Pagina 1 di 1

Rivestimento cucina

Inviato: 19/01/21 11:00
da erica89
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo, vi chiedo un consiglio per come gestire un problema relativo allo spessore del rivestimento della cucina. Premetto che la cucina è stata ordinata e il venditore è venuto l'altro giorno a verificare nuovamente alcune misure ed è al corrente del problema.
Allora, abbiamo scelto come rivestimento paraschizzi delle lastre in grés porcellanato 60x120 che hanno uno spessore di 10.5mm, chi mi monta le piastrelle mi ha preventivato ulteriori 10mm di spessore per la colla. Le lastre verranno montate solo nella fascia tra pensili e basi, lo spazio tra basi e pensili è di 50.2mm quindi basterà una sola fila di piastrelle per riempire questo spazio (tranne a livello della cappa dove credo faremo tagliare una lastra per far arrivare il rivestimento a filo). E qui il problema: la mia cucina è a U con un lato in cui il bordo della cucina è a vista e il venditore della cucina mi ha detto che rimarrà un vuoto sia tra base e muro che tra pensile e muro in quanto sia i pensili che le basi poggeranno in parte sul muro e in parte sulla lastra in grés ed ovviamente questo sarà visibile visto che il lato non è chiuso da un muro o una colonna. Mi hanno parlato di profili per chiudere la fessura ma nessuno pare fornirmeli. Sono molto preoccupata della resa estetica anche perchè sul lato della base verrà posizionato un pannello come il top, in dekton, quindi con un costo non irrisorio e sapere che ci saranno 2 cm di fessura mi demoralizza non poco.
Grazie a chi saprà darmi qualche suggerimento!

Re: Rivestimento cucina

Inviato: 19/01/21 12:45
da Gianniastori
erica89 ha scritto:
19/01/21 11:00
Allora, abbiamo scelto come rivestimento paraschizzi delle lastre in grés porcellanato 60x120 che hanno uno spessore di 10.5mm, chi mi monta le piastrelle mi ha preventivato ulteriori 10mm di spessore per la colla.
Ma ci sono i muri storti per andare a spessorare con 1cm di colla visto che solitamente si usano 3-4mm?
Le lastre verranno montate solo nella fascia tra pensili e basi, lo spazio tra basi e pensili è di 50.2mm quindi basterà una sola fila di piastrelle per riempire questo spazio (tranne a livello della cappa dove credo faremo tagliare una lastra per far arrivare il rivestimento a filo).
Qui c’è già una possibile soluzione: si taglia la piastrella da 60 a 50.2cm così da metterla filo tra piano e pensili, per far poggiare perfettamente pensile e base, nella loro parte retrostante, a muro. La lastra verrà quindi posata sopra il piano è sotto il penzole invece che dietro . Ciò eviterebbe anche l’applicazione dell’alzatina della cucina (sarebbe la piastrella siliconata che proteggerebbe il piano da un’infiltrazione di acqua dietro la base. Si perderanno alcuni cm di piano ma il risultato sarà pulito e preciso.
Fate molta attenzione a quanto spazio c’è dietro ai fuochi e lavabo perché chiaramente il rivestimento ruba spazio al piano

E qui il problema: la mia cucina è a U con un lato in cui il bordo della cucina è a vista e il venditore della cucina mi ha detto che rimarrà un vuoto sia tra base e muro che tra pensile e muro in quanto sia i pensili che le basi poggeranno in parte sul muro e in parte sulla lastra in grés ed ovviamente questo sarà visibile visto che il lato non è chiuso da un muro o una colonna. Mi hanno parlato di profili per chiudere la fessura ma nessuno pare fornirmeli.
Applicare un profilo da pensile a terra è una cosa alquanto brutta. Non la consiglierei mai su una cucina nuova
Cambia piastrellista perché la soluzione che ti ho proposto dovrebbe consigliartela lui

Re: Rivestimento cucina

Inviato: 19/01/21 13:05
da erica89
Grazie delle risposte!
Il muro non è perfettamente dritto, quando sono venuti a prendere le misure per la cucina hanno detto che crea una gobba. Quindi in realtà si possono montare lastre in grés di grandi dimensioni anche con spessori di colla inferiori?
Per quanto riguarda montarlo sopra al top l'idea non mi piace, mi sembra che venga fuori un qualcosa "deciso dopo" e poi il lato non verrebbe bene considerando che il top lateralmente finisce a cascata fino a terra.
Avevo pensato eventualmente di creare uno spessore sul muro a tutta altezza (base-pensile) in modo da livellare il dislivello creato dalle piastrelle così che la cucina poggi in maniera uniforme su questo spessore e non si vedano vuoti. E' una cattiva idea?

Re: Rivestimento cucina

Inviato: 19/01/21 13:51
da Gianniastori
erica89 ha scritto:
19/01/21 13:05
Il muro non è perfettamente dritto, quando sono venuti a prendere le misure per la cucina hanno detto che crea una gobba.
Se il muro è storto le soluzioni sono due o fresare il muro o rasare tutto il muro (che è sicuramente più costoso che spessorare con la colla ma sicuramente io lavoro è più pulito). Di sicuro lo spessore della colla non sarà costante ma sarà di 1cm solo in alcuni punti (se il muro concavo sarà la parte centrale se il muro convesso la parte laterale).
Mi sorge però un dubbio: se si spessora solo dietro la piastrella per compensare il muro storto il resto del muro rimane comunque storto e la cucina non aderirebbe bene delle due parti laterali.

Quindi in realtà si possono montare lastre in grés di grandi dimensioni anche con spessori di colla inferiori?
Se il muro diritto si.
Per quanto riguarda montarlo sopra al top l'idea non mi piace, mi sembra che venga fuori un qualcosa "deciso dopo" e poi il lato non verrebbe bene considerando che il top lateralmente finisce a cascata fino a terra.
La piastrella essendo appoggiata sopra al top (come succede in un qualsiasi bagno sul piatto doccia) crea continuità con il top quindi non farebbe assolutamente sembrare un lavoro fatto dopo
Avevo pensato eventualmente di creare uno spessore sul muro a tutta altezza (base-pensile) in modo da livellare il dislivello creato dalle piastrelle così che la cucina poggi in maniera uniforme su questo spessore e non si vedano vuoti. E' una cattiva idea?
Si può fare ma comunque sembrerebbe una soluzione tampone