Pagina 1 di 2

Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 9:26
da Frank93
Buongiorno a tutti, sono nuovo del gruppo, nonché nuovo in esperienze di arredamento. Volevo chiedere un consiglio su una cucina che dietro consiglio di terzi ho fatto realizzare a mano dal falegname. In pratica vidi un bel modello in un mobilificio, e per gli stessi soldi l ho fatta realizzare a mano dal falegname. Il discorso è il seguente, la cucina del mobilificio al 99% era tutta in nobilitato, ma ovviamente con finiture più curate essendo un prodotto di tipo industriale, mentre la cucina che ho fatto realizzare è in multistrato ricoperto di formica effetto legno per la struttura, e mdf per le ante superiori che sono laccate. Secondo voi, in termini di resistenza, mi è convenuto fare questa scelta o era meglio affidarmi al prodotto industriale? Sento pareri discordanti, in quanto c'è chi sottolinea che il multistrato è imbattibile, chi dice che avendo la formica messa a mano può scollarsi, e tantissimi altri pareri. Io ho acquistato la stanza da letto in nobilitato industriale, e la cucina l.ho fatta fare a mano con i suddetti materiali, quindi solo il tempo mi darà risposta, ma intanto chiedo consiglio agli esperti. (Per le ferramenta sono state usate cerniere ammortizzate di buona qualità, ma guide dei cassetti ram che onestamente non mi fanno impazzire perché vanno spesso in blocco) grazie a tutti.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 15:40
da mamma santina
Trovo sempre piuttosto inutile dare dei pareri quando l'acquisto è già stato effettuato...
In generale con i prezzi che hanno raggiunto le cucine industriali al giorno d'oggi, anche quando sono fatte con materiali del piffero, non mi è sembrata un'idea malvagia recarsi da un artigiano / una piccola industria.
Detto questo, il multistrato lo trovo un di più, i pannelli in mdf van più che bene per un cassone, e trovo la lacca più fragile del laminato. La lacca però è bellissima, se fatta bene. Soprattutto permette mille sfumature di colore (spero tu ne abbia approfittato).
Facci sapere tra una decina d'anni com'è andata ;-)

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 16:13
da Frank93
Grazie innanzitutto della risposta. Si effettivamente erano considerazioni da dover fare prima, ma ero totalmente incompetente in materia, e ora si è innescata la curiosità e anche un po' di passione per l'argomento falegnameria. Diciamo che la cosa che mi lascia un po' perplesso è più che la laccatura, che in linea di massima in futuro potrei anche rifarla laddove l usura sarà tanta, è il fatto che la formica messa a mano non essendo bordata a laser potrebbe presentare infiltrazioni di vapore, grassi ecc. Ma ripeto è un mio dubbio basato su pareri online.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 16:16
da Frank93
Riguardo al discorso laccatura ho messo in mdf solo le ante superiori e ho fatto due bei colori per spezzare l effetto legno della formica in basso 😉

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 16:20
da twistdh
La bordatura è il punto critico di ogni cucina con rivestimenti “plastici”…se fatta bene è molto duratura a prescindere dal materiale…se fatta male ed il materiale alla base è poroso allora si rovinerà con il tempo…

Se i fogli di rivestimento sono solo accostati e non è stato bordato bene allora potrebbe rovinarsi, ma dipende da quanto è umido l’ambiente, da come viene usato, da come è incollato…insomma difficile dirlo, ma che sia artigianale o industriale non cambia. Una cosa fatta bene dura, una fatta male no.

Per le casse che sia mdf, truciolato, multistrato…alla fine è uguale. La mia cucina precedente era in truciolato ed ha resistito più di 30 anni (ora viene ancora usata in casa d’altri, rimasta perfetta praticamente)

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 17:18
da Frank93
L ambiente è abbastanza umido trattandosi di una tavernetta sottoposta, e il materiale plastico seppur di buona qualità è poroso perché è effetto legno proprio a livello di amazzonia 😂. Condivido sul discorso che se una cosa è fatta bene dura a prescindere, ma la scelta del multistrato è stata fatta perché in teoria dovrebbe reggere meglio l umidità del truciolato, considerando l ambiente e il fatto che io cucino come cucinavano i nonni di un tempo, quindi senza badare a cattivi odori e grassi 👨‍🍳

