Pagina 1 di 2

Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 12/04/21 11:30
da XAVIER
Saluto in primis Zander_cb
Buongiorno, un consiglio dovrei passare l’ordine e non vorrei sbagliare, mi date un’occhiata, al preventivo per cortesia ?
Fornitura e posa in opera di:
Finestra in anticorodal serie a taglio termico, realizzata con profilati dei sistemi Domal Top TB_65, con finitura in tinta nelle scocche interne ed esterne Ral 9010 Bianco, strutturata da numero 2 ante con movimento battente comprendente meccanismo anta_ribalta e microventilazione, dotata di accessoristica originale del sistema e ferramenta Savio con finitura da definire. Il tamponamento dell' infisso è costituito da Vetrocamera antisfondamento, selettivo e Basso emissivo caricato con gas Argonal 70% e camera calda warrm edge.
Dimensioni 1100,0 x 2300,0 mm. € 1.180,000 pz. 3 € 3.540,00 iva 10%
Dimensioni 1100,0 x 1300,0 mm. € 820,00 pz. 2 € 1.640,00 iva 10%
Dimensioni 680,0 x 2300,0 mm € 920,00 pz. 1 € 920,00 iva 10%
Dimensioni 500,0 x 1300,0 mm € 530,00 pz. 2 € 1.060,00 iva 10%
Sottoincassi realizzati in moduli di legno con nastri termoespandenti per il giunto secondario
€ 70,00 pz. 8 € 560,00 iva 10%

Cassonetti copritapparelle realizzati con profili di anticorodal con finitura in tinta Ral 9010 bianco,
sistema di ispezione con mediante scuretto frontale, completo di guarnizioni di tenuta e pannelli
fonoassorbenti ed isolanti.
Dimensioni 1000,0 x 400,0 mm. € 270,00 pz. 5 € 1.350,00 iva 10%
Dimensioni 680,0 x 400,0 mm € 222,00 pz.1 € 222,00 iva 10%
Dimensioni 500,0 x 400,0 mm € 205,00 pz.2 € 410,00 iva 10%

Tapparelle in pvc rinforzato produzione mVline, complete di tutti gli accessori funzionamento manuale
Mq 13,3
€ 40,00 € 532,00 iva 10%

Zanzariera movimento laterale modello Bora/Linda produzione MVline.
Dimensioni 860,0 x 2300,0 mm € 190,00 pz.1 € 190,00 iva 10%
Dimensioni1100,0 x 2300,0 mm € 230,00 pz.3 € 690,00 iva 10%

Portafinestra sistema scorrevole domal slide 45 nr.02 ante
Dimensioni 1300,0 x 2700,0 mm € 950,00 pz.1 € 950,00 iva 10%

Sostituzione telo rete zanzariera di proprietà Dim.1100,0 x 1300,0 mm
€ 20,00 0 pz1 € 20,00 iva 10%


- Contributo spettante sotto forma di sconto: € 5.013.80
- Importo a carico del cliente: € 6.646.20
- Oneri di attualizzazione: € 1.632,40
- TOTALE COSTO CLIENTE: € 6.646,20 (Iva compresa)

I vecchi infissi sono in monoblocco, nel caso non utilizzassi i motori per le tapparelle, al fine di evitare i lavori di muratura e remore sull’efficienza degli stessi a cosa andrei incontro ?

Intervento di posizionamento linea elettrica all'interno dei cassonetti per alimentazione motoriduttori, comprendente la fornitura del motoriduttore, l'apertura e chiusura delle tracce per il corrugato, fili elettrici. L'intervento non prevede la fornitura dei pulsanti di comando, pitturazione delle pareti interessate delle tracce eseguite.
Costo intervento € 70,00 x 6 Finestre = € 420,00 + iva
Grazie 1000.

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 12/04/21 12:21
da gigiotto
1. Cosa ti aspetti dai serramenti?
2. Nessuna indicazione sulle prestazioni
3. Zona climatica?
4. Slide 40 per chiudere cosa?

