Prima casa, prima cucina, terza figlia, trasloco internazionale, tanta impreparazione...
Inviato: 14/02/22 15:23
Buongiorno a tutti. Vi seguo da tempo, inizialmente con l'idea di prepararmi passivamente per quando sarebbe stato il mio turno di "fare casa" e poi semplicemente per interesse e fascinazione nella materia. Non posso dire di sentirmi in qualunque modo preparata, ma conto di poter almeno sentirmi meno inadeguata col vostro aiuto.
Vi spiego la situazione. Io e mio marito al momento viviamo in Germania con 2 vivacissime bambine di 4 e 2 anni (credo informazione importante per quanto riguardo la scelta dei materiali) e una terza bimba in arrivo a giugno. Abbiamo sempre vissuto in affitto, in appartamenti tedeschi e/o scozzesi e/o (dio ci scampi) francesi, quindi sempre con angoli cucina infimi e arredati con soluzioni recuperate di seconda mano che ci siamo montati da soli, visto che comunque si trattava di situazioni provvisorie. Questo per dire che non abbiamo molta esperienza di cucine prodotte negli ultimi 40 anni (quelle dei nostri genitori o delle persone che le vendevano di seconda mano) o di bassa qualità (discount tedesco montato male).
Stiamo ristrutturando casa in Italia, con l'intento di finalmente rientrare (nel mio caso dopo quasi 20 anni). I lavori procedono bene, tutte le scelte importanti sono state fatte, con l'eccezione della cucina. Contavamo di scendere in Italia a dicembre per farci un giro di rivenditori, ma non é stato possibile (pandemia, quarantene, solite cose da primi anni '20), Contiamo di tornare per una decina di giorni a inizio marzo, e usarli per scegliere e ordinare la cucina. Sarebbe l'ultima occasione prima del nostro trasferimento definitivo a inizio agosto (con la bimba in arrivo a giugno, e una gravidanza non facile, non sarebbe fisicamente possibile), quindi potete capire la pressione. Ci piacerebbe avere le idea quanto più chiare possibili prima di buttare via quel poco tempo che abbiamo. E quindi vengo a chiedere il vostro aiuto.
Ho provato ad allegare foto al testo, ma non vengono visualizzate nell'anteprima, quindi per sicurezza vi metto il link a un album con i vari schemi che ci sono stati proposti. https://imgur.com/a/xeZwHhJ
Come potete vedere, la cucina di 20.8 mq si affaccia direttamente sul soggiorno di 24.4 mq. L'architetto ci ha fornito delle idee su come arredare la cucina, in parte basate su nostre richieste/necessità, anch'esse allegate all'album. In soldoni quello che a noi piacerebbe avere:
- piano cottura a induzione preferibilmente di 80 cm, o comunque grande (avremo anche un fornello a gas e un forno a legna nella veranda immediatamente fuori la cucina... che dire, ci piace cucinare). Queste cose le abbiamo previste fuori perché al marito piace sperimentare, e a me non piace molto pulire... occhio non vede, cuore non duole, insomma.
- lavello grande, irrilevante se a una o due vasche, purché sia grande (al momento ne abbiamo uno del diametro di un piatto, potete capire, ne abbiamo sofferto.
- di recente abbiamo scoperto che possono essere montati a "filo top", e mi piace molto la cosa perché mi sembra semplifichi di molto la pulizia. Ma correggetemi pure se sbaglio.
- spazio per impastatrice, macchina del caffé, frullatore fissi e vari altri elettrodomestici al bisogno.
- cassettoni, preferibilmente grandi.
- mobile per dispensa, se anche questo con cassetti o comunque con qualcosa di estraibile, meglio.
- spazio a comodo per una (onestamente eccessiva) collezione di spezie e erbe (ovunque vada mi faccio un orto per le erbe aromatiche/medicinali. Si può togliere la ragazza dalla campagna, ma non la campagna dalla ragazza).
