Pagina 1 di 1
Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 13/04/21 18:43
da Nhsaur
Devo ristrutturare casa, finstral mi ha detto che si può smurare il vecchio controtelaio.
L'impresa che esegue i lavori dice che di solito loro non lo fanno perché comporta dei costi di muratura di qualche migliaia di euro che dovrei sostenere.
L'abitazione è del '75, zona climatica E, stiamo valutando se isolare i muri con qualche cm di lana, pavimento sopra l'esistente, sotto locale riscaldato, esposto N/O/E, a Sud con locale non riscaldato, sottotetto isolato con 5+5 di lana.
Voi cosa fareste?
Se optaste per tenere il vecchio come lavorereste?
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 13/04/21 23:32
da Zander_cb
Nhsaur ha scritto: ↑13/04/21 18:43
Devo ristrutturare casa, finstral mi ha detto che si può smurare il vecchio controtelaio.
L'impresa che esegue i lavori dice che di solito loro non lo fanno perché comporta dei costi di muratura di qualche migliaia di euro che dovrei sostenere.
L'abitazione è del '75, zona climatica E, stiamo valutando se isolare i muri con qualche cm di lana, pavimento sopra l'esistente, sotto locale riscaldato, esposto N/O/E, a Sud con locale non riscaldato, sottotetto isolato con 5+5 di lana.
Voi cosa fareste?
Se optaste per tenere il vecchio come lavorereste?
Non smurare il vecchio telaio significa risparmiare tempo e manodopera, oggi per abbattere i costi tutti evitano di farlo, ma ahime, giudizio personale, non reputo un buon lavoro rivestire un telaio in legno di 40/50 anni per svariati motivi...dalla perdita di luce, all’effettiva tenuta meccanica del vecchio serramento (in sovrapposizione il nuovo telaio si avvita sul vecchio), alla perdita della battuta per l’appoggo del nuovo infisso e cosi via...
Chi è attrezzato smura i vecchi telai senza rompere nulla, è solo una questione di competenze e esperienza...
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 14/04/21 12:58
da Nhsaur
Ho letto che si può lavorare anche in appoggio, perdendo un po' di soglia/davanzale, visto che abbiamo una mazzetta all'interno di più di 10 cm. Così mi pare abbiano fatto anche i vicini. Così non si dovrebbe perdere luce, sbaglio?
Ma poi si interpone qualcosa tra il telaio e il contro?
Il mio discorso poi è sempre nell'ottica che la casa sarà comunque scarsamente isolata.
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 14/04/21 22:41
da Zander_cb
Nhsaur ha scritto: ↑14/04/21 12:58
Ho letto che si può lavorare anche in appoggio, perdendo un po' di soglia/davanzale, visto che abbiamo una mazzetta all'interno di più di 10 cm. Così mi pare abbiano fatto anche i vicini. Così non si dovrebbe perdere luce, sbaglio?
Ma poi si interpone qualcosa tra il telaio e il contro?
Il mio discorso poi è sempre nell'ottica che la casa sarà comunque scarsamente isolata.
Dipende da vari aspetti, partendo dal principio posso dirti che Il miglior punto di posizionamento dell’infisso è verso la parte piu esterna della parete, se presente cappotto va messo nella stessa linea o appena dentro, questo perchè posizionare un infisso sul lato interno del muro fa si che la temperatura esterna arrivi fino a pochi cm dall’interno dell’abitazione, con una temperatura piu bassa del muro stesso...nel tuo caso bisogna valutare anche soprattutto per le finestre se la soglia in marmo presenta un vuoto nella parte inferiore nel lato interno abitazione, questo perchè posizionando l’infisso in appoggio al vecchio potrebbe portare lo stesso a poggiare totalmente sul punto della soglia dove nella parte inferiore è vuoto, peggiorando ulteriormente le prestazioni generali...
Comunque la posa in appoggio potrebbe essere una soluzione, ma va valutata ovviamente sul posto per capire se ci sono i presupposti per fare un buon lavoro...
