misure sul posto e attendo il preventivo e disegno definitivo (per ora eldom, lavello, cappa e piano mi costano più della cucina). Questa carenza di informazioni tecniche mi stavano quasi facendo pensare che la fabbrica fosse all'interno di un area51 del nordest...
In un altro post avevo messo disegno e colori e a questo punto scegliendo questa cucina mi servirà aiuto per sgabelli, sedie, tavolo e illuminazione perché mi sa che sarà difficile trovare un'armonia di colori. Per lo schienale ci hanno consigliato di verniciarlo di nero come il top ma ho perplessità in merito.
La modesta presenza di indicazioni e "commenti" verosimilmente deve imputarsi al fatto che si tratta di un rivenditore non enorme (circa 10 milioni di fatturato) e al fatto che una decina di anni fa la Copat "storica" - in difficoltà economica - è stata "assorbita" da Arrital (Gruppo Doimo, sede limitrofa a Copat), che l'ha "rimarchiata" CopatLife (semplifico e utilizzo lemmi atecnici, giusto per disegnarti una vignetta sintetica della vicenda). Non so quali fossero le specifiche anteriori al "cambio gestione", ma in effetti quelle attuali assomigliano molto a quelle Arrital, a propria volta buonissima azienda.

Re: Copatlife

Inviato: 04/01/21 22:24
da Smanu
La storia della Copatlife l'avevo scovata, tra l'altro fino al 2006 ci sono parecchie notizie sulle loro cucine ed acquirenti, poi il nulla cosmico (credo di aver trovato 2 o 3 post che la mettevamo a paragone con la veneta cucine). E sì, avevo scovato della sorella maggiore arrital con cui condivide alcuni colori, non sapevo del gruppo Doimo che non mi rende molto serena perché negli anni ha preso in qualità. Spero comunque che la produzione copatlife /arrital sia la stessa e che siano i pezzi speciali e gli extra a fare la differenza tra le due. Il resto lo farà il mobiliere che ha i montatori alle sue dipendenze e questo secondo me sarà garanzia di un buon lavoro.
Comunque le schede tecniche rimangono un mistero misterioso che solo pochi eletti sono in grado di svelare.

Re: Copatlife

Inviato: 05/01/21 1:09
da Bragi
Smanu ha scritto:
04/01/21 22:24
La storia della Copatlife l'avevo scovata, tra l'altro fino al 2006 ci sono parecchie notizie sulle loro cucine ed acquirenti, poi il nulla cosmico (credo di aver trovato 2 o 3 post che la mettevamo a paragone con la veneta cucine). E sì, avevo scovato della sorella maggiore arrital con cui condivide alcuni colori, non sapevo del gruppo Doimo che non mi rende molto serena perché negli anni ha preso in qualità. Spero comunque che la produzione copatlife /arrital sia la stessa e che siano i pezzi speciali e gli extra a fare la differenza tra le due. Il resto lo farà il mobiliere che ha i montatori alle sue dipendenze e questo secondo me sarà garanzia di un buon lavoro.
Comunque le schede tecniche rimangono un mistero misterioso che solo pochi eletti sono in grado di svelare.
Beh Gruppo Doimo credo abbia ancora un giro d'affari da primissime (tipo top3) posizioni in Italia nel settore; sulla qualità passata e presente non mi pronuncio perché gestioni diverse/stabilimenti diversi/prodotti diversi (CityLine, Dielle, Cucine, Salotti ecc.) e non li conosco (sempre da consumatore, beninteso) neanche lontanamente tutti. Le aziende cuciniere un po' sì e mi pare siano tutte di buon livello, anche Doimo Cucine.
Sulle specifiche Arrital-CopatLife, i pannelli (carcasse) dovrebbero essere proprio gli stessi, identiche anche le schiene, immagino identica anche la ferramenta (Arrital fino a poco tempo fa montava TB Intivo di serie; ah, un dettaglio "carino" di Arrital riguarda, se non erro, le attaccaglie "a scomparsa" di serie, magari lo stesso sistema è utilizzato da CopatLife). E' un dato abbastanza diffuso per aziende di un medesimo gruppo, a fare la differenza possono essere appunto finiture (gamma di, qualità: es. la laccatura del frontale fatta in un certo modo o in un altro), design e altri dettagli.

Le schede con un po' di "creatività" si trovano, fidati, magari non aggiornatissime o completissime ma si trovano; e sono pure ben fatte (ad es. dettagliano, con tanto di ausilio grafico, il modo di produzione dei singoli frontali). Detto che, in ogni caso, per averle credo sia sufficiente farne richiesta al rivenditore o direttamente al produttore :)