- possibilmente pochi (o anche nessun) pensile, perché io tanto lunga non sono, e esteticamente preferisco i ripiani aperti, o comunque qualcosa che mi dia l'impressione di leggerezza.
- isola o penisola, o comunque uno spazio in cui sia possibile allargarsi per la preparazione degli ingredienti e al contempo aumentare lo spazio per riporre le cose (cuciniamo veramente tanto, e facciamo quasi tutte le preparazioni da soli. Sogno un posto dove posso fare i miei chili di gnocchi, ravioli, biscotti, tendere la pasta, eccetera senza dover sbattere contro cose o essere costretta da fornelli/lavelli.
- Questa isola/penisola dovrebbe idealmente funzionare anche da (perdonatemi, non so la parola esatta) posto in cui fare piccole colazioni, o snack, quando siamo in pochi. Con sedie/sgabelli alte/i, per capirci. Quindi dovrebbe essere abbastanza lunga da avere 3 di queste sedie alte su un lato, presumo.
- frigo e congelatore indipendenti. Nel senso, vorrei un frigorifero che sia solo un frigorifero e un congelatore che sia solo un congelatore. Per praticità li preferirei free-standing, ma il mio architetto soffre visibilmente ogni volta che lo faccio presente (ammetto di avere pochissimo gusto estetico. La lunga permanenza in nord Europa non ha sicuramente aiutato).
- Estetica. Prima di iniziare a vedere cucine (principalmente online) ci piaceva lo stile classico, country. Però ultimamente ci siamo spostati più su uno stile presumo moderno (linee dritte, niente maniglie, per intenderci) anche perché ci sembra più comodo da tenere pulito (di nuovo, correggetemi se sbaglio).
- Colori. Anche qui, non sappiamo. I pavimenti saranno fatti con queste piastrelle (Marazzi Gres Limestone Sand) https://bit.ly/3oNoS01 e gli infissi sono in rovere. I mobili del salotto e la tavola (che già abbiamo) sono anche questi in rovere, in stile "nordico", come dice mia madre. Linee dritte, niente orpelli. Non siamo particolarmente preoccupati di far combaciare tavola e cucina, perché comunque visto le botte che sta già prendendo causa prole vivace, abbiamo già messo in conto di doverla cambiare tra qualche anno (é rovere massiccio, se non sta più bene in cucina, possiamo tranquillamente usarla in taverna, anche se provata da infanzie in lockdown). Il divano é grande e grigio, ma anche questo credo sopravvivrà al massimo fino alla pubertà delle bambine, considerando quanto ci saltano sopra. Tendenzialmente non ci piacciono i colori scuri, o troppo accessi. Tendiamo a preferire materiali e colori "naturali" (legno, metalli). Siamo tattili, quindi apprezziamo un'esperienza interessante al tatto.
- Materiali. Vista la prole ci sentiamo di dover escludere il vetro, o qualunque cosa delicata. Per quanto riguarda il top, ne vorremmo uno resistente (siamo cresciuti con top di marmo, e negli ultimi anni ne abbiamo avuti solo in quello che presumo sia "legno" o laminato), però, di nuovo, non ne abbiamo visti altri, e non sappiamo neanche come muoverci.
- Budget. Dai 25 ai 30 mila euro.
Ora arrivo alle domande.
- come vi sembra lo schizzo che ci ha fatto l'architetto? Avrebbe senso pensare a una diversa disposizione? (l'idraulico e l'elettricista stanno lavorando in questi giorni, quindi siamo ancora in tempo a spostare scarichi, volendo).
- hanno senso le nostre richieste? Ci sono dei punti ciechi che non vediamo? O potenziali problemi? Ogni critica é assolutamente bene accetta.
- col budget e le richieste che abbiamo, su che fascia di prodotto dovremmo indirizzarci? O su che marche, ecco. Avremo pochi giorni per visitare rivenditori, quindi vorremmo evitare di perdere tempo con prodotti o sopra o sotto il nostro budget.
In settimana contiamo di andare da un rivenditore (lontano da noi) ma che tratta cucine Valcucine (l'unico in questo tratto desolato di Germania del Nord) per capirne un po' di più di materiali, stili, e altre cose.