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 13/04/21 7:03
da XAVIER
Cosa ti aspetti dai serramenti? Buon isolamento termico
Zona climatica? Bari
Slide 40 per chiudere cosa? Vano tecnico posto sul balcone (Caldaia-lavatrice-lavabo)
Nessuna indicazione sulle prestazioni
DESCRIZIONE DI CAPITOLATO SERIE DOMAL TOP TB65 PER FINESTRE E PORTEFINESTRE:
I serramenti sono realizzati con profilati estrusi in lega di alluminio EN AW 6060 secondo norma EN 573/3. Il telaio fisso ha profondità totale di 65mm e 74.5mm; il telaio mobile, per garantire una maggiore resistenza alla pressione dinamica del vento, ha una profondità di 74.5mm e aletta cingi vetro diritta, smussata o stondata . L’aletta di sovrapposizione interna al muro è di 22.5mm ed ha una sede per la guarnizione. I profilati sono di tipo isolato avendo la sagoma composta da due estrusi in alluminio collegati meccanicamente e separati termicamente mediante listelli in materiale plastico che riducono lo scambio termico tra le masse metalliche. L’interruzione del ponte termico è ottenuta dall’interposizione dei listelli separatori composti da poliammide rinforzato con fibra di vetro e caratterizzati da un basso valore di conduttività termica e da guarnizioni in EPDM a doppia densità, la dimensione dei listelli è di 30mm di profondità e il loro bloccaggio è meccanico con rullatura dall’esterno previa zigrinatura delle sedi di alluminio per evitare scorrimenti. Il sistema di tenuta all’aria è a giunto aperto con una guarnizione centrale in EPDM inserita nel telaio fisso avente ed in appoggio diretto sul piano del profilato mobile.
Nella traversa inferiore fissa dovranno essere praticate le asole per lo scarico dell’acqua; gli angoli dovranno essere sigillati con mastici per evitare le infiltrazioni di aria e di acqua. Nella traversa inferiore delle ante mobili, nel caso di utilizzo di vetri isolanti, dovranno essere praticati dei fori di aerazione per la zona perimetrale del vetro. Il serramento finito dovrà presentare la superficie esterna piana con fughe di 5mm tra un profilato e l’altro mentre all’interno il piano individuato dalle parti apribili potrà essere complanare o sporgere di 9.5mm rispetto a quello delle parti fisse. I ferma vetri saranno installati mediante uno scatto ottenuto per elasticità del materiale o a contrasto e hanno sedi per l’inserimento delle guarnizioni di tenuta del vetro. Accessori e guarnizioni dovranno essere quelli studiati e realizzati per la serie. Per quanto riguarda la tenuta all’aria (UNI EN 12207), all’acqua(UNI EN 12208) ed al vento (UNI EN 12210) i serramenti dovranno garantire le seguenti classi di tenuta: Tenuta all’aria = Classe 4 Tenuta all’acqua = Classe E1500 Resistenza ai carichi del vento = Classe C5 Ai fini
dell’immissione del prodotto finito sul mercato della Comunità Europea, ogni serramento dovrà essere marcato CE in conformità alla direttiva sui Prodotti da Costruzione 89/106/ CE ed alla relativa norma di prodotto EN14351-1.

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 13/04/21 7:52
da gigiotto
XAVIER ha scritto:
13/04/21 7:03
Cosa ti aspetti dai serramenti? Buon isolamento termico
Zona climatica? Bari
Slide 40 per chiudere cosa? Vano tecnico posto sul balcone (Caldaia-lavatrice-lavabo)
Nessuna indicazione sulle prestazioni
DESCRIZIONE DI CAPITOLATO SERIE DOMAL TOP TB65 PER FINESTRE E PORTEFINESTRE:
Visto il contesto in cui il profilo scelto verrà utilizzato, le prestazioni sono sufficienti.
Contesto invece, nel 2021, offerte in cui non si da alcun riferimento effettivo alle prestazioni del prodotto.
Che vetro montano? Quali le caratteristiche?
Anticorodal e antisfondamento mi portano indietro nel tempo...ma di parecchi anni.
Forse le realtà sono differenti. Mi confrontavo giusto ieri con un rivenditore della provincia di Brindisi che si era sconvolto dalle prestazioni che gli erano state richieste per una fornitura a Milano.
Personalmente quando leggo:" Per la valutazione del contributo delle chiusure oscuranti si può far riferimento alla procedura descritta nella norma EN ISO 10077-1", penso al fatto che l'attuale sistema incentivante Ecobonus riporta: "il valore di trasmittanza del serramento deve essere verificato senza considerare il contributo delle chiusure oscuranti"
Vuol dire che il produttore ha tenuto conto sel sistema oscurante esterno, ma che tale considerazione non è ammessa per l'accesso all'ecobonus. Vuol dire che chi utilizza quel prodotto e lo porta in detrazione, è passibile di annullamento del beneficio in caso di controlli.

