Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?
Inviato: 19/08/21 11:03
Salve a tutti,
ho acquistato un appartamento in cui tutte le camere presentano il classico pavimento in ceramica, tranne una camera da letto che ha un parquet vecchio stile, decisamente "vintage". E' mia intenzione, durante i lavori di ristrutturazione, mettere il parquet in tutti gli ambienti. La prossima settimana, al rientro dalle ferie, inizierò a girare per fornitori e posatori per ottenere alcuni preventivi. Nel frattempo, però, mi sorge un dubbio al quale, spero, possiate dare risposta.
Come si concilia la posa del parquet su un pavimento già esistente? Anche se lo spessore è di pochi millimetri, come vengono installati i listelli (ipotizzavo una posa flottante, che quindi si porta dietro anche qualche millimetro di tappetino) in modo che non vadano a sfregare contro le porte? Ho intenzione di sostituire anche le porte e metterle nuove, pensate che sarà necessario adattarle e "limarle"? E la porta principale d'ingresso? Inoltre, che fine faranno gli attuali battiscopa in ceramica? Vanno rimossi e sostituiti con quelli in legno, oppure possono essere "coperti"?
Scusate per i mille dubbi, ma è la prima volta che mi trovo ad affrontare una ristrutturazione del genere.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti.
Corrado
ho acquistato un appartamento in cui tutte le camere presentano il classico pavimento in ceramica, tranne una camera da letto che ha un parquet vecchio stile, decisamente "vintage". E' mia intenzione, durante i lavori di ristrutturazione, mettere il parquet in tutti gli ambienti. La prossima settimana, al rientro dalle ferie, inizierò a girare per fornitori e posatori per ottenere alcuni preventivi. Nel frattempo, però, mi sorge un dubbio al quale, spero, possiate dare risposta.
Come si concilia la posa del parquet su un pavimento già esistente? Anche se lo spessore è di pochi millimetri, come vengono installati i listelli (ipotizzavo una posa flottante, che quindi si porta dietro anche qualche millimetro di tappetino) in modo che non vadano a sfregare contro le porte? Ho intenzione di sostituire anche le porte e metterle nuove, pensate che sarà necessario adattarle e "limarle"? E la porta principale d'ingresso? Inoltre, che fine faranno gli attuali battiscopa in ceramica? Vanno rimossi e sostituiti con quelli in legno, oppure possono essere "coperti"?
Scusate per i mille dubbi, ma è la prima volta che mi trovo ad affrontare una ristrutturazione del genere.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti.
Corrado