Rottura lastra serramento
Inviato: 30/11/21 16:39
come da titolo vorrei un parere a riguardo.
ho costruito casa da meno di un anno e installato in soggiorno sul lato sud una grande vetrata di 8mx2.70 della Orama.
la vetrata è suddivisa in 4 parti con due scorrevoli centrali ed è protetta da un porticato di 3 metri davanti.
Capita che questa mattina mi accorgo di un crepo su uno scorrevole che parte da sotto e va verso l'alto. Il crepo si trova nel vetro interno al salotto sul lato della vetrocamera, quindi non raggiungibile fisicamente. Allego le foto.
ho chiamato subito il serramentista che ha detto che incaricherà un tecnico per un sopralluogo ma che in caso si tratti di uno sbalzo termico i vetri non sono coperti da garanzia.
Alchè ho chiamato il mio assicuratore che mi ha detto che secondo lui non è imputabile a sbalzo termico in quanto non ci sono state situazioni straodinarie da imputare una tale avvenimento.
a qualcuno di voi è mai capitata una esperienza simile?
è giustificabile un avvenimento del genere come uno sbalzo termico?
per i più tecnici la vetrata ha una trasmittanza termica di 1.45 e un fattore solare del 56% (UNI EN 14351-1:2016)

ho costruito casa da meno di un anno e installato in soggiorno sul lato sud una grande vetrata di 8mx2.70 della Orama.
la vetrata è suddivisa in 4 parti con due scorrevoli centrali ed è protetta da un porticato di 3 metri davanti.
Capita che questa mattina mi accorgo di un crepo su uno scorrevole che parte da sotto e va verso l'alto. Il crepo si trova nel vetro interno al salotto sul lato della vetrocamera, quindi non raggiungibile fisicamente. Allego le foto.
ho chiamato subito il serramentista che ha detto che incaricherà un tecnico per un sopralluogo ma che in caso si tratti di uno sbalzo termico i vetri non sono coperti da garanzia.
Alchè ho chiamato il mio assicuratore che mi ha detto che secondo lui non è imputabile a sbalzo termico in quanto non ci sono state situazioni straodinarie da imputare una tale avvenimento.
a qualcuno di voi è mai capitata una esperienza simile?
è giustificabile un avvenimento del genere come uno sbalzo termico?
per i più tecnici la vetrata ha una trasmittanza termica di 1.45 e un fattore solare del 56% (UNI EN 14351-1:2016)