Re: Copatlife

Inviato: 05/01/21 19:29
da Smanu
Cosa sono le "attaccaglie" le barre dietro dove vengono appesi i pensili o? Non le ho mai sentite nominare. Mi manca la "fantasia" per trovarle, ovvero qualcosa di vecchio si, ma dopo 10 anni credo che le cose cambino com'è nella natura delle cose. La qualità della laccatura mi interessa molto (ho trovato una che non molto tempo fa si è lamentata della laccatura lucida della cucina, ora una rondine non fa primavera e di solito chi scrive lo fa per lamentarsi, però leggere che in un paio d'anni si sfoglia e che non ha avuto assistenza un pó mi preoccupa) anche se sarei interessata al laccato opaco (che se è pessimo rivoluziono e passo al laminato).
Chiedere al mobiliere, da donna, non si hanno risposte perché siamo ritenute incapaci di intendere (stessa cosa dal meccanico con l'auto o con il tecnico della caldaia, questi due però li ho sistemati) con la cucina è più difficile perché appunto non ho accesso alle informazioni di base. Al produttore non ho provato perché dubito fortemente che a una persona x diano informazioni che scientemente criptano. Però intanto sei stato utilissimo e gentile nel scovare un pó di notizie. Sento che l'acquisto si avvicina. 🤗

Re: Copatlife

Inviato: 05/01/21 21:51
da Bragi
Smanu ha scritto:
05/01/21 19:29
Cosa sono le "attaccaglie" le barre dietro dove vengono appesi i pensili o? Non le ho mai sentite nominare. Mi manca la "fantasia" per trovarle, ovvero qualcosa di vecchio si, ma dopo 10 anni credo che le cose cambino com'è nella natura delle cose. La qualità della laccatura mi interessa molto (ho trovato una che non molto tempo fa si è lamentata della laccatura lucida della cucina, ora una rondine non fa primavera e di solito chi scrive lo fa per lamentarsi, però leggere che in un paio d'anni si sfoglia e che non ha avuto assistenza un pó mi preoccupa) anche se sarei interessata al laccato opaco (che se è pessimo rivoluziono e passo al laminato).
Chiedere al mobiliere, da donna, non si hanno risposte perché siamo ritenute incapaci di intendere (stessa cosa dal meccanico con l'auto o con il tecnico della caldaia, questi due però li ho sistemati) con la cucina è più difficile perché appunto non ho accesso alle informazioni di base. Al produttore non ho provato perché dubito fortemente che a una persona x diano informazioni che scientemente criptano. Però intanto sei stato utilissimo e gentile nel scovare un pó di notizie. Sento che l'acquisto si avvicina. 🤗
Sì, l'attaccaglia è l'elemento che "tiene su" il modulo: se apri un pensile (montato) e guardi in alto, ai lati della schiena, in genere trovi due attaccaglie "a vista" (meglio, trovi due tappi di copertura delle attaccaglie); alcuni cucinieri utilizzano (di default, intendo) attaccaglie "invisibili", nel senso che invece del tappo con sotto l'attaccaglia vedi solo dei piccolissimi tappini in corrispondenza della schiena. Dettagli che non determinano la funzionalità di una cucina eh, ma mi è venuto in mente perché ricordo di esserne venuto a conoscenza proprio "periziando" una Arrital.

Sul laccato opaco, come segnalavo nel post precedente il tuo target dovrebbe essere il laccato (definito "satinato", che qui a quanto pare non sta a significare una mezza via tra lucido e opaco ma l'effetto "setoso" del rivestimento al tatto) del "sistema" 3.1, magari potresti chiedere al rivenditore qualche delucidazione in più con riguardo a tale modello (si tratta, in ogni caso, di laccato su MDF e non su melamminico); che si rifiuti di fornirti almeno la scheda prodotto (perché sei donna o per mille altre motivazioni) comunque non esiste, è obbligatorio per legge. I produttori sono più disponibili di quanto pensi, a me (non parliamo di CopatLife eh, ma credo cambi poco: pure il produttore della "mia" cucina non è generosissimo con i dettagli tecnici pubblicati sul sito di riferimento), a fronte di interessamento su 3-4 modelli, hanno mandato le schede tecniche di tutti i loro modelli; e siccome sono un gran cagac*zzi (mosso da curiosità per tutto ciò che concerne il settore del legno, non certo per la questione "acquisto mirato"), al fine di prendere conoscenza anche dei pochi dettagli da battuti in testa non presenti nelle schede il rivenditore, persona super-disponibile in generale, ha contattato in tempo reale prima il rappresentante dell'azienda e poi l'azienda :)

La testimonianza sul laccato lucido (il laccato, come ben saprai, è pur sempre il più delicato fra i rivestimenti, a prescindere dal produttore; l'opaco, d'altronde, è un po' meno "delicato" del lucido) andrebbe approfondita: ammesso che la laccatura si "sfogli" davvero, perché ciò accade? Possiamo escludere problemi di montaggio o di utilizzo? Escludendo problemi di montaggio e/o utilizzo, quante cucine laccate lucide ha prodotto CopatLife due anni fa e su quante di queste si sono riscontrati analoghi problemi? Più in generale, i feedback negativi li ha ricevuti solo CopatLife o anche altri produttori (i.e. nelle "recensioni" su Google credo non ci sia un produttore che non abbia feedback negativi, Valcucine compresa)? E ancora: l'assistenza non fornita è stata richiesta al rivenditore o direttamente al produttore? Perché se del rivenditore ti fidi, problemi come questo non esistono (ad es. un rivenditore che conosco cambia di tasca sua le ante, se riscontra difetti e il produttore/rappresentante non ci sente o la tira per le lunghe; non lo faranno tutti, ma immagino che esista una grande zona grigia fra questo e il disinteresse totale).

Dunque, buon acquisto! :)