Scusate il papiro. Spero di essere stata esaustiva, ma onestamente la confusione é tanta. Grazie mille a tutti per qualunque suggerimento/aiuto.
Vi spiego la situazione. Io e mio marito al momento viviamo in Germania con 2 vivacissime bambine di 4 e 2 anni (credo informazione importante per quanto riguardo la scelta dei materiali) e una terza bimba in arrivo a giugno. Abbiamo sempre vissuto in affitto, in appartamenti tedeschi e/o scozzesi e/o (dio ci scampi) francesi, quindi sempre con angoli cucina infimi e arredati con soluzioni recuperate di seconda mano che ci siamo montati da soli, visto che comunque si trattava di situazioni provvisorie. Questo per dire che non abbiamo molta esperienza di cucine prodotte negli ultimi 40 anni (quelle dei nostri genitori o delle persone che le vendevano di seconda mano) o di bassa qualità (discount tedesco montato male).
Stiamo ristrutturando casa in Italia, con l'intento di finalmente rientrare (nel mio caso dopo quasi 20 anni). I lavori procedono bene, tutte le scelte importanti sono state fatte, con l'eccezione della cucina. Contavamo di scendere in Italia a dicembre per farci un giro di rivenditori, ma non é stato possibile (pandemia, quarantene, solite cose da primi anni '20), Contiamo di tornare per una decina di giorni a inizio marzo, e usarli per scegliere e ordinare la cucina. Sarebbe l'ultima occasione prima del nostro trasferimento definitivo a inizio agosto (con la bimba in arrivo a giugno, e una gravidanza non facile, non sarebbe fisicamente possibile), quindi potete capire la pressione. Ci piacerebbe avere le idea quanto più chiare possibili prima di buttare via quel poco tempo che abbiamo. E quindi vengo a chiedere il vostro aiuto.
Ho provato ad allegare foto al testo, ma non vengono visualizzate nell'anteprima, quindi per sicurezza vi metto il link a un album con i vari schemi che ci sono stati proposti. https://imgur.com/a/xeZwHhJ
Come potete vedere, la cucina di 20.8 mq si affaccia direttamente sul soggiorno di 24.4 mq. L'architetto ci ha fornito delle idee su come arredare la cucina, in parte basate su nostre richieste/necessità, anch'esse allegate all'album. In soldoni quello che a noi piacerebbe avere:
- piano cottura a induzione preferibilmente di 80 cm, o comunque grande (avremo anche un fornello a gas e un forno a legna nella veranda immediatamente fuori la cucina... che dire, ci piace cucinare). Queste cose le abbiamo previste fuori perché al marito piace sperimentare, e a me non piace molto pulire... occhio non vede, cuore non duole, insomma.
- lavello grande, irrilevante se a una o due vasche, purché sia grande (al momento ne abbiamo uno del diametro di un piatto, potete capire, ne abbiamo sofferto.
- di recente abbiamo scoperto che possono essere montati a "filo top", e mi piace molto la cosa perché mi sembra semplifichi di molto la pulizia. Ma correggetemi pure se sbaglio.
- spazio per impastatrice, macchina del caffé, frullatore fissi e vari altri elettrodomestici al bisogno.
- cassettoni, preferibilmente grandi.
- mobile per dispensa, se anche questo con cassetti o comunque con qualcosa di estraibile, meglio.
- spazio a comodo per una (onestamente eccessiva) collezione di spezie e erbe (ovunque vada mi faccio un orto per le erbe aromatiche/medicinali. Si può togliere la ragazza dalla campagna, ma non la campagna dalla ragazza).
- possibilmente pochi (o anche nessun) pensile, perché io tanto lunga non sono, e esteticamente preferisco i ripiani aperti, o comunque qualcosa che mi dia l'impressione di leggerezza.
