Pagina 1 di 1

Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 22/08/22 15:04
da Stosa001
Sto comprando una cucina con piano induzione e volevo cercare di capire se il piano anticondensa è veramente necessario. Il fenomeno fisico mi è chiaro, ma volevo chiedere un feedback a chi questo piano c'è l'ha.
Grazie in anticipo per le risposte.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 25/08/22 10:01
da Olabarch
Immagino intendessi cappa anticondensa.....
non c'entra nulla se a induzione, a gas o elettrico: non è il tipo di cottura ma la produzione di vapor acqueo.
Direi che è sempre necessaria ma dipende dall'ambiente perchè se hai una buona ventilazione con una finestra nei pressi, o, meglio, sopra, non serve altro.
Immagine

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 25/08/22 13:32
da sdra
Ma d'inverno, con la finestra chiusa?
Anche io mi sto chiedendo la stessa cosa...perchè uso poco la cappa e nella nuova cucina non vorrei metterla, ma forse è un azzardo...

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 25/08/22 13:52
da Olabarch
d'inverno, ovviamente, devi aprirla ugualmente......
Magari solo in alto ma se il vapore non esce, avrai fenomeni di condensa sul soffitto e macchie nere, funghi ecc.....
A meno che tu non abbia una VMC sempre in funzione.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 25/08/22 14:20
da twistdh
Se cucini poco e se si tratta solo di vapore acqueo allora va benissimo come dice ola…

La cappa però serve anche per filtrare i grassi, e quelli si attaccano a mobili e pareti, non escono dalla finestra. Per evitare di ingrassare tutto la cappa serve se si cucina. E lo dico per esperienza diretta (nella cucina vecchia la cappa faceva pietà ma avevo la finestra di fianco al piano cottura…ovviamente era inutile tenerla aperta per eliminare i grassi)

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 29/08/22 11:51
da al3xx
Ciao, mi accodo alla richiesta di Stosa001 in quanto vorrei avere alcuni feedback diretti da chi, pur avendo una cappa tradizionale, ha un piano cottura ad induzione. Vi è mai capitato si creasse condensa, con conseguente ricaduta sul piano?

Un po' per curiosità ed un po' perchè di cappe anticondensa/zero drop/o che dir si voglia, non ve ne sono moltissimi modelli ancora...

Inoltre, sarebbe possibile mitigare questo fenomeno giocando sulla distanza fra piano induzione e cappa?

Grazie a chi vorrà ragionare con me o condividere la sua esperienza!

Ale

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 29/08/22 14:23
da Olabarch
Mi sa che non è chiaro come si formi la condensa.
Il.tipo di piano (gas, vetroceramica, elettrico, induzione) NON C'ENTRA NULLA!
È il vapore acqueo che si crea con la cottura a produrre umidità e gocce.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 29/08/22 17:50
da jnicola
Olabarch ha scritto: Mi sa che non è chiaro come si formi la condensa.
Il.tipo di piano (gas, vetroceramica, elettrico, induzione) NON C'ENTRA NULLA!
È il vapore acqueo che si crea con la cottura a produrre umidità e gocce.
Non è vero che non c'entra nulla, il problema della condensa sulla cappa è maggiormente riconducibile al piano induzione. Questo , a differenza dei piani cottura a gas, non genera calore quindi il corpo della cappa, generalmente in acciaio o comunque in metallo, rimanendo almeno a inizio cottura freddo, facilita la formazione della condensa. Esistono cappe appositamente studiate per ridurre questo fenomeno. Con il piano a gas questo non succede perché il calore stesso della fiamma scalda e asciuga la superficie della cappa.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 29/08/22 17:52
da jnicola
al3xx ha scritto:
29/08/22 11:51
Ciao, mi accodo alla richiesta di Stosa001 in quanto vorrei avere alcuni feedback diretti da chi, pur avendo una cappa tradizionale, ha un piano cottura ad induzione. Vi è mai capitato si creasse condensa, con conseguente ricaduta sul piano?