Per il resto, il profilo è un buon taglio termico da 65, asssolutamente idoneo in zona climatica C

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 0:07
da Zander_cb
gigiotto ha scritto:
13/04/21 7:52
[quote=XAVIER post_id=2757217 time=1618290238 user_id=75078
Visto il contesto in cui il profilo scelto verrà utilizzato, le prestazioni sono sufficienti.
Contesto invece, nel 2021, offerte in cui non si da alcun riferimento effettivo alle prestazioni del prodotto.
Che vetro montano? Quali le caratteristiche?
Anticorodal e antisfondamento mi portano indietro nel tempo...ma di parecchi anni.
Forse le realtà sono differenti. Mi confrontavo giusto ieri con un rivenditore della provincia di Brindisi che si era sconvolto dalle prestazioni che gli erano state richieste per una fornitura a Milano.
Personalmente quando leggo:" Per la valutazione del contributo delle chiusure oscuranti si può far riferimento alla procedura descritta nella norma EN ISO 10077-1", penso al fatto che l'attuale sistema incentivante Ecobonus riporta: "il valore di trasmittanza del serramento deve essere verificato senza considerare il contributo delle chiusure oscuranti"
Vuol dire che il produttore ha tenuto conto sel sistema oscurante esterno, ma che tale considerazione non è ammessa per l'accesso all'ecobonus. Vuol dire che chi utilizza quel prodotto e lo porta in detrazione, è passibile di annullamento del beneficio in caso di controlli.

Per il resto, il profilo è un buon taglio termico da 65, asssolutamente idoneo in zona climatica C
[/quote]

Anche se l’ENEA ha fornito una risposta ambigua nelle sue faq, la norma UNI TS 11300-1 conferma chiaramente che il valore di trasmittanza del serramento puó essere calcolato tenendo conto dell’apporto delle chiusure oscuranti...

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 0:10
da gigiotto
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:07


Anche se l’ENEA ha fornito una risposta ambigua nelle sue faq, la norma UNI TS 11300-1 conferma chiaramente che il valore di trasmittanza del serramento puó essere calcolato tenendo conto dell’apporto delle chiusure oscuranti...
Una cosa è il calcolo, una è il valore detraibile.
Parto dal presupposto che, imho, andrebbe dichiarato con e senza.
Il valore falsa la prestazione.
1,6 uw con apporto corrisponde spesso a 2,0 senza

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 0:13
da Zander_cb
XAVIER ha scritto:
12/04/21 11:30
Saluto in primis Zander_cb
Buongiorno, un consiglio dovrei passare l’ordine e non vorrei sbagliare, mi date un’occhiata, al preventivo per cortesia ?
Fornitura e posa in opera di:
Finestra in anticorodal serie a taglio termico, realizzata con profilati dei sistemi Domal Top TB_65, con finitura in tinta nelle scocche interne ed esterne Ral 9010 Bianco, strutturata da numero 2 ante con movimento battente comprendente meccanismo anta_ribalta e microventilazione, dotata di accessoristica originale del sistema e ferramenta Savio con finitura da definire. Il tamponamento dell' infisso è costituito da Vetrocamera antisfondamento, selettivo e Basso emissivo caricato con gas Argonal 70% e camera calda warrm edge.
Dimensioni 1100,0 x 2300,0 mm. € 1.180,000 pz. 3 € 3.540,00 iva 10%
Dimensioni 1100,0 x 1300,0 mm. € 820,00 pz. 2 € 1.640,00 iva 10%
Dimensioni 680,0 x 2300,0 mm € 920,00 pz. 1 € 920,00 iva 10%
Dimensioni 500,0 x 1300,0 mm € 530,00 pz. 2 € 1.060,00 iva 10%
Sottoincassi realizzati in moduli di legno con nastri termoespandenti per il giunto secondario
€ 70,00 pz. 8 € 560,00 iva 10%

Cassonetti copritapparelle realizzati con profili di anticorodal con finitura in tinta Ral 9010 bianco,
sistema di ispezione con mediante scuretto frontale, completo di guarnizioni di tenuta e pannelli
fonoassorbenti ed isolanti.
Dimensioni 1000,0 x 400,0 mm. € 270,00 pz. 5 € 1.350,00 iva 10%
Dimensioni 680,0 x 400,0 mm € 222,00 pz.1 € 222,00 iva 10%
Dimensioni 500,0 x 400,0 mm € 205,00 pz.2 € 410,00 iva 10%