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 23:20
da M4tte0
twistdh ha scritto:
29/03/23 16:20
Per le casse che sia mdf, truciolato, multistrato…alla fine è uguale.
Mi dispiace ma qua stai dicendo veramente una falsità bella e buona, e spero davvero che sia per ignoranza e scarsa conoscenza in materia (ma a quel punto sarebbe meglio direttamente non esprimersi)

È come dire che una Ferrari e una panda sono la stessa cosa

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 29/03/23 23:34
da twistdh
M4tte0 ha scritto:
29/03/23 23:20
twistdh ha scritto:
29/03/23 16:20
Per le casse che sia mdf, truciolato, multistrato…alla fine è uguale.
Mi dispiace ma qua stai dicendo veramente una falsità bella e buona, e spero davvero che sia per ignoranza e scarsa conoscenza in materia (ma a quel punto sarebbe meglio direttamente non esprimersi)

È come dire che una Ferrari e una panda sono la stessa cosa
So bene le differenze tra quei materiali, e di base non me ne piace nessuno di quelli…so però che la mia vecchia cucina con casse in truciolare rivestite in banalissimo hpl si sono fatte 30 anni di uso a casa mia (con 2 traslochi)…poi un terzo trasloco ed ora viene usata da un altro proprietario ed è in splendida forma. Idem la cucina di una parente che va verso i 55 anni di vita ed è perfetta.
Non vedo come del multistrato possa dare risultati migliori dato che in ogni caso sono durate già così più di quanto uno le voglia tenere.

Volessi qualcosa di realmente superiore prenderei una struttura in inox, che è eterna a prescindere da tutto. Dai su.

Quello che fa veramente la differenza è la finitura. Meglio un multistrato rivestito male o un truciolato rivestito bene? Io so cosa vorrei tra i due, senza dubbio. Poi che il multistrato sia meglio del truciolare non ci sono dubbi, ma a che pro?

Poi è la mia semplice opinione da utilizzatore ed hobbista…e comunque secondo me se l’artificio a cui si è rivolto frank é uno bravo allora gli durerà tutta la vita la cucina, ma non perché ha scelto il multistrato…

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 7:57
da Frank93
Il truciolato di 30 anni fa era ottimo, con quella qualità di mobili tante cose non si andavano a pensare, perché anche il truciolato non è uguale. Anche io ho avuto una cameretta 35 anni in truciolato, ma quello sembrava più forte del massello! Oggi colleghi miei di lavoro hanno acquistato cucine da marchi molto economici e hanno avuto le ante appese dopo neanche 2 anni di vita. Quindi considerando la qualità dei materiali e delle finiture di oggi, ho optato per un materiale almeno di base più resistente, poi ecco se si scolla un po' di formica un po' di bostik e si ripristina. Ma questo vale per tutto, purtroppo oggi c è solo l.idea del risparmio e i materiali lasciano molto a desiderare

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 10:06
da twistdh
Si ma hai ragione ed hai fatto bene. Dico solo che non è detto che una cassa in multistrato sia meglio di una in truciolare. Dipende tutto da come sono rifinite.

Una in truciolato fatta perfetta dura una vita anche se il truciolato è pessimo. Una in multistrato fatta male può gonfiare in poco tempo se la finitura fa schifo e si infiltra umido/acqua.

Poi ripeto che mi sembra ovvio che il multistrato sia meglio. Ma non vuol dire che la cucina nel suo insieme sia meglio.