- isola o penisola, o comunque uno spazio in cui sia possibile allargarsi per la preparazione degli ingredienti e al contempo aumentare lo spazio per riporre le cose (cuciniamo veramente tanto, e facciamo quasi tutte le preparazioni da soli. Sogno un posto dove posso fare i miei chili di gnocchi, ravioli, biscotti, tendere la pasta, eccetera senza dover sbattere contro cose o essere costretta da fornelli/lavelli.
- Questa isola/penisola dovrebbe idealmente funzionare anche da (perdonatemi, non so la parola esatta) posto in cui fare piccole colazioni, o snack, quando siamo in pochi. Con sedie/sgabelli alte/i, per capirci. Quindi dovrebbe essere abbastanza lunga da avere 3 di queste sedie alte su un lato, presumo.
- frigo e congelatore indipendenti. Nel senso, vorrei un frigorifero che sia solo un frigorifero e un congelatore che sia solo un congelatore. Per praticità li preferirei free-standing, ma il mio architetto soffre visibilmente ogni volta che lo faccio presente (ammetto di avere pochissimo gusto estetico. La lunga permanenza in nord Europa non ha sicuramente aiutato).
- Estetica. Prima di iniziare a vedere cucine (principalmente online) ci piaceva lo stile classico, country. Però ultimamente ci siamo spostati più su uno stile presumo moderno (linee dritte, niente maniglie, per intenderci) anche perché ci sembra più comodo da tenere pulito (di nuovo, correggetemi se sbaglio).
- Colori. Anche qui, non sappiamo. I pavimenti saranno fatti con queste piastrelle (Marazzi Gres Limestone Sand) https://bit.ly/3oNoS01 e gli infissi sono in rovere. I mobili del salotto e la tavola (che già abbiamo) sono anche questi in rovere, in stile "nordico", come dice mia madre. Linee dritte, niente orpelli. Non siamo particolarmente preoccupati di far combaciare tavola e cucina, perché comunque visto le botte che sta già prendendo causa prole vivace, abbiamo già messo in conto di doverla cambiare tra qualche anno (é rovere massiccio, se non sta più bene in cucina, possiamo tranquillamente usarla in taverna, anche se provata da infanzie in lockdown). Il divano é grande e grigio, ma anche questo credo sopravvivrà al massimo fino alla pubertà delle bambine, considerando quanto ci saltano sopra. Tendenzialmente non ci piacciono i colori scuri, o troppo accessi. Tendiamo a preferire materiali e colori "naturali" (legno, metalli). Siamo tattili, quindi apprezziamo un'esperienza interessante al tatto.
- Materiali. Vista la prole ci sentiamo di dover escludere il vetro, o qualunque cosa delicata. Per quanto riguarda il top, ne vorremmo uno resistente (siamo cresciuti con top di marmo, e negli ultimi anni ne abbiamo avuti solo in quello che presumo sia "legno" o laminato), però, di nuovo, non ne abbiamo visti altri, e non sappiamo neanche come muoverci.
- Budget. Dai 25 ai 30 mila euro.
Ora arrivo alle domande.
- come vi sembra lo schizzo che ci ha fatto l'architetto? Avrebbe senso pensare a una diversa disposizione? (l'idraulico e l'elettricista stanno lavorando in questi giorni, quindi siamo ancora in tempo a spostare scarichi, volendo).
- hanno senso le nostre richieste? Ci sono dei punti ciechi che non vediamo? O potenziali problemi? Ogni critica é assolutamente bene accetta.
- col budget e le richieste che abbiamo, su che fascia di prodotto dovremmo indirizzarci? O su che marche, ecco. Avremo pochi giorni per visitare rivenditori, quindi vorremmo evitare di perdere tempo con prodotti o sopra o sotto il nostro budget.
In settimana contiamo di andare da un rivenditore (lontano da noi) ma che tratta cucine Valcucine (l'unico in questo tratto desolato di Germania del Nord) per capirne un po' di più di materiali, stili, e altre cose.
Scusate il papiro. Spero di essere stata esaustiva, ma onestamente la confusione é tanta. Grazie mille a tutti per qualunque suggerimento/aiuto.