Un po' per curiosità ed un po' perchè di cappe anticondensa/zero drop/o che dir si voglia, non ve ne sono moltissimi modelli ancora...

Inoltre, sarebbe possibile mitigare questo fenomeno giocando sulla distanza fra piano induzione e cappa?

Grazie a chi vorrà ragionare con me o condividere la sua esperienza!

Ale
il fatto che questo fenomeno sia più o meno accentuato dipende da diversi fattori: dalla saturazione dell'ambiente, dal tipo di cottura, dall'utilizzo o meno di coperchi, dalla potenza aspirante della cappa.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 29/08/22 21:21
da twistdh
Perfettamente d’accordo con jnicola.

Con l’induzione si forma molta più condensa…e aggiungo che si genera anche più vapore.

Giusto in questi giorni sto usando un piano ad induzione: la quantità di vapore generata è visibilmente superiore (la fiamma oltre a scaldare aria e cappa, secca anche maggiormente l’aria…cosa che con l’induzione non succede)

Dove sono ora c’è una cappa di m***a di quelle circolari da isola (pressoché inutile): ho dovuto asciugare comunque 2 volte i bordi della cappa per evitare colature sulle padelle…ed io lo so e controllo, gli altri qui non si sarebbero resi conto è sarebbe colato tutto.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 30/08/22 12:18
da Olabarch
[/quote]
Non è vero che non c'entra nulla, il problema della condensa sulla cappa è maggiormente riconducibile al piano induzione. Questo , a differenza dei piani cottura a gas, non genera calore quindi il corpo della cappa, generalmente in acciaio o comunque in metallo, rimanendo almeno a inizio cottura freddo, facilita la formazione della condensa. Esistono cappe appositamente studiate per ridurre questo fenomeno. Con il piano a gas questo non succede perché il calore stesso della fiamma scalda e asciuga la superficie della cappa.
[/quote]

Bisognerebbe scendere in dettagli di fisica tecnica ma diciamo che la cottura ad induzione, è vero, genera la creazione di maggior vapore.
Ma è la cottura a generarlo, poichè se togliamo la pentola dal piano, vapore non ce n'è più.
Quindi......

Che poi esistano cappe specifiche, è vero anche questo.

Così com'è vero che l'eliminazione dipenda da diversi fattori come la lunghezza del camino, il diametro, la potenza di aspirazione.... Al punto che, se serve, si monta un bicchiere di raccolta della condensa, con lo scarico direttamente in quello del lavello.

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 31/08/22 0:00
da twistdh
Beh io voglio sperare che il piano ad induzione si accenda quando c’è la pentola sopra e quindi se si deve cuocere…se si cuoce con induzione si genera molto vapore e si rischia condensa sulla cappa…è fisica.

PS: stasera preparazione di una semplice pasta e di qualche contorno…ok che era cibo per 13 persone, ma c’era l’affetto a passare lo scottex sulla cappa per evitare i goccioloni nel cibo. Pentola della pasta socchiusa. Certo per tutta quella gente c’era molta acqua ed il piano era al massimo…è la cappa fa schifissimo…ma con il gas non succede

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 31/08/22 10:05
da gina
non per essere venale, ma di che differenza di prezzo si sta parlando tra una cappa normale e una anticondensa?

Re: Cappa anticondensa necessaria?

Inviato: 31/08/22 12:56
da Sollazzetta
per esperienza diretta, secondo me la cappa anticondensa, se si inserisce il piano a induzione sotto i pensili è necessaria... Mi sono trovata a cucinare tutta l'estate in una cucina con piano a induzione (io che ho avuto sempre cucine a gas) e ogni volta che cucinavo dovevo letteralmente asciugare tutti i pensili superiori perché gocciolavano! a parte la questione igienica che tralascio... ma anche per una questione di "tenuta" della cucina, io inserirei assolutamente la cappa anticondensa!