Tapparelle in pvc rinforzato produzione mVline, complete di tutti gli accessori funzionamento manuale
Mq 13,3
€ 40,00 € 532,00 iva 10%

Zanzariera movimento laterale modello Bora/Linda produzione MVline.
Dimensioni 860,0 x 2300,0 mm € 190,00 pz.1 € 190,00 iva 10%
Dimensioni1100,0 x 2300,0 mm € 230,00 pz.3 € 690,00 iva 10%

Portafinestra sistema scorrevole domal slide 45 nr.02 ante
Dimensioni 1300,0 x 2700,0 mm € 950,00 pz.1 € 950,00 iva 10%

Sostituzione telo rete zanzariera di proprietà Dim.1100,0 x 1300,0 mm
€ 20,00 0 pz1 € 20,00 iva 10%


- Contributo spettante sotto forma di sconto: € 5.013.80
- Importo a carico del cliente: € 6.646.20
- Oneri di attualizzazione: € 1.632,40
- TOTALE COSTO CLIENTE: € 6.646,20 (Iva compresa)

I vecchi infissi sono in monoblocco, nel caso non utilizzassi i motori per le tapparelle, al fine di evitare i lavori di muratura e remore sull’efficienza degli stessi a cosa andrei incontro ?

Intervento di posizionamento linea elettrica all'interno dei cassonetti per alimentazione motoriduttori, comprendente la fornitura del motoriduttore, l'apertura e chiusura delle tracce per il corrugato, fili elettrici. L'intervento non prevede la fornitura dei pulsanti di comando, pitturazione delle pareti interessate delle tracce eseguite.
Costo intervento € 70,00 x 6 Finestre = € 420,00 + iva
Grazie 1000.
Ciao Xavier, contracambio i saluti...come ti ha fatto notare gigiotto, anche io noto diverse incongruenze...ad esempio un vetro standard non è “antisfondamento” ma antieffrazione, non è specificato un valore Uw degli infissi, non è specificato la composizione del vetrocamera, i cassonetti in anticorodal li reputo pessimi sotto il punto di vista termico, anche se isolati dall’interno...per non parlare delle tapparelle in pvc “rinforzato”, non il massimo direi...

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 0:17
da Zander_cb
gigiotto ha scritto:
14/04/21 0:10
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:07


Anche se l’ENEA ha fornito una risposta ambigua nelle sue faq, la norma UNI TS 11300-1 conferma chiaramente che il valore di trasmittanza del serramento puó essere calcolato tenendo conto dell’apporto delle chiusure oscuranti...
Una cosa è il calcolo, una è il valore detraibile.
Parto dal presupposto che, imho, andrebbe dichiarato con e senza.
Il valore falsa la prestazione.
1,6 uw con apporto corrisponde spesso a 2,0 senza
Il valore detraibile tiene conto del rispetto della trasmittanza termica in riferimento alla zona climatica, se ENEA ti permette di aggiungere al calcolo il valore delle chiusure oscuranti non vedo dove sia il problema, è tutto lecito e legale...che poi effettivamente si falsano i valori dell’infisso è vero, ma è anche vero che le chiusure oscuranti contribuiscono realmente a un maggior isolamemto, soprattutto se costruite con prodotti idonei quali tapparelle coibentate o altro

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 9:01
da Paso_
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:13
Ciao Xavier, contracambio i saluti...come ti ha fatto notare gigiotto, anche io noto diverse incongruenze...ad esempio un vetro standard non è “antisfondamento” ma antieffrazione
Questa è oggettivamente un'informazione errata. Un vetro antieffrazione è un vetro che risponde alla EN 356 e ha almeno 2 PVB (di solito dai 4 in su in realtà), un vetro standard è un vetro antiferita o di sicurezza ed è classificato 2B2 quasi sempre (dove sicurezza sta per: se si rompe il vetro non mi faccio male - quindi non sicurezza antieffrazione, cosa ben diversa).
Per vetro antisfondamento/anticaduta qui da noi si intende un vetro 1B1, quindi un vetro che se mi ci butto addosso non si sfonda. Si utilizza per finestre che arrivano a meno di 1m da terra e proteggono la caduta nel vuoto.

Verosimilmente nel preventivo sarà quotato un vetro antiferita.

