Ciao,
ho letto il tuo post e ti rispondo perché la luminosità degli appartamenti (unita alle vedute) è un elemento fondamentale anche per me.
Secondo me va premesso un elemento non indifferente e cioè DOVE è ubicato l'appartamento, se in città o fuori città perché è evidente che l'esposizione ne risente non poco nel senso che se la casa è fuori città ovvero in un luogo dove non ci sono condomini particolarmente alti o case l'una di fronte all'altra come nei centri storici un'esposizione a nord al piano terra è paragonabile, come luminosità e umidità, ad un secondo o terzo piano in pieno centro o comunque in zone piene di condomini (e rivolti a sud).
Ciò per dirti che, secondo me, che la fa da padrone nella questione luminosità è da un lato l'ubicazione dell'appartamento (città o meno, centro storico o periferia ecc...) e dall'altro l'altezza a cui si trova (se piano terra, secondo piano o attico al quinto).
Personalmente per esempio, almeno nel centro città che è il luogo in cui abito, ho sempre escluso i piani terra per principio (anche se avessero i giardini) perché, a meno di trovarsi in zone con di fronte un parco o comunque spazi aperti (ma non è detto in ogni caso), saranno sempre tendenzialmente bui (nord o sud che sia l'esposizione) e con poca privacy (oltre all'inquinamento acustico che presentano).
Io infatti, in città, ho sempre cercato appartamenti almeno dal terzo piano in su (secondo, se proprio di fronte avevo una piazza o comunque un ampio luogo aperto).
Questione giardino: è chiaro che se l'appartamento non è al piano terra il giardino non ci può essere ma anche qui bisogna valutare le priorità.
Personalmente sono anch'io innamorato del verde e la possibilità di avere qualche pianta da curare, magari l'orticello anche striminzito e in generale un luogo all'aperto (che non sia il balconcino di 3X2) in cui dedicarmi al relax in esterno non lo escludo. Purtroppo però, per esigenze legate ai trasporti (mia moglie non guida la macchina ed entrambi abbiamo sempre cercato di abitare in zone vicine al luogo di lavoro, cioè il centro città, e a tutti i servizi del caso, in modo da raggiungerli a piedi, in bicicletta o comunque senza macchina) abbiamo optato per una casa all'ultimo piano di un condominio con una terrazza generosa in cui creare una sorta di giardino pensile e posizionare una vasca jacuzzi (dopo aver debitamente predisposto la tenuta del terrazzo, che peraltro è la soletta della porzione del mio appartamento al piano di sotto, con putrelle di cemento che scaricano il peso sui muri portanti).
Mi rendo conto che non sia come avere un vero giardino ma d'altro canto abbiamo verificato che per averlo, e averlo piuttosto generoso e che appunto non sia circondato da case, condomini, e pertanto non abbia alcun privacy, in città è praticamente impossibile se non uscendo in periferia o spostandosi nei paesi.
Se poi, appunto, ci si spostasse nei paesi il problema giardino e luminosità sarebbero risolti ad un prezzo più che ragionevole...
Perdonami se mi sono dilungato ma era solo per dire come vi sono davvero tanti fattori che influenzano anche solo un aspetto come la luminosità: è difficile in buona sostanza prevedere qualcosa prescindendo dai propri obiettivi, passioni e stile di vita.
Conosco amici del resto che valutano la scelta di una casa in base al risparmio (l'esposizione appunto che gli consente di risparmiare la luce e il riscaldamento o l'ampiezza delle stanze per questioni termiche), mentre spendono capitali in benzina perché si muovono in lungo e in largo tutto il giorno in macchina (anche solo per andare al lavoro) ma del resto ci sta, sono appunto le famose scelte e stili di vita di cui parlavo e il punto non è giudicarle ma comprendere quanto siano funzionali al proprio stile e al proprio approccio (in quel caso sono sempre le scelte migliori).
Eledele ha scritto: ↑27/02/21 7:35
Salve, stiamo valutando l'idea di acquistare una casa da ristrutturare. Era una villa unifamiliare che è stata divisa in 2. La parte ancora invenduta (ovviamente) è quella esposta a nord. Avrei già abbandonato l'idea di acquistarla per l'esposizione svantaggiosa, se non fosse che si trova in una posizione fantastica della città e ha un giardino davvero grande (cosa che cercavamo), metratura sufficiente per quello di cui necessitiamo e soprattutto la tanto desiderata indipendenza (ora siamo in un attico super luminoso, forse troppo caldo d'estate, molto bello ma in un condominio dove c'è sempre qualche piccolo problema).
Abitiamo in Sardegna, quindi l'idea di avere solo uno spazio esterno esposto a nord piuttosto che solo uno esposto a sud, mi piace di più. Il dubbio però più grande è quanto davvero è buia una casa esposta a nord? Incorreremo sicuramente in problemi di umidità e muffa?
Per cercare di avere più luce stavamo pensando di lasciare il seminterrato come taverna, il primo piano come zona notte (esposto per il lato lungo a nord, più 2 lati corti est e ovest), e di utilizzare la cubatura residua prevista in progetto depositato, per costruire la zona giorno in una parte del giardino esposta a est.
Potrebbe essere una soluzione?