Max88 ha scritto: ↑15/02/21 18:12
Zander_cb ha scritto: ↑15/02/21 16:33
Max88 ha scritto: ↑15/02/21 12:12
Grazie mille per la risposta.
Le mie finestre hanno una forte esposizione al sole e purtroppo il colore esterno condominiale è legno scuro.
Per questo motivo stavo valutando la copertura in alluminio.
Tipo internorm mi pare punti molto su questa soluzione, ma ovviamente i costi lievitano...
-dove vivi? é necessario per capire la zona climatica della tua zona
-esposizione infissi: quante finestre hai a sud- sud/est- sud/ovest?
-hai parlato di condominio, a che piano ti trovi?è in periferia o centro città?
-di quanti infissi parliamo?
-ti hanno già prospettato un metodo di posa? (montaggio su vecchio telaio, smuro vecchio telaio, taglio soglia ecc ecc)
-che differenza di prezzo hai verificato tra pvc effetto legno e pvc eff.legno con carter alluminio esterno?
-quali caratteristiche richiedi principalmente da un infisso oltre alla durata? sicurezza? acustica? isolamento? funzionalità? zero manutenzione? luminosità?
Se riesco ad avere piu informazioni posso aiutarti a valutare quale sia la soluzione piu idonea nel tuo caso...
Grazie dell'interessamento, ho letto pure la tua risposta su altro mio post.
Zona climatica E, prov BG, piano primo, tutto l'appartamento ha 8 infissi, ma causa budget ne cambierei solamente 4, tutta la zona giorno, sfruttando ecobonus.
Gli infissi sono esposti a sud, hanno una fortissima esposizione al sole, praticamente ho sempre luce fino al tramonto.
Mi interessa isolamento termico (quelli attuali in legno spifferano ovunque, compresi cassonetti) e durata.
Mi stavo interessando al pvc per una questione puramente di costo ma man mano che mi informo mi salgono i dubbi.
Ho fatto un bel po' di preventivi in pvc con costi molto diversi e solo korus lumenk pvc+alluminio col costo che sale di molto.
Anche la questione dello sconto in fattura è molto confusionaria, non voglio entrare in polemiche ma sembra che molti ne approfittino gonfiando i prezzi spropositatamente...
Per quanto riguarda la posa, a parte alcuni che mi dicono che sono qualificati nessuno è mai entrato nello specifico.
Spero di essere stato esaustivo, grazie per l'aiuto.
allora, innanzitutto in Zona climatica E devi stare sotto Uw= 1.3 W/m2k come valore di isolamento dell'infisso nel suo insieme...questo significa profilo a 3 guarnizioni con almeno 6 camere nell'anta...Detto questo, l'esposizione forte a sud è la peggiore per un infisso in pvc, soprattutto se pellicolato...L'infisso non è un paio di scarpe che ricompri dopo 2 mesi, devi fare una scelta basata sul medio/lungo termine, quello che investi di più oggi, lo ammortizzi con gli anni evitando manutenzione e assistenza...
Nella tua condizione, io non opterei mai per il pvc se non con carter esterno in alluminio, ma in generale non sono un grande fan di questo prodotto, perchè i costi salgono molto e inizi a trovare veramente alternative di misti (legno/alluminio) di valore...
Un bel legno extra tenero interno (abete, oppure legni teneri come larice e pino) con alluminio esterno potrebbe essere la migliore soluzione nel tuo caso, prestazioni eccellenti sotto tutti i punti di vista (zero manutenzione, igroscopicità del legno, stabilità strutturale, comfort abitativo, dilatazioni termiche del profilo minime)
Prova a vedere da qualche rivenditore il profilo Sidel Urban, profilo minimal in legno/alluminio molto bello, con un buon rapporto qualità/prezzo,...se lo fai scoprirai che la differenza di prezzo dal pvc con carter in alluminio è minima o inesistente...
Alternative a sidel (ma piu costose) ti direi il sinthesi di pavanello o il minima di finnova.
Con il legno/alluminio nella variante minimal rispetto a quello tradizionale, hai un doppio vantaggio, il primo è la luminosità, il secondo è economico, perchè essendoci meno legno sono riusciti ad abbattere i costi....
ultima nota, nella sostituzione pretendi assolutamente la coibentazione con prodotti certificati del cassonetto, cambiare gli infissi e non coibentare il cassonetto (anche il nuovo va coibentato) significa fare un lavoro al 50%