Cabina armadio: che configurazione scegliere?
Inviato: 04/07/21 15:32
Buongiorno! Per chi se lo ricorda, qualche mese fa ho acquistato un bilocale come investimento, da ristrutturare e rivedere.
Il fatto che andrà rivenduto è importante perchè devo ragionare su un "gusto generale" e non sul mio (fosse per abitarci io, saprei cosa preferisco).
Finalmente lunedì abbiamo iniziato i lavori, che termineranno per la fine del mese.
A ore l'impresa alzerà la parete che delimiterà la cabina armadio.
2 ipotesi, o forse 3, mi aiutate a scegliere la migliore?
In tutti i casi:
Il fatto che andrà rivenduto è importante perchè devo ragionare su un "gusto generale" e non sul mio (fosse per abitarci io, saprei cosa preferisco).
Finalmente lunedì abbiamo iniziato i lavori, che termineranno per la fine del mese.
A ore l'impresa alzerà la parete che delimiterà la cabina armadio.
2 ipotesi, o forse 3, mi aiutate a scegliere la migliore?
In tutti i casi:
- la parete di fronte al letto sarà vuota per poter essere arredata come meglio crede chi acquisterà, anche con possibilità di installare una tv
- la cabina armadio sarà profonda 135cm
- ipotesi 1, che l'artchitetto consiglia
vantaggi: luce naturale nella cabina armadio e letto distante dal termosifone, più privacy alla cabina armadio
svantaggi: letto molto vicino alla porta d'ingresso, quasi contro anche se comunque ci si passa senza problemi
- ipotesi 2, che sceglieremmo se fosse casa nostra
vantaggi: letto più lontano dalla porta e quindi percezione di maggiore ariosità della camera (il fatto che sia più vicino al termosifone non ci preoccupa), accesso alla cabina armadio più rapido senza dover ogni volta girare intorno al letto
- ipotesi 3, a cui abbiamo pensato poche ore fa.
vantaggi: doppia cabina armadio lui/lei che normalmente fa abbastanza colpo, più pareti -anche se di poco- per inserire moduli. lo svantaggio è che bisognerebbe rinunciare ai comodini e prevedere soluzioni alternative (tipo mensolone dietro il letto e/o abat-jour calate dal soffitto)