Veletta cartongesso
Inviato: 04/01/22 13:20
Ciao a tutti,
vi chiedo un suggerimento sulle dimensioni ottimali delle strutture in cartongesso per accogliere le sorgenti luminose in base alle diverse esigenze.
In particolari ho le seguenti situazioni:
-retro tv: vorrei fare una veletta in cartongesso per accogliere delle strisce led colorate e fare delle ambientazioni cromatiche, oltre ad avere la possibilità di un'illuminazione soffusa (sempre striscia o usare qualche faretto nella parte inferiore della veletta?). Per avere una buona resa, quanto dovrebbe staccarsi dal soffitto la veletta e di quanto dovrebbe sporgere?
-doccia: anche qua vorrei creare una sorta di cromoterapia con delle sorgenti luminose nel controsoffitto, che sarà abbassato a circa 240cm. Per avere la migliore resa, meglio faretti o strisce led? Vorrei evitare l'effetto di avere solo "l'acqua colorata", ma avere tutto il box doccia colorato. Ho visto che alcuni mettono delle fonti luminose anche lateralmente o a pavimento, ma preferirei evitarle per il rischio infiltrazioni d'acqua.
-corridoio: ho un corridoio che su uno dei due lati presenta le sporgenze dei pilastri strutturali e che verranno nascosti con una contro parete in cartongesso. Vorrei sfruttare questo lato per gestire tutta l'illuminazione, evitando lampade dall'alto o sulla parete opposta. Il cartongesso avrà delle parti vuote dietro, ma in altri punti sarà a diretto contatto con i pilastri, quindi mi chiedevo se era possibile applicare una cornice porta striscia che sporgesse esternamente rispetto al cartongesso.
Anche in questo caso ripeto poi la domanda...a che altezza sarebbe meglio fissarla per illuminare tutto l'ambiente? Una striscia orientata verso l'alto come unica fonte luminosa di un corridoio, potrebbe essere sufficiente o si sentirebbe la mancanza di un fascio luminoso diretto sul pavimento?
Grazie
vi chiedo un suggerimento sulle dimensioni ottimali delle strutture in cartongesso per accogliere le sorgenti luminose in base alle diverse esigenze.
In particolari ho le seguenti situazioni:
-retro tv: vorrei fare una veletta in cartongesso per accogliere delle strisce led colorate e fare delle ambientazioni cromatiche, oltre ad avere la possibilità di un'illuminazione soffusa (sempre striscia o usare qualche faretto nella parte inferiore della veletta?). Per avere una buona resa, quanto dovrebbe staccarsi dal soffitto la veletta e di quanto dovrebbe sporgere?
-doccia: anche qua vorrei creare una sorta di cromoterapia con delle sorgenti luminose nel controsoffitto, che sarà abbassato a circa 240cm. Per avere la migliore resa, meglio faretti o strisce led? Vorrei evitare l'effetto di avere solo "l'acqua colorata", ma avere tutto il box doccia colorato. Ho visto che alcuni mettono delle fonti luminose anche lateralmente o a pavimento, ma preferirei evitarle per il rischio infiltrazioni d'acqua.
-corridoio: ho un corridoio che su uno dei due lati presenta le sporgenze dei pilastri strutturali e che verranno nascosti con una contro parete in cartongesso. Vorrei sfruttare questo lato per gestire tutta l'illuminazione, evitando lampade dall'alto o sulla parete opposta. Il cartongesso avrà delle parti vuote dietro, ma in altri punti sarà a diretto contatto con i pilastri, quindi mi chiedevo se era possibile applicare una cornice porta striscia che sporgesse esternamente rispetto al cartongesso.
Anche in questo caso ripeto poi la domanda...a che altezza sarebbe meglio fissarla per illuminare tutto l'ambiente? Una striscia orientata verso l'alto come unica fonte luminosa di un corridoio, potrebbe essere sufficiente o si sentirebbe la mancanza di un fascio luminoso diretto sul pavimento?
Grazie