Pagina 1 di 1

crepe muro rintonacato

Inviato: 25/11/21 21:49
da simoghi
Buonasera a tutti,
quest'anno abbiamo ristrutturato casa, tra i vari lavori abbiamo deciso di trasformare la cantina in una lavanderia/tavernetta.
Avevamo una parete che fino all' altezza di un metro e 10 da terra era coperta di efflorescenze e scrostata ( il tutto dovuto penso all'umidità ).
I muratori ci hanno consigliato di mettere a nudo i mattoni (erano addirittura bagnati x l'umidità) e poi loro hanno provveduto al rifacimento dell'intonaco. Il tutto è stato fatto ad aprile ed a inizio luglio abbiamo imbiancato. Il lavoro finito è rimasto molto bene. Peró da circa due mesi a questa parte hanno iniziato a formarsi diverse crepe che tendono ad espandersi parecchio e in alcuni casi anche ad allargarsi e ogni settimana ne noto delle nuove.
Secondo voi sono stati usati materiali sbagliati o è un processo normale? A noi hanno detto di aver usato materiali apposito contro l'umidità.

Re: crepe muro rintonacato

Inviato: 26/11/21 14:29
da mamma santina
Non sono un esperto ma prima di intonacare mi sarei domandato perché quei mattoni sono zuppi d'acqua, se ci sono infiltrazioni, se capitano umidità dall'esterno o dal pavimento...
Qualsiasi materiale anche buono cede all'umidità, occorre sanare il muro per prima cosa.
Mio parere.

Re: crepe muro rintonacato

Inviato: 26/11/21 19:24
da simoghi
Ciao, grazie della risposta,
allora premetto che abbiamo voluto ristrutturare una casa su 2 piani più mansarda, seminterrato e garage con anche giardino e vialetto davanti e giardino (trasformato in cortile) sul retro nell'arco di meno di un anno, anche perchè per motivi burocratici dovevamo entrare ad abitare entro una certa data. Inoltre abbiamo dovuto gestire tutto senza l'auito di un impresa di ristrutturazione quindi abbiamo corso tanto, ci siamo stancati tantissimo e qualcosa per motivi di tempo puó esserci sfuggito, peró la casa è degli anni '80 e l'ambiente in questione è un seminterrato, quindi penso (correggetemi se sbaglio) che un po' di umiditá possa essere cosa comune, inoltre l'umiditá coinvolgeva solamente una parete e soprattutto solamente ad un'altezza di poco più di 1 metro da terra quindi escluderei infiltrazioni, mentre potrebbe essere che l'umiditá derivasse proprio pavimento (piastrellato, e spesso bagnato per l'umidità). Escluderei anche che l'umiditá fosse dovuta ad un problema interno al muro (i mattoni qualche giorno dopo essere stati esposti sono asciugati, ció mi ha fatto pensare che il problema fosse lo strato superficiale del muro. L'ambiente non era mai stato riscaldato (c'era in alto una finestrella con vetro rotto, quindi l'ambiente era sottoposto a freddo/umidità costante nei mesi invernali (talvolta capitava piovesse anche dentro).
Ora noi abbiamo cambianto l'infisso rotto e installato un ventilconvettore che teniamo spesso acceso, l'ambiente parrebbe un po' meno umido. Ció che mi chiedo è il perchè di queste piccole crepe che si espandono sulla parte di muro rifatta, il muro non lo trovo più umido e il pavimento nemmeno.