Micro fessurazioni parete appena verniciata
Inviato: 02/03/21 13:12
Buongiorno a tutti,
premettendo che sono una "profana", scrivo per chiedervi un'opinione su un problemino di fessurazioni venuto fuori nella casa che abbiamo appena finito di verniciare.
Si tratta di un appartamento dento un immobile a 3 piani degli anni '70 che è stato completamente ristrutturato negli anni '90.
L'appartamento non aveva subito interventi di nessun genere dagli anni '90, quando è stato ristrutturato. Le modifiche da noi apportate, a livello strutturale sono state minime, hanno solamente fatto dei buchi nel muro per far passare i cavi ed i tubi del condizionatore. In quel punto, si sono ora create delle micro fessure dello spessore di circa 0.3 mm che girano proprio tutto intorno a dove è stato fatto il buco. Molto probabilmente la malta e l'intonaco nuovi non hanno aderito bene ai vecchi materiali e sono sicura che non abbiano usato nessun tipo di rete sotto. Perciò in un certo senso, mi aspettavo l'insorgere di questo brutto problema. Spero sono non ci siano problemi più "seri" andando avanti con il tempo.
Quello che mi stupisce, invece, è la comparsa di una fessura verticale su una parete che non ha subito interventi se non quelli di verniciatura. Abbiamo verniciato a dicembre e la fessura è comparsa a circa 3 mesi di distanza. Anche in questo caso la fessura avrà uno spessore di circa 0,2-0,3 mm. Parte esattamente da sotto la placchetta dove sono posizionati gli interruttori della luce e scende in maniera irregolare un pò verticalmente ed un pò in obliquo per circa 25 cm. La fessura è visibile ad occhio nudo solo se ci si avvicina. La parete in questione prima non presentava crepe e come dicevo è stata solo verniciata. Sono sicura che nella preparazione della parete non hanno rimosso gli strati di vernice vecchia sottostanti. Hanno semplicemente rasato, steso due mani di vernice bianca e successivamente, io ed il mio compagno l'abbiamo, dipinta con vernici di colori diversi (abbiamo fatto un disegno geometrico a triangoli) stendendo 2 mani di vernice.
Per quanto riguarda l'aggrappante, non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che l'abbiano utilizzato fra le vernici vecchie ed il bianco, ma sono sicura che non sia stato stesa fra la vernice bianca e le successive mani date da noi.
Per ora la vernice non si sfalda e non cade, però mi infastidisce molto che si sia formata a così poco tempo dalla fine dei lavori. So che bisognerebbe effettivamente verificare lo stato della fessura aprendola, ma onestamente non mi va di intaccare una parete appena finita, speravo di rinviare la cosa al prossimo intervento di riverniciatura fra qualche anno. Mi chiedevo però a cosa potesse essere dovuto questo inconveniente. Può essere causato probabile mancanza di aggrappante? Oppure dall'incompatibilità fra vernici? Con l'estate e l'arrivo del caldo la fessura potrebbe peggiorare?
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
mmery
premettendo che sono una "profana", scrivo per chiedervi un'opinione su un problemino di fessurazioni venuto fuori nella casa che abbiamo appena finito di verniciare.
Si tratta di un appartamento dento un immobile a 3 piani degli anni '70 che è stato completamente ristrutturato negli anni '90.
L'appartamento non aveva subito interventi di nessun genere dagli anni '90, quando è stato ristrutturato. Le modifiche da noi apportate, a livello strutturale sono state minime, hanno solamente fatto dei buchi nel muro per far passare i cavi ed i tubi del condizionatore. In quel punto, si sono ora create delle micro fessure dello spessore di circa 0.3 mm che girano proprio tutto intorno a dove è stato fatto il buco. Molto probabilmente la malta e l'intonaco nuovi non hanno aderito bene ai vecchi materiali e sono sicura che non abbiano usato nessun tipo di rete sotto. Perciò in un certo senso, mi aspettavo l'insorgere di questo brutto problema. Spero sono non ci siano problemi più "seri" andando avanti con il tempo.
Quello che mi stupisce, invece, è la comparsa di una fessura verticale su una parete che non ha subito interventi se non quelli di verniciatura. Abbiamo verniciato a dicembre e la fessura è comparsa a circa 3 mesi di distanza. Anche in questo caso la fessura avrà uno spessore di circa 0,2-0,3 mm. Parte esattamente da sotto la placchetta dove sono posizionati gli interruttori della luce e scende in maniera irregolare un pò verticalmente ed un pò in obliquo per circa 25 cm. La fessura è visibile ad occhio nudo solo se ci si avvicina. La parete in questione prima non presentava crepe e come dicevo è stata solo verniciata. Sono sicura che nella preparazione della parete non hanno rimosso gli strati di vernice vecchia sottostanti. Hanno semplicemente rasato, steso due mani di vernice bianca e successivamente, io ed il mio compagno l'abbiamo, dipinta con vernici di colori diversi (abbiamo fatto un disegno geometrico a triangoli) stendendo 2 mani di vernice.
Per quanto riguarda l'aggrappante, non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che l'abbiano utilizzato fra le vernici vecchie ed il bianco, ma sono sicura che non sia stato stesa fra la vernice bianca e le successive mani date da noi.
Per ora la vernice non si sfalda e non cade, però mi infastidisce molto che si sia formata a così poco tempo dalla fine dei lavori. So che bisognerebbe effettivamente verificare lo stato della fessura aprendola, ma onestamente non mi va di intaccare una parete appena finita, speravo di rinviare la cosa al prossimo intervento di riverniciatura fra qualche anno. Mi chiedevo però a cosa potesse essere dovuto questo inconveniente. Può essere causato probabile mancanza di aggrappante? Oppure dall'incompatibilità fra vernici? Con l'estate e l'arrivo del caldo la fessura potrebbe peggiorare?
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
mmery