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 0:12
da gigiotto
Nhsaur ha scritto: ↑13/04/21 18:43
Devo ristrutturare casa, finstral mi ha detto che si può smurare il vecchio controtelaio.
Parliamo di telaio (ossia dove è incernierata la finestra) o di controtelaio?
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 12:58
da Nhsaur
Mi ha fatto vedere una cornice in legno e una in plastica. Comunque questo partner finstral in BG l'ho dovuto scartare perché ci mettevano 5 mesi.
Ora ho due preventivi fossati (tra i €28000 e i 34000) e uno oknoplast (€18500) ...
non so se aprire una nuova discussione o continuare qui
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 13:08
da gigiotto
34 Vs 18? qualcosa non quadra. Sconto in fattura per Oknoplast e nulla per l'altro?
BG sei andato dal rivenditore di Ranica?
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 14:06
da Nhsaur
Sì Ranica.
Potrei chiedere ancora uno/due preventivi korus e uno internorm, sempre dai partner.
oknoplast ha la posa clima, casaclima klimahaus.
I preventivi non erano così diversi alla fine, scusate.
Però i due fossati mi hanno proposto entrambi: linea 76 5 camere tripla guarnizione, per le finestre 4/18T/3+3.1 e per le porte-finestre 3+3.1/16/3+3.1 Ug=1.1 Uw=1.33
Mentre oknoplast squareline 70mm 6 camere doppia guarnizione, 4/16/4 Ug=1 Uw=1.3 e porte finestre senza traverso (al contrario di fossati)
Per i cassonetti stanno tutti sui 2000/3000 euro penso non vi siano grandi differenze
zanzariere 1500/2000
Per le tapparelle pensavo di informarmi io. Ho visto che quelle certificate rc costano quanto gli infissi (troppo), allora avevo visto le microforate estella o quelle ad asole larghe della pinto, il tutto per far entrare più luce.
E ho specificato che voglio il vetrocamera acustico
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 15:15
da gigiotto
Sei andato anche da quello di Osio sotto? (quello dietro l'autogrill Dalmine)...
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 16:07
da Paso_
Nhsaur ha scritto: ↑15/04/21 14:06
Però i due fossati mi hanno proposto entrambi: linea 76 5 camere tripla guarnizione, per le finestre 4/18T/3+3.1 e per le porte-finestre 3+3.1/16/3+3.1 Ug=1.1 Uw=1.33
Sei in zona climatica E? Finestre da 1.33 non le porti in detrazione...
Nhsaur ha scritto: ↑15/04/21 14:06
E ho specificato che voglio il vetrocamera acustico
Se i vetri che ti hanno proposto sono quelli che hai trascritto qui sopra, nessuno ti ha ascoltato mi sa.
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 15/04/21 17:53
da Nhsaur
Paso_ ha scritto: ↑15/04/21 16:07
Nhsaur ha scritto: ↑15/04/21 14:06
Però i due fossati mi hanno proposto entrambi: linea 76 5 camere tripla guarnizione, per le finestre 4/18T/3+3.1 e per le porte-finestre 3+3.1/16/3+3.1 Ug=1.1 Uw=1.33
Sei in zona climatica E? Finestre da 1.33 non le porti in detrazione...
Nhsaur ha scritto: ↑15/04/21 14:06
E ho specificato che voglio il vetrocamera acustico
Se i vetri che ti hanno proposto sono quelli che hai trascritto qui sopra, nessuno ti ha ascoltato mi sa.
Me lo hanno calcolato come opzione, quindi immagino che me li modificheranno.
Quelli di fossati mi hanno proposto questo e uno ha previsto lo sconto in fattura.
@gigiotto fossati a gessate e a madone
Re: Smurare contro-telaio o no? E se no, cosa fare?
Inviato: 16/04/21 13:54
da gigiotto
Paso_ ha scritto: ↑15/04/21 16:07
Sei in zona climatica E? Finestre da 1.33 non le porti in detrazione...
Solo se il serramento campione rispetta i parametri, ma con un vetro da 1,1 la vedo dura