Una cucina è fatta da un insieme di cose, non si può ridurre tutto quanto ad un singolo materiale che compone una base…prima viene il progetto, poi la qualità costruttiva, solo dopo la qualità dei materiali

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 12:53
da Frank93
Si è vero. Ed è proprio da li che nasceva la mia perplessità, perché essendo interamente fatta a mano, e io sono stato presente durante la lavorazione quindi l ho vista nascere, ovviamente le finiture sono un po' più "grezze" ( tanto per capirci bordatura a colpi di lima ecc) ma tutti i materiali usati erano buoni, formica print, pannelli multistrato, colla buona, accessori di qualità discreta. Comunque vedremo il tempo cosa ci riserva. La cosa buona è che avevo un tavolo in multistrato e massello di una vecchia cucina, gli ho tolto tutta la vecchia formica e l ho rivestito con lo stesso materiale della cucina, e mi sono trovato contento di questo. Il ripristino è una cosa che ad oggi si è persa, e mi piangeva il cuore buttarlo data la dua qualità di base, nonostante avesse più di 20 anni 🙂

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 14:03
da jnicola
Frank93 ha scritto:
30/03/23 12:53
Si è vero. Ed è proprio da li che nasceva la mia perplessità, perché essendo interamente fatta a mano, e io sono stato presente durante la lavorazione quindi l ho vista nascere, ovviamente le finiture sono un po' più "grezze" ( tanto per capirci bordatura a colpi di lima ecc) ma tutti i materiali usati erano buoni, formica print, pannelli multistrato, colla buona, accessori di qualità discreta. Comunque vedremo il tempo cosa ci riserva. La cosa buona è che avevo un tavolo in multistrato e massello di una vecchia cucina, gli ho tolto tutta la vecchia formica e l ho rivestito con lo stesso materiale della cucina, e mi sono trovato contento di questo. Il ripristino è una cosa che ad oggi si è persa, e mi piangeva il cuore buttarlo data la dua qualità di base, nonostante avesse più di 20 anni 🙂
si hai riassunto bene, l'artigiano può offrirti a costi abbordabili anche materiali di qualità superiore ( a volte sovra dimensionati) ma non può competere con l'industria in termini di affidabilità/lavorazioni.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 15:01
da M4tte0
Io invece continuo a ribadire che bisogna fare molta attenzione a ciò che si dice.
La realizzazione di un elemento d'arredo: armadi, cucine, madie o quel che sia, è un insieme di progettazione, realizzazione e corretta scelta dei materiali utilizzati. E' come un concerto di musica classica, per realizzare una buona sinfonia tutto deve suonare insieme correttamente, un elemento è imprescindibile dall'altro (sempre budget permettendo).

Descrivere una falegnameria del 2023 come un artigiano che armato di bostik e lima realizza le bordature è quanto di più distante dalla realtà media di chi opera nel settore. Tutti quelli che sono mediamente attrezzati ed organizzati ormai dispongono di bordatrici, sezionatrici e centri di lavoro imprescindibili per raggiungere un'ottima qualità realizzativa. Chi non ne dispone, nella peggiore delle ipotesi compra semilavorati, se non altro per il tempo necessario alla lavorazione manuale che la rende oltre che peggiore anche antieconomica.

Veniamo ora al capitolo materiali. Occorre precisare che qui ci addentriamo nel mondo della scienza/tecnica e non si può affatto parlare di pareri personali. Non è come dire che la cucina a me piace più gialla che bianca, ma ci sono dati oggettivi ed incontrovertibili.
Il truciolare per sua conformazione è un materiale estremamente poroso e poco resistente (meno negli anni precedenti dove anche l'industria si riforniva in larga parte di truciolare di puro pioppo, ai giorni nostri dove vige ormai l'utilizzo quasi totale di truciolare riciclato - almeno parlando di industria- la situazione è nettamente peggiorata).
La bordatura può anche essere fatta al laser, ma nessuno mai vi certificherà la totale impermeabilità da acqua e vapori. NB: Osserviamo bene cosa succede alle casse di lavandini e cappe aspiranti. Se abbiamo il dubbio che siano integre, usiamo un calibro per valutarne lo spessore.
Inoltre, provate a inserire una vite all'interno del pannello di truciolare con un semplice avvitatore. Poi toglietela. Cosa succede? La lamina attorno alla vite si sfalda e risulta praticamente impossibile rimetterla nello stesso foro con una garanzia di tenuta.
Inoltre, le ante ancorate a casse di truciolare tendono sempre a "dar giu" col tempo. Il momento di forza creato dal peso dell'anta (non indifferente, il truciolare è sensibilmente più pesante del multistrato) si sfoga sulle viti di ancoraggio delle cerniere e col tempo SI ALLENTANO. Dato di fatto.

