Pagina 1 di 2

Porte di campagna

Inviato: 09/08/06 12:40
da lilù
Ciao a tutti! Che tipo di porte metterste voi in un casale di campagna arredato un pò country (...ma non troppo!).? Qualcuno di voi ha qualche esperienza nel recupero di porte comprate magari nei mercatini...?

Inviato: 09/08/06 14:00
da Fresno
di solito le porte non hanno granchè problemi ad essere rimesse in forma: questo vuol dire "riportarle alle condizioni originali", e quindi come una volta, piene di spifferi e a chusura sicuramente non ermetica.

Ma è il loro bello... :wink:

vuoi la descrizione del procedimento??

Inviato: 09/08/06 14:24
da Fresno
Ho trovato anche questo sito

http://www.portantica.com/it/

Inviato: 10/08/06 9:34
da lilù
Buongiorno, scusa il ritardo con cui rispondo ma mi sono ricollegata solo ora. Grazie!Mi farebbe piacere conoscere qualche dettaglio per il recupero....e grazie anche per il link...interessante!

Inviato: 10/08/06 12:30
da Caimano
lilù ha scritto:Buongiorno, scusa il ritardo con cui rispondo ma mi sono ricollegata solo ora. Grazie!Mi farebbe piacere conoscere qualche dettaglio per il recupero....e grazie anche per il link...interessante!
Senza dubbio il recupero, altri tipi di porte starebbero male!

Inviato: 10/08/06 13:15
da lilù
Penso anch'io...devo solo trovare qualche rivenditore nel centro Italia che non mi spari cifre atronomiche da antiquariato di qualità per qualche porta di legno...pure da risistemare. Qualcuno conosce qualche posto adatto?

Inviato: 10/08/06 14:28
da Fresno
In centro Italia non dovrebbero esserci granchè problemi a recuperare delle porte, (io preferisco quelle del nord, più squadrate, ma ho visto degli esempi di oggetti anche abbastanza lineari).

1- oggetto in patina
2- pulizia (sabbiatura, levigatrice orbitale, dremel, spazzolino da denti, quello che vuoi basta che sia pulita)
3- aggiunta dei pezzi mancanti e stuccatura, ripristino funzionalità delle parti mobili
4- finitura (NON flatting per piacere, qualcosa di più consono all'epoca)
5- oggetto in opera.

Buona fortuna e buon lavoro!

Inviato: 10/08/06 14:57
da lilù
Grazie per i consigli tecnici...con qualcosa di più consono all'epoca intendi...gomma lacca per esempio?

Inviato: 11/08/06 9:28
da Fresno
lilù ha scritto:Grazie per i consigli tecnici...con qualcosa di più consono all'epoca intendi...gomma lacca per esempio?
vediamo... ma la porta deve dare sull'esterno??

c'è un turapori/consolidante, sembrano palline di plastica e si sciolgono nel solvente. Non mi ricordo il nome, però. (se qualcuno volesse suggerire...)

oppure un impregnante per legno, da finire a olio o cera (se sei coraggiosa e hai poco da fare nel finesettimana) o con una vernice satinata (delitto, ma se la porta è esterna e hai poco tempo a disposizione...)

Inviato: 11/08/06 9:31
da Caimano
Fresno ha scritto:
lilù ha scritto:Grazie per i consigli tecnici...con qualcosa di più consono all'epoca intendi...gomma lacca per esempio?
vediamo... ma la porta deve dare sull'esterno??

c'è un turapori/consolidante, sembrano palline di plastica e si sciolgono nel solvente. Non mi ricordo il nome, però. (se qualcuno volesse suggerire...)

oppure un impregnante per legno, da finire a olio o cera (se sei coraggiosa e hai poco da fare nel finesettimana) o con una vernice satinata (delitto, ma se la porta è esterna e hai poco tempo a disposizione...)
infatti, non è difficile da risitemare, una grattatina con la carta vetro, e un paio di mani di prodotti appositi (se non sono messe malissimo).

Inviato: 15/08/06 21:16
da Elisewyn75
Credo che blumarea potrebbe darci ottimi consigli in merito...ora però credo sia in ferie :? !

Inviato: 17/08/06 10:54
da lilù
Le porte di cui parlavo sono interne, anche se però c'è un portoncino in legno esterno che mi piacerebbe restaurare e rinforzare..per la sicurezza. Qualche idea per "blindarlo" un minimo?

Inviato: 17/08/06 16:42
da Fresno
lilù ha scritto:Le porte di cui parlavo sono interne, anche se però c'è un portoncino in legno esterno che mi piacerebbe restaurare e rinforzare..per la sicurezza. Qualche idea per "blindarlo" un minimo?
due scuri esterni in ferro da chiudere la sera?

non ne vedo altre... :?

porte interne in legno da restaurare??
abbiamo qualche foto?

Inviato: 18/08/06 10:07
da lilù
Avevo pensato a qualcosa tipo applicare una lastra metallica nella parte interna...e poi rivestirla. Oppure delle fasce di ferro che si incrociano, sempre interne, e poi impiallicciarla. Qualcosa sul genere...

Inviato: 18/08/06 10:12
da Fresno
lilù ha scritto:Avevo pensato a qualcosa tipo applicare una lastra metallica nella parte interna...e poi rivestirla. Oppure delle fasce di ferro che si incrociano, sempre interne, e poi impiallicciarla. Qualcosa sul genere...
brrrrrr.....

no, ti dico subito che non si può fare. A parte mettere qualcosa di nuovo sul vecchio (impiallacciatura sull'antico??? mmmm nonononono), quelle porte sono piene di fessure e di appoggi, ed offrono una resistenza al piede di porco pressochè nulla. Mancano completamente di zanche e appoggi in muratura, oltre che di punti di chiusura lungo il perimetro...

invece i due scuretti li puoi murare, per quello te lo dicevo

l