Pagina 1 di 1

Altezza massima colonne cucina

Inviato: 14/07/22 17:49
da Rosyvillano83
Buongiorno,
Sono in procinto di acquistare una cucina per la mia nuova casa. Visitando vari mobilifici tra le altre cose ci è stato sconsigliato di arrivare con le colonne a filo soffitto per lasciare un adeguato spazio di aerazione al frigo ed al forno.. contemporaneamente però ci viene suggerito, qualora esteticamente la cosa ci piacesse, di conteosoffittare fino ad arrivare ad altezza colonna. Ho letto sul sito e quindi penso che nell'intenzione del mobiliere ci sia quella di lasciare le asole nel controsoffitto. Ma a questo punto io mi chiedevo se dal punto vista estetico o dal punto di vista tecnico non fosse meglio arrivare direttamente con le colonne a circa 5 centimetri dal soffitto piuttosto che fare un asola di 5 centimetri nel controsoffitto. Grazie per le vostre opinioni

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 19/07/22 10:53
da Olabarch
innanzi tutto: cosa c'entra il controsoffitto col mobiliere?
Sarà mica lui , voglio sperare, a decidere se, dove e come farlo, vero?

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 19/07/22 14:19
da jnicola
Olabarch ha scritto:
19/07/22 10:53
innanzi tutto: cosa c'entra il controsoffitto col mobiliere?
Sarà mica lui , voglio sperare, a decidere se, dove e come farlo, vero?
sti mobilieri ciarlatani....che vogliono dire la loro sul controsoffitto......

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 19/07/22 15:05
da Olabarch
jnicola, non si tratta di ciarlatani! E' semplicemente una questione di RUOLI.
Niente altro.

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 19/07/22 15:32
da jnicola
Su aerazioni e margini di montaggio ne sa molto di più il mobiliere, anche se tecnicamente non è il suo..."ruolo".

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 19/07/22 19:20
da Olabarch
non vorrei sapere nulla sul progettista....

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 20/07/22 23:02
da Rosyvillano83
@ olabarch
A chi spetterebbe questo ruolo? All'architetto.. all'ingegnere.. francamente non credo che tutti quelli che comprano una cucina si avvalgono di consulenti esterni oltre al proprio parere ed ai consigli dei mobilieri, molti dei quali tra l'altro hanno anche questi titoli.
@ jnicola
Sono d'accordo che probabilmente i mobilieri, indipendentemente dal titolo di studio, siano competenti riguardo le superfici di aereazione necessarie, tuttavia abbiamo avuto pareri discordanti da mobilieri di esperienza e che sembravano entrambi





competenti

Ritornando al quesito posto, la mia domanda era volta a sapere se ha senso dal punto di vista tecnico non arrivare ad altezza soffitto con le colonne per lasciare spazio di aerazione.. e poi fare un ribassamento nel controsoffitto di fatto togliendo spazio di aerazione..

Le schede tecniche di frigo e forno indicano le superfici minime di aerazione, ma a me appaiono molto esigue ( basterebbe rispettare i 2-3 centimetri necessari al montaggio, indipendentemente da cartongesso o soffitto).

Il forum serve appunto ad avere una opinione di terzi magari con pareri motivati e/o esperienze personali.
Grazie comunque

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 21/07/22 6:33
da Olabarch
Il forum serve appunto ad avere una opinione di terzi magari con pareri motivati e/o esperienze personali.
Appunto.

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 21/07/22 13:47
da elise
di norma per forni e frigo servono 200 cm2 per colonna (quindi qualcosina più di 3 cm).
Purtroppo non vengono lasciati così spesso, in caso di abbassamenti in cartongesso.
Naturalmente se c'è una cappa a ricircolo lo spazio necessario aumenta in modo considerevole.

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 21/07/22 14:36
da petervalanga
Rosyvillano83 ha scritto:
14/07/22 17:49
Buongiorno,
Sono in procinto di acquistare una cucina per la mia nuova casa. Visitando vari mobilifici tra le altre cose ci è stato sconsigliato di arrivare con le colonne a filo soffitto per lasciare un adeguato spazio di aerazione al frigo ed al forno.. contemporaneamente però ci viene suggerito, qualora esteticamente la cosa ci piacesse, di conteosoffittare fino ad arrivare ad altezza colonna. Ho letto sul sito e quindi penso che nell'intenzione del mobiliere ci sia quella di lasciare le asole nel controsoffitto. Ma a questo punto io mi chiedevo se dal punto vista estetico o dal punto di vista tecnico non fosse meglio arrivare direttamente con le colonne a circa 5 centimetri dal soffitto piuttosto che fare un asola di 5 centimetri nel controsoffitto. Grazie per le vostre opinioni
Noi abbiamo fatto cosi...
Immagine

Sotto il frigo fresate nello zoccolo, sopra tutto aperto 20 mm.
Altezza soffitto 2,50, la parte piü alta inutilizzabile senza sgabellino ma ci era chiaro in fase di progettazione.

interno

Immagine

Re: Altezza massima colonne cucina

Inviato: 22/07/22 11:13
da Olabarch
petervalanga
Noi abbiamo fatto cosi...
Ottimo!