Aiuto nella decisione se riparare SMEG R. Piano o sostituire e con cosa (lIve, Lofra, Smeg, Miele)
Inviato: 14/03/22 18:49
Buonasera a tutti! Dopo 15 anni di uso intenso il nostro forno SMEG F65-5 design di Renzo Piano ci ha lasciati. Il forno scalda in modo impressionante senza mai fermarsi, diventando rovente sul fondo. Come minimo ci costa 250-300 Euro, se si tratta della scheda elettronica (il termostato funziona). Avendo raggiunto temperature così elevate, ho paura che i contatti sul retro possano essersi rovinati. Il primo dilemma che ci tiene fermi da giorni è se provare a ripararlo, trattandosi di un forno di design ed esteticamente molto bello, del valore di vendita da nuovo sui 1.000 euro; oppure far che cambiarlo, avendo già 15 anni di vita e problemi da risolvere (capitava in passato che anche la ventola si bloccasse, quindi qualche problema ce l'ha). La prima domanda che pongo quindi è: vale la pena riparare?
Di questo forno ci piacevano il design, il fatto che avesse poca elettronica e che la muffola fosse tutta in acciaio - quest'ultima ormai introvabile a quanto pare, perché usano tutti lo smalto Easy Clean, di cui non sappiamo se fidarci, avendo anche letto di persone che notano deterioramento con conseguente perdita di pezzetti neri... Pensando alla sua sostituzione, lo cambieremmo per un forno a questo punto più capiente (il nostro è 53 litri!), sempre ventilato ma senza vapore di nessun tipo, con un minimo di impostazioni ma senza programmi preimpostati e non ci interessano sistemi di pulizia particolari. Deve essere ben costruito, cucinare bene e stop. Se poi fosse bello a vedersi, visto che sostuirebbe un Renzo Piano, sarebbe anche il top ma di forni belli non è che ce ne siano tanti in giro. Cuciniamo torte, pizze, torte salate, verdure, pane - mai carne e pesce.
Seguiremmo due approcci diversi: andando al risparmio:
- SMEG SF64M3PZS (che ha in più la pietra refrattaria per pizza) o SF64M3TVS, entrambe on line sui 400/600 euro.
Volendo qualcosa di più, in termini di qualità, potremmo spendere fino a 1.000/1.200 euro, per cui pensavo ad alcune ipotesi:
- MIELE H 2265-1 BP Active (brutto, ma fino a 270° - € 950);
- LOFRA FOS69EE (made in italy? € 1.000);
- ILVE OV60SLKMP Pro Line (modello base, in offerta a € 1.100);
- LOFRA FQS6TEE Gemma (arriva a 280° - € 1.100);
Infine, solo se davvero l'impegno economico giustifica la scelta, potremmo fare la follia e arrivare a:
- FULGOR FQO 6010 P MT X (€ 1.300)
- ILVE OV60SLT3 Professional Plus (arriva a 320° - € 1.600)
So di aver messo tante cose sul piatto, ma in sostanza mi chiedo se potete darmi indicazioni, un vostro parere, prima di tutto sul cambiare o meno forno, poi se valga la pena spendere per un Ilve, Miele, Lofra o Fulgor. Quale di questi marchi valga di più. Grazie davvero tantissimo per il tempo che vorrete dedicare a questo mio dilemma!
Di questo forno ci piacevano il design, il fatto che avesse poca elettronica e che la muffola fosse tutta in acciaio - quest'ultima ormai introvabile a quanto pare, perché usano tutti lo smalto Easy Clean, di cui non sappiamo se fidarci, avendo anche letto di persone che notano deterioramento con conseguente perdita di pezzetti neri... Pensando alla sua sostituzione, lo cambieremmo per un forno a questo punto più capiente (il nostro è 53 litri!), sempre ventilato ma senza vapore di nessun tipo, con un minimo di impostazioni ma senza programmi preimpostati e non ci interessano sistemi di pulizia particolari. Deve essere ben costruito, cucinare bene e stop. Se poi fosse bello a vedersi, visto che sostuirebbe un Renzo Piano, sarebbe anche il top ma di forni belli non è che ce ne siano tanti in giro. Cuciniamo torte, pizze, torte salate, verdure, pane - mai carne e pesce.
Seguiremmo due approcci diversi: andando al risparmio:
- SMEG SF64M3PZS (che ha in più la pietra refrattaria per pizza) o SF64M3TVS, entrambe on line sui 400/600 euro.
Volendo qualcosa di più, in termini di qualità, potremmo spendere fino a 1.000/1.200 euro, per cui pensavo ad alcune ipotesi:
- MIELE H 2265-1 BP Active (brutto, ma fino a 270° - € 950);
- LOFRA FOS69EE (made in italy? € 1.000);
- ILVE OV60SLKMP Pro Line (modello base, in offerta a € 1.100);
- LOFRA FQS6TEE Gemma (arriva a 280° - € 1.100);
Infine, solo se davvero l'impegno economico giustifica la scelta, potremmo fare la follia e arrivare a:
- FULGOR FQO 6010 P MT X (€ 1.300)
- ILVE OV60SLT3 Professional Plus (arriva a 320° - € 1.600)
So di aver messo tante cose sul piatto, ma in sostanza mi chiedo se potete darmi indicazioni, un vostro parere, prima di tutto sul cambiare o meno forno, poi se valga la pena spendere per un Ilve, Miele, Lofra o Fulgor. Quale di questi marchi valga di più. Grazie davvero tantissimo per il tempo che vorrete dedicare a questo mio dilemma!