Manca comunque la composizione del vetro e inoltre viene riportato "vetro selettivo e basso emissivo" e questo mi fa pensare ad un vetro triplo. Se fosse invece un vetro doppio bisogna capire cosa intende il venditore, non può essere sia BE che selettivo.

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 15:02
da gigiotto
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:17

Il valore detraibile tiene conto del rispetto della trasmittanza termica in riferimento alla zona climatica, se ENEA ti permette di aggiungere al calcolo il valore delle chiusure oscuranti
Le FAQ ENEA escludono la possibilità dell'apporto del sistema oscurante...

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 17:38
da XAVIER
Vi ringrazio per le risposte , ma in considerazione che sono un privato a digiuno di normative e terminologie , in definitiva cosa dovrei chiedere al serramentista, ?
Colgo l'occasione per chiedervi un parere sulla sostituzione del DOMAL 65 con il ALSISTEM Planet 72 Plus ( stesso Prezzo )
Grazie.

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 17:59
da gigiotto
XAVIER ha scritto:
14/04/21 17:38
Vi ringrazio per le risposte , ma in considerazione che sono un privato a digiuno di normative e terminologie , in definitiva cosa dovrei chiedere al serramentista, ?
Colgo l'occasione per chiedervi un parere sulla sostituzione del DOMAL 65 con il ALSISTEM Planet 72 Plus ( stesso Prezzo )
Grazie.
In teoria, il calcolo corretto come richiesto da Enea, ma essendo impossibile caricherai i dati che ti comunica. Sono sicuro che non parlerà mai di Uw', ma solo di Uw
Tra Domal e Alsistem preferisco il secondo..

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 22:25
da Zander_cb
Paso_ ha scritto:
14/04/21 9:01
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:13
Ciao Xavier, contracambio i saluti...come ti ha fatto notare gigiotto, anche io noto diverse incongruenze...ad esempio un vetro standard non è “antisfondamento” ma antieffrazione
Questa è oggettivamente un'informazione errata. Un vetro antieffrazione è un vetro che risponde alla EN 356 e ha almeno 2 PVB (di solito dai 4 in su in realtà), un vetro standard è un vetro antiferita o di sicurezza ed è classificato 2B2 quasi sempre (dove sicurezza sta per: se si rompe il vetro non mi faccio male - quindi non sicurezza antieffrazione, cosa ben diversa).
Per vetro antisfondamento/anticaduta qui da noi si intende un vetro 1B1, quindi un vetro che se mi ci butto addosso non si sfonda. Si utilizza per finestre che arrivano a meno di 1m da terra e proteggono la caduta nel vuoto.

Verosimilmente nel preventivo sarà quotato un vetro antiferita.

Manca comunque la composizione del vetro e inoltre viene riportato "vetro selettivo e basso emissivo" e questo mi fa pensare ad un vetro triplo. Se fosse invece un vetro doppio bisogna capire cosa intende il venditore, non può essere sia BE che selettivo.
Pardon non so perchè mi è uscito antieffrazione, volevo dire antinfortunistico ovviamente, sono cose abbastanza banali per chi è del settore, è stata una semplice defaillance, forse dovuta al fatto che proprio ieri stavo realizzando un progetto per vetrine di una gioielleria dove andrá un vetro antieffrazione “blindato” P7B e mi sará rimasto in mente xd

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 22:31
da Zander_cb
gigiotto ha scritto:
14/04/21 15:02
Zander_cb ha scritto:
14/04/21 0:17

Il valore detraibile tiene conto del rispetto della trasmittanza termica in riferimento alla zona climatica, se ENEA ti permette di aggiungere al calcolo il valore delle chiusure oscuranti
Le FAQ ENEA escludono la possibilità dell'apporto del sistema oscurante...
Le faq ENEA si riferiscono alla UNI TS 11300, dove poi è stata aggiornata con la versione 11300-1 dove esplicita chiaramente che è possibile apportare al calcolo del valore di isolamento degli infissi il contributo dei sistemi oscuranti

Re: Consigli prima di ordinare infissi .

Inviato: 14/04/21 23:33
da gigiotto
"Nel caso di sostituzione “contestuale”, in accordo con quanto riportato nel D.M.
26.06.2015, Allegato 1, par. 5.2, punto 1, lettera c, il valore di trasmittanza del
serramento deve essere verificato senza considerare il contributo delle chiusure
oscuranti."