Penisola in dekton/laminam vuota con supporto
Inviato: 25/10/21 22:11
Buonasera a tutti.
Io e la mia compagna abbiamo un dubbio enorme.
Abbiamo fatto 2 preventivi, entrambi Lube, creando con il configuratore la stessa cucina, se non con una differenza, il materiale del top.
In entrambi i casi faremo una penisola-snack a fine cucina, quasi del tutto vuota sotto (se non un mobile sotto alla base lato muro) e poggiata alla fine su un sostegno di metallo.
Questa soluzione la abbiamo scelta per poter avere lo spazio per le gambe sotto, vivendoci in 4.
Il problema si pone con i materiali: il primo preventivo fatto in Dekton nessun problema, la cucina veniva realizzata tutta in dekton compresa la penisola, ma aumentando lo spessore.
Il secondo, in Laminam, il configuratore ci diceva che categoricamente con la penisola vuota sotto il materiale non poteva essere Laminan ma avremmo dovuto optare per un laminato o legno(soltanto la parte della penisola, il resto del top rimane Laminam) in quanto il Laminam non avendo sostegno poteva subire delle sollecitazioni al centro e danneggiarsi.
Adesso non capiamo come sia possibile che il primo rivenditore ci abbia fatto tutto in Dekton.
I 2 materiali hanno resistenze, flessibilità e pesi diversi, anche facendo parte della famiglia dei gres?
Oppure il primo rivenditore non è stato chiaro e al di sotto del Dekton ha previsto comunque una base in legno/laminato? C'è una confusione enorme, vi chiedo di aiutarmi.
Grazie
Io e la mia compagna abbiamo un dubbio enorme.
Abbiamo fatto 2 preventivi, entrambi Lube, creando con il configuratore la stessa cucina, se non con una differenza, il materiale del top.
In entrambi i casi faremo una penisola-snack a fine cucina, quasi del tutto vuota sotto (se non un mobile sotto alla base lato muro) e poggiata alla fine su un sostegno di metallo.
Questa soluzione la abbiamo scelta per poter avere lo spazio per le gambe sotto, vivendoci in 4.
Il problema si pone con i materiali: il primo preventivo fatto in Dekton nessun problema, la cucina veniva realizzata tutta in dekton compresa la penisola, ma aumentando lo spessore.
Il secondo, in Laminam, il configuratore ci diceva che categoricamente con la penisola vuota sotto il materiale non poteva essere Laminan ma avremmo dovuto optare per un laminato o legno(soltanto la parte della penisola, il resto del top rimane Laminam) in quanto il Laminam non avendo sostegno poteva subire delle sollecitazioni al centro e danneggiarsi.
Adesso non capiamo come sia possibile che il primo rivenditore ci abbia fatto tutto in Dekton.
I 2 materiali hanno resistenze, flessibilità e pesi diversi, anche facendo parte della famiglia dei gres?
Oppure il primo rivenditore non è stato chiaro e al di sotto del Dekton ha previsto comunque una base in legno/laminato? C'è una confusione enorme, vi chiedo di aiutarmi.
Grazie