In cerca di conforto: acquisto e ristrutturazione
Inviato: 17/05/22 14:55
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.
Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla scelta di acquistare la casa dove già risiedo con la mia famiglia da 7 anni o di “sloggiare”. Ho scelto la prima. L'immobile è degli anni 90, è sicuramente abitabile, ed è molto grande (150mq con 4 camere e due bagni).
L'acquisto della casa mi rende molto felice (la casa e il quartiere ci piacciono molto e ci siamo ambientati perfettamente). Quello che mi "scoraggia" è che per questa operazione daremo praticamente fondo alle nostre risorse economiche senza poter programmare delle opere di ristrutturazione che, prima o poi, comunque conto di voler fare. Conto però, nel breve termine, di poter disporre di ulteriore liquidità per poter avviare il discorso.
Volevo un confronto con voi per capire l’eventuale fattibilità di una ristrutturazione in un momento successivo all’acquisto e, soprattutto, capire se (immagino di sì) e quanto programmare di stare fuori casa quantomeno per far terminare i lavori più importanti (es. cucina, bagni). Non credo che faremo particolari opere murarie ed è già presente il parquet nelle camere (che conto comunque di voler “rinnovare”). Sicuramente cambieremo i bagni e la cucina con i relativi impianti.
Qualcuno è già passato in una situazione simile o si sente di darmi qualche suggerimento?
Mi scuso se mi sono dilungato e ho scritto nefandezze, ma è la mia prima esperienza e sono un po’ disorientato.
Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla scelta di acquistare la casa dove già risiedo con la mia famiglia da 7 anni o di “sloggiare”. Ho scelto la prima. L'immobile è degli anni 90, è sicuramente abitabile, ed è molto grande (150mq con 4 camere e due bagni).
L'acquisto della casa mi rende molto felice (la casa e il quartiere ci piacciono molto e ci siamo ambientati perfettamente). Quello che mi "scoraggia" è che per questa operazione daremo praticamente fondo alle nostre risorse economiche senza poter programmare delle opere di ristrutturazione che, prima o poi, comunque conto di voler fare. Conto però, nel breve termine, di poter disporre di ulteriore liquidità per poter avviare il discorso.
Volevo un confronto con voi per capire l’eventuale fattibilità di una ristrutturazione in un momento successivo all’acquisto e, soprattutto, capire se (immagino di sì) e quanto programmare di stare fuori casa quantomeno per far terminare i lavori più importanti (es. cucina, bagni). Non credo che faremo particolari opere murarie ed è già presente il parquet nelle camere (che conto comunque di voler “rinnovare”). Sicuramente cambieremo i bagni e la cucina con i relativi impianti.
Qualcuno è già passato in una situazione simile o si sente di darmi qualche suggerimento?
Mi scuso se mi sono dilungato e ho scritto nefandezze, ma è la mia prima esperienza e sono un po’ disorientato.