Consiglio sistema deumidificazione (due alternative)
Inviato: 13/04/22 15:36
Buongiorno, ho una camera da letto dove in un punto circoscritto si verificano puntualmente sbollature.
Quest'area, di circa 1 mq, coincide sul fronte opposto della parete con una doccia, la cui impermeabilizzazione lascia molto a desiderare.
Oltre a ciò, trattandosi di un'abitazione al piano terra senza vespaio, potrebbe esserci anche dell'umidità da risalita.
Questo tipo di problematica è stata efficacemente affrontata nelle altre stanze con un trattamento antiumido consistente in:
- stonacatura completa altezza 1 mt da terra;
- sprizzo antisale;
- nuovo intonaco a base calce traspirante.
Nel caso di questa stanza ovviamente la prima cosa che faremo sarà impermeabilizzare adeguatamente lato bagno.
Al contempo mi è stato prospettata una ulteriore e diversa soluzione, in alternativa al trattamento anti umido sopra descritto, mediante la posa di un cappotto interno, sulla parete interessata, con pannelli di calcio silicato, che avrebbero la funzione di dissipare l'umidità e di regolare in generale l'umidità ambientale.
Il lato negativo di questa soluzione sarebbe la perdita di circa 3,5cm di area calpestabile nella stanza (che già non è molto grande...).
La mia domanda pertanto è la seguente: ritenete che la soluzione che mi è stata prospettata sia migliore/più efficace rispetto al trattamento anti umido tradizionale già eseguito in altre parti della casa?
Preciso che, in alternativa all'uso dei suddetti pannelli, qualora si optasse per l'intervento anti umido tradizionale, avrei pensato di installare anche un impianto di VMC in modo da avere sempre un livello di umidità ed una salubrità adeguata in questa stanza, dove dormirà una bambina piccola.
Resto in attesa di Vostri parere e consigli, grazie!
Quest'area, di circa 1 mq, coincide sul fronte opposto della parete con una doccia, la cui impermeabilizzazione lascia molto a desiderare.
Oltre a ciò, trattandosi di un'abitazione al piano terra senza vespaio, potrebbe esserci anche dell'umidità da risalita.
Questo tipo di problematica è stata efficacemente affrontata nelle altre stanze con un trattamento antiumido consistente in:
- stonacatura completa altezza 1 mt da terra;
- sprizzo antisale;
- nuovo intonaco a base calce traspirante.
Nel caso di questa stanza ovviamente la prima cosa che faremo sarà impermeabilizzare adeguatamente lato bagno.
Al contempo mi è stato prospettata una ulteriore e diversa soluzione, in alternativa al trattamento anti umido sopra descritto, mediante la posa di un cappotto interno, sulla parete interessata, con pannelli di calcio silicato, che avrebbero la funzione di dissipare l'umidità e di regolare in generale l'umidità ambientale.
Il lato negativo di questa soluzione sarebbe la perdita di circa 3,5cm di area calpestabile nella stanza (che già non è molto grande...).
La mia domanda pertanto è la seguente: ritenete che la soluzione che mi è stata prospettata sia migliore/più efficace rispetto al trattamento anti umido tradizionale già eseguito in altre parti della casa?
Preciso che, in alternativa all'uso dei suddetti pannelli, qualora si optasse per l'intervento anti umido tradizionale, avrei pensato di installare anche un impianto di VMC in modo da avere sempre un livello di umidità ed una salubrità adeguata in questa stanza, dove dormirà una bambina piccola.
Resto in attesa di Vostri parere e consigli, grazie!