Innanzi tutto non c'è NULLA di cui scusarsi! A ciascuno il suo!
sei una persona che sta cercando informazioni.
Ho visto un terreno di 4000mq che danno come edificabile
Chi lo dà come edificabile?
L'agenzia, il proprietario, l'amico del benzinaio che conosce la sorella della suocera del barista dove il confinante va a bere il caffè? NON TI FIDARE !!!
NON TI FIDARE !!!
Dai l'incarico ad un tecnico che ti presenterà un preventivo sulle sue prestazioni connesse all'incarico di svolgere queste verifiche e ti sottoporrà una relazione scritta e firmata con tanto di timbro professionale.
Così puoi fidarti!
Diversamente puoi recarti all'ufficio tecnico del Comune chiedendo informazioni su quel terreno: lo svantaggio è che non essendo tecnico potresti equivocare o non comprendere esattamente quando ti dirà.
**************************************************
4.000 mq sono una bella superficie ma se fosse agricola o in zona paesaggisticamente sensibile potrebbero non essere sufficienti per costruire. In taluni Comuni p.es. occorrono 3 ha ossia 30.000 mq per poter costruire e quindi anche se per te fossero più che sufficienti i 4.000 mq, non se ne parlerebbe neanche lontanamente di costruire......
Insomma: occorrono verifiche certe e di prima mano.
per quanto riguarda le fondazioni.
Il secondo tecnico da incaricare è il geologo che sulla scorta delle prove geotecniche che il suo assistente farà sul terreno, elaborerà la relazione tecnica che riporterà tutti i dati necessari all'ing per farti il progetto strutturale.
Questo è un passaggio fondamentale poichè obbligatorio anch'esso.
L'ipotesi della spesa complessiva puoi farla anche tu tenendo però presente che sono tanti e tali gli incombenti che per forza di cose sarà una somma largamente rivedibile.
Vai sul sito della regione Lazio.
costo totale nuova costruzione € 1.414,47/mq.
MA ATTENZIONE!!!!!
Questo costo può essere aumentato in base ai seguenti parametri:
polizze assicurative postume decennali o di maggiore durata;
piano di qualità;
programma di manutenzione;
miglioramento comfort ambientale.
Le condizioni tecniche aggiuntive che comportano maggiorazioni comprendono:
tipologia onerosa;
intervento in zona sismica;
interventi localizzati in comuni di altitudine > 500 m s.l.m., comuni insulari, comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti;
Gli oneri complementari possono comprendere:
spese tecniche e generali;
rilievi e indagini preliminari;
accantonamento per imprevisti;
acquisizione aree e realizzazioni di urbanizzazioni;
oneri accessori per allacci.
Quindi il costo totale non può essere determinato così, in base ad una tabella.
Però, se fosse sufficiente quell'importo, avremmo: per 100 mq (calpestabili, ma che diventano 130 lordi) il tuo costo di costruzione sarebbe 130 x 1.415= 183.950.
Per restare con i piedi per terra diciamo che potresti cavartela con una somma compresa tra i 200 ed i 250.000.
A quest'importo dovrai aggiungere tutti i professionisti per circa 25/30.000 euro oltre a tutte le altre spese che tu hai già indicato.
Riguardo alle case prefabbricate: lascia perdere il web!
Costruire in legno o in muratura tradizionale, a parità di prestazioni energetiche ed impianti, ha costi simili.
La prefabbricazione ti permette la precisione assoluta, la determinazione di costi al centesimo, l'assoluta certezza di prestazioni energetiche top ma non pensare che proprio grazie alla pre-fabbricazione il costo sia inferiore. I materiali sono moooolto più cari, la manodopera è molto più cara.
Per darti una prima idea di cosa siano le costruzioni in legno ti suggerisco di leggere questi miei articoli:
https://www.arredamento.it/forum/viewto ... o#p2772536
e di dare un'occhiata a cosa si intende oggi per case in legno pre-fabbricate.
https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167044
https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167045
https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167046
https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167315