Cappe Glass Draft Neff/Siemens
Inviato: 16/06/22 13:39
Buongiorno a tutti,
sono in fase di scelta degli elettrodomestici per la nuova cucina e l'unica incertezza rimasta è la tipologia di cappa. Il piano sarà un Neff ad induzione da 90cm, inizialmente pensavo di realizzare una controsoffittatura sopra l'isola nella quale integrare illuminazione e cappa a incasso a filo muro. Il mobiliere mi ha prospettato invece di utilizzare le nuove cappe Glass Draft, ad oggi realizzate esclusivamente da Neff e Siemens, in pratica sono delle downdraft ma con il pannello in vetro in modo da non "impattare" sulla visuale da una parte all'altra dell'isola.
Alla fine considerando anche i costi della controsoffittatura le due soluzioni sono abbastanza allineate economicamente, sicuramente la cappa Glass Draft è di assoluto impatto, ma quello che volevo capire è come funziona alla prova dei fatti. Preciso che in entrambi i casi verrà predisposto apposito foro per espulsione aria esternamente.
Ho i seguenti dubbi:
1) L'aspirazione è veramente efficace come quella di una cappa a soffitto? I produttori dicono sia addirittura più efficace in quanto con l'induzione i fumi non vanno verso l'alto...
2) Cosa succede se si sversano inavvertitamente dei liquidi sul piano? La cappa dispone di un sistema di protezione?
3) Affidabilità, essendoci parti in movimento immagino sia mediamente meno affidabile e duratura di una cappa fissa da incasso a soffitto
Insomma visto l'investimento elevato, parliamo comunque di cifre sopra i 2000 euro per entrambe le soluzioni, non vorrei sbagliare la scelta, anche perché una volta fatta è sostanzialmente irreversibile, essendo che viene forato appositamente il piano dell'isola.
Grazie
sono in fase di scelta degli elettrodomestici per la nuova cucina e l'unica incertezza rimasta è la tipologia di cappa. Il piano sarà un Neff ad induzione da 90cm, inizialmente pensavo di realizzare una controsoffittatura sopra l'isola nella quale integrare illuminazione e cappa a incasso a filo muro. Il mobiliere mi ha prospettato invece di utilizzare le nuove cappe Glass Draft, ad oggi realizzate esclusivamente da Neff e Siemens, in pratica sono delle downdraft ma con il pannello in vetro in modo da non "impattare" sulla visuale da una parte all'altra dell'isola.
Alla fine considerando anche i costi della controsoffittatura le due soluzioni sono abbastanza allineate economicamente, sicuramente la cappa Glass Draft è di assoluto impatto, ma quello che volevo capire è come funziona alla prova dei fatti. Preciso che in entrambi i casi verrà predisposto apposito foro per espulsione aria esternamente.
Ho i seguenti dubbi:
1) L'aspirazione è veramente efficace come quella di una cappa a soffitto? I produttori dicono sia addirittura più efficace in quanto con l'induzione i fumi non vanno verso l'alto...
2) Cosa succede se si sversano inavvertitamente dei liquidi sul piano? La cappa dispone di un sistema di protezione?
3) Affidabilità, essendoci parti in movimento immagino sia mediamente meno affidabile e duratura di una cappa fissa da incasso a soffitto
Insomma visto l'investimento elevato, parliamo comunque di cifre sopra i 2000 euro per entrambe le soluzioni, non vorrei sbagliare la scelta, anche perché una volta fatta è sostanzialmente irreversibile, essendo che viene forato appositamente il piano dell'isola.
Grazie