Addirittura sentivo parlare prima di casse in MDF. L'MDF va bene per le ante laccate, MAI PER CASSE di cucine e armadiature. Col peso, si piegherà sicuramente.

Detto questo, mi rendo conto che probabilmente chi come me si occupa di legno-arredo ormai da molti anni ha profondamente fallito (non come impresa per fortuna, ma come difesa della propria immagine). Se, per un utente medio il cui "cuggino gli ha detto che..." una base in multistrato e una in truciolare a parità di qualità di lavorazione (non vedo perchè sto benedetto multistrato debba essere bordato male, visto che il macchinario è esattamente lo stesso!) sono equivalenti (o comunque l'uso del multistrato se ce lo possiamo permettere è inutile) abbiamo veramente perso qualche pezzo da qualche parte. Così come sentir parlare di cucine in truciolare che se bordate bene sono eterne è una semplice FALSITA'.

Ora, discorso diverso per chi magari non si può permettere di spendere ed ha budget ridotti la cui scelta qualitativa è praticamente inesistente, ma a parità di costo NON SONO LA STESSA COSA e potendo spendere non ci penserei due volte. E ribadisco, non è la mia opinione, ma un dato tecnico incontrovertibile.

Se avete piacere, vi realizzo anche un video esplicativo con entrambi i materiali perchè ritengo che sia interessante e necessario comprendere esattamente di cosa stiamo parlando.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 15:22
da twistdh
Ok, ho capito cosa intendi ed in parte concordo.

Però ho esempi pratici di cucine in truciolato fatte bene “eterne” (certo 55 anni non è infinito…però ne ha 55 e sta meglio di cucine con 1-2 anni sulle spalle e viene ancora usata quotidianamente…per me è eterna).

I materiali sono importanti (e lo so bene, sono abbastanza fissato sui materiali) ma conta più che altro l’insieme. Rimango quindi della mia opinione e quindi che cucine fatte bene durano tanto, cucine fatte male durano meno. Io tendo a preferire sempre prodotti artigianali quando posso permettermelo, proprio perché posso scegliere ogni materiale/lavorazione. Non ho prove di cucine fatte in multistrato fatte male che hanno problemi, non conosco persone che le abbiano.

Per la mia cucina non mi sarei potuto permettere l’artigianale vero e proprio quindi ho ripiegato su una azienda che fa comunque produzioni “quasi artigianali”, permettendo varie personalizzazioni che le grosse aziende non permettono…altrimenti sarei andato sull’artigianale, anzi probabilmente su altri marchi per salire di livello…ma tant’è, il budget non c’era e quindi bisogna accontentarsi per quel che si può fare.

PS: le cucine fatte bene usano cerniere dimensionate di qualità ed in giusta quantità, quindi le ante non si abbassano…certo ora anche in marchi non proprio base usano poche cerniere e di livello scadente quindi dopo un po’ cedono le ante (vuoi per la cerniera, vuoi perché come hai detto si smollano le viti a causa del truciolato scadente lavorato male, vuoi per un insieme di cose). La cucina dei parenti che ha 55 anni ha ancora le ante perfettamente in bolla (tranne 1 che ha preso qualche lorda troppo forte…ed ha necessitato di un cambio cerniera, che era quella originale ovviamente).

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

Inviato: 30/03/23 15:50
da Frank93
Le realtà napoletane sono ancora abbastanza arretrate in termini di organizzazione e macchinari (parlo ovviamente per la maggioranza) quindi confermo che le piccole falegnamerie sono disposte ancora con lima e bostik. E i pannelli vengono interamente incollati a mano. Le piccole industrie seppur piccole dispongono di semilavorati, che economicamente costano qualcosina in più. La cucina che ho realizzato ho visto (di cui non riesco ad allegare foto) l ho vista tagliare tutta sotto la segna circolare e incollare ogni singolo foglio di formica. Il parere tecnico e il dubbio era appunto sulla qualità delle finiture a mano. Mi rendo conto che in altri contesti questo può sembrare ancora medioevo, ma qui purtroppo (o per fortuna) il progresso si è fermato per certi versi. Ringrazio comunque tutti per i pareri