Come evitare il cappotto termico sulla facciata condominiale
Inviato: 08/01/21 13:09
Salve, nel mio condominio c'è da rifare la facciata e qualcuno vorrebbe sfruttare il bonus del 110% realizzando il cappotto termico. Io potrei anche accettare un cappotto termico spesso al massimo 2 cm ma se ho ben capito, il cosiddetto "nanocappotto" non è a norma e per rientrare nel bonus servono materiali tradizionali con spessori ben più alti (anche più di 8 cm). Ho fatto qualche considerazione per i problemi di installazione di un cappotto termico di forte spessore:
- riduzione della larghezza dei balconi
- necessità di rifare le cornici di travertino (attualmente sporgono di circa 3 cm rispetto alla parete della facciata)
- interferenze con tubi del gas, pluviali, climatizzatori, antenne paraboliche, plafoniere e prese elettriche, tutto da smontare e rimontare dopo l'installazione del cappotto
c'è qualche legge a cui posso "aggrapparmi" per ostacolare l'installazione di un cappotto di forte spessore? pensavo per esempio alla larghezza dei balconi, c'è qualche disposizione per la larghezza minima da garantire?
tra l'altro ho sentito dire che ci sono altre possibilità per avere detrazioni al 110 %, mi hanno parlato di intonaco armato per il miglioramento sismico, pare che con questo sistema si migliora notevolmente la sicurezza della facciata con un ingombro che non supera i 2 cm, a questo tipo di intervento sarei favorevole!
grazie
- riduzione della larghezza dei balconi
- necessità di rifare le cornici di travertino (attualmente sporgono di circa 3 cm rispetto alla parete della facciata)
- interferenze con tubi del gas, pluviali, climatizzatori, antenne paraboliche, plafoniere e prese elettriche, tutto da smontare e rimontare dopo l'installazione del cappotto
c'è qualche legge a cui posso "aggrapparmi" per ostacolare l'installazione di un cappotto di forte spessore? pensavo per esempio alla larghezza dei balconi, c'è qualche disposizione per la larghezza minima da garantire?
tra l'altro ho sentito dire che ci sono altre possibilità per avere detrazioni al 110 %, mi hanno parlato di intonaco armato per il miglioramento sismico, pare che con questo sistema si migliora notevolmente la sicurezza della facciata con un ingombro che non supera i 2 cm, a questo tipo di intervento sarei favorevole!
grazie