Pagina 1 di 7

Per gli sposini.....separazione dei beni

Inviato: 17/08/06 9:16
da crfrancy
Ciao, io vorrei fare la separazione dei beni.
Mi hanno detto che si deve dire al prete prima del matrimonio. Ma quando?Prima di presentare i documenti alla curia o il giorno del matrimonio?
Aspetto urgentemente vostre risposte.
Grazie....ciao

Inviato: 17/08/06 10:37
da kenia
A noi l'ha chiesto lui!!!

Inviato: 17/08/06 10:52
da valery
mio fratello si è sposato a maggio.
alla fine della cerimonia il prete gli ha chiesto se avevano pensato di fare la separaz o la comunione.
loro ci hanno pensato un attimo.......han fatto la separaz, e in pratica hanno messo una firma in più sui dei documenti che già dovevano firmare.

Inviato: 17/08/06 11:16
da jenny71
Confermo, si dice al momento del matrimonio.
Quando mio fratello si è sposato, due anni fa, gli è venuto in mente mentre stavamo andando in chiesa :shock: , si sono sentiti per telefono e hanno deciso per la separazione :wink:

Inviato: 17/08/06 11:20
da paprina
Scusate se mi intrometto, una curiosità: ma quali sono i pro e i contro della separazione dei beni?

:D

Inviato: 17/08/06 11:30
da jenny71
A quanto ne so, brevemente perché ne so poco :D

Con la separazione dei beni quello che uno/a acquista dopo il matrimonio rimane intestato solo a lui/lei.
