a.valerio94r ha scritto: ↑24/01/21 19:10
Sto per acquistare la mia cucina e sono indeciso sulla scelta del top tra laminato e HPL.
Pongo a voi questa domanda: quale dei due scegliereste e perché?
Il piano in laminato "normale" è un supporto di truciolare (di solito idrorepellente) "rivestito" esternamente in laminato (di solito HPL, acronimo che sta per "laminato ad alta pressione"; parliamo di "fogli" il cui spessore complessivo si aggira attorno a qualche decimo di millimetro). Il piano in HPL (stratificato) è composto
solo da strati di "fogli": ciò che lo rende più resistente ad acqua/vapore (i.e. acqua e vapore non possono penetrare nel truciolare, con relativi rigonfiamenti) e, soprattutto, consente lavorazioni particolari come il lavello integrato nel top. Unico inconveniente, il prezzo: per quanto mi consta, il top in HPL costa dal doppio al quadruplo di un top in laminato "normale" (approssimando, almeno per quanto concerne i produttori di fascia media, 80-160 euro al metro lineare contro 3-400). Se il budget non è altissimo e non ricorrono esigenze particolari (v. sopra), un laminato "normale" con una buona bordatura, per conto mio, può essere una soluzione di compromesso (io a casa ho un piano tutto Unicolor, tanto per fare
coming out): se i bordi sono resistenti e il pannello è sigillato, il truciolare non rigonfia.