Pagina 1 di 1

Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 13/03/21 21:14
da Andre3
Ciao a tutti, oggi vi scrivo -ahime - per chiedervi un parere sui rapporti aeroilluminanti..
sto valutando l'acquisto della mia prima casa, si tratta di un bilocale con un sottotetto NON ABITABILE, dopo mille peripezie forse stiamo riuscendo ad arrivare alla fine della compravendita: gli ex proprietari avevano aggiunto un bagno nel sottotetto che è stato necessario rimuovere, poi avevo aggiunto un muro che è stato necessario spostare indietro per rispettare dei rapporti (avevano ricavato uno sgabuzzino che ora è grande la metà)
Ora è sorto un nuovo problema: in questo benedetto sottotetto ci sono dei velux - installati addirittura dal costruttore dell'immobile e venduti insieme ad esso fin dal principio.. - che non sono a norma: con questi velux la luce che entra nel sottotetto è troppo elevata e bisogna chiuderli e sigillarli.. secondo voi è possibile che ci sia stato un errore oppure è proprio così? Sto cercando informazioni circa i valori massimi del rapporto aeroilluminante di un sottotetto ma non sto trovando nulla a riguardo, qualcuno di voi ne sa qualcosa? Sapreste aiutarmi?

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 14/03/21 3:57
da Olabarch
La luce è troppa? :shock:
Nessun regolamento edilizio o d'igiene prescrive rapporti massimi ma solo ed unicamente minimi sotto i quali non puoi andare.
Ad ogni modo se riesci a dimostrare che le finestre in falda erano presenti fin dall'epoca della costruzione, dovresti riuscire a cavartela senza sanzione.

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 14/03/21 7:52
da petervalanga
Nel mio Comune Lombardo nel vecchio PGT era previsto un massimo di una finestra velux ogni 45 m2 di superficie non residenziale di sottotetto.
In quello nuovo i sottotetti non calcolabili ai fini slp possono avere massimo 1/12 di RAI, oltre colmo di max. 2m e radice di 50 cm

Penso si debba vedere cosa c'è scritto sui regolamenti del Comunde di Andre3

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 14/03/21 10:15
da Olabarch
. un massimo di una finestra velux ogni 45 m2 di superficie
Ma davvero?
Non sapevo proprio....
È vero che qui abbiamo la "nostra " legge urbanistica datata 2018 ma non avrei proprio immaginato che - al netto di vincoli paesaggistici- venisse imposto il massimo di superficie vetrata..... :oops:

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 14/03/21 23:04
da Andre3
Ahimè sono anch'io in un comune lombardo, per consultare i regolamenti devo recarmi in comune o è possibile recuperarli online? Eventualmente sapreste indicarmi quale regolamento dovrei richiedere?

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 14/03/21 23:56
da Andre3
petervalanga ha scritto:
14/03/21 7:52
Nel mio Comune Lombardo nel vecchio PGT era previsto un massimo di una finestra velux ogni 45 m2 di superficie non residenziale di sottotetto.
In quello nuovo i sottotetti non calcolabili ai fini slp possono avere massimo 1/12 di RAI, oltre colmo di max. 2m e radice di 50 cm

Penso si debba vedere cosa c'è scritto sui regolamenti del Comunde di Andre3
Non calcolabile ai fini slp significa non abitabile giusto? Nel senso: un sottotetto non abitabile è per definizione un sottotetto non calcolabile ai fini slp?
Invece con "colmo" e "radice" si intendono i punti di altezza massima e minima del sottotetto?
Scusami per tutte le domande, non sono ferratissimo sull'argomento e sto disperatamente provando a capirci qualcosa

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 16/03/21 9:04
da petervalanga
https://www.dropbox.com/sh/4qk0m8efq9at ... tracking=1

qui trovi a pag. 19 la definizione di SLP e quando un sottotetto lo è e quando no.
Fare il recupero del sottotetto non è possibile?
Io cercherei altro...

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 17/03/21 13:08
da Andre3
Ti ringrazio davvero molto!
C'è un aspetto che non mi è chiaro: non agibile e non abitabile non significa la stessa cosa, è corretto?
Perché se così fosse potrebbe essere una buona notizia.. credo che quel sottotetto non dovrebbe rientrare nella casistica dei non calcolabili ai fini slp, in quanto con altezza media superiore a 1.80m e agibile seppur non abitabile

Leggendo:
Fatto salvo quanto diversamente specificato nel vigente Regolamento Edilizio, non sono computabili nella SLP:
− i sottotetti non agibili di edifici esistenti
− i sottotetti non agibili di edifici esistenti interessati da modifiche della loro sagoma interna, a condizione che dette modifiche non comportino un incremento della loro altezza media ponderale esistente che possa generare misure uguali o superiori a m 1,80; intendendosi per sagoma interna l’involucro complessivo compreso tra l’intradosso d
elle falde di copertura, il lato interno delle pareti perimetrali esterne e il piano di calpestio (senza
considerare a tale fine eventuali tavolati, controsoffittature e pavimenti galleggianti)
− i sottotetti non agibili di nuova realizzazione aventi altezza media ponderale della sagoma interna inferiore a m 1,80; intendendo si per sagoma interna l’involucro complessivo compreso tra l’intradosso delle falde di copertura, il lato interno delle pareti perimetrali esterne e il piano di calpestio (senza considerare a tale fine eventuali tavolati, controsoffittature e pavimenti galleggianti)

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 17/03/21 14:48
da petervalanga
Dovresti vedere la prima concessione edilizia e come era definito li.
Se c'erano segnate le finestre nel tetto puoi lasciarle anche se non agibile.
Inoltre puoi verificare la prima destinazione, eventualmente rientri comunque nel primo caso dei 3 anche se l'altezza media ponderale è superiore a 180.

Ripeto la domanda, si puö fare il recupero del sottotetto e portare l'altezza media ponderale a 2,40?
Hai già comprato ?

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 19/03/21 14:43
da Andre3
Purtroppo sì, per il recupero del sottotetto non so ancora dire se possibile, temo che potrebbe essere un intervento molto costoso.. mi sa che però hai ragione e potrebbe essere l'unica soluzione

Forse ho trovato la parte "incriminata" del regolamento edilizio del comune :
1. Fatte salve le previsioni delle NTA del PRG vigente, i locali dei sottotetti, se privi dei requisiti di agibilità ed equiparati ad accessori di unità immobiliare principale, per essere esclusi dall’obbligo di verifica planivolumetrica non devono prevedere permanenza di persone e avere un’altezza media ponderale inferiore a metri 2.40, riferita all’intero sottotetto e ad ogni singolo vano. Per il calcolo dell’altezza media ponderale non devono essere considerate eventuali controsoffittature di qualsiasi genere.
2. Tali locali possono essere destinati esclusivamente a: lavanderia, ripostiglio, spogliatoio, guardaroba e locali tecnologici.
3. Il rapporto aeroilluminante di ogni singolo vano non deve essere superiore al valore di 1/20 e, al fine della non computabilità, nessun requisito di agibilità può essere presente.
4. Ai fini del contributo connesso al Permesso di Costruire tali locali sono soggetti al pagamento dovuto per le superfici non residenziali.
5. Per eventuali interventi di recupero ai fini abitativi dei sottotetti devono essere fatti salvi i requisiti ed i contenuti della legislazione vigente in materia.

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 19/03/21 14:58
da gina
c' è una cosa che non mi è chiara: se questi velux sono stati installati dal costruttore, nelle planimetrie depositate dovrebbero comparire.

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 19/03/21 21:50
da Andre3
Ti ringrazio molto per l'intervento, purtroppo non compaiono, ho preso appuntamento per andare a verificare di persona ma a detta dell'agenzia non ci sono e "il costruttore aveva il fratello che lavorava in comune".. a me sembra davvero assurdo..

Re: Rapporti aeroilluminanti troppo elevati nel sottotetto

Inviato: 19/03/21 22:17
da petervalanga
Il notaio non ha verificato le schede catastali con lo stato di fatto?
Ma l'atto è stato stipulato?
Chi e perchè (a parte che sono abusivi) ti dice che devi chiudere i velux?
Se hai comprato non rimesterei troppo le acque, torbide, ma cercherei di fare il recupero del sottotetto se hai intenzione di tenere la casa.
Se pensi sia una soluzione temporanea tienitela cosi e al limite dovrai chiuderli quando vai a venderla.
In fondo anche tu hai comprato sapendo che non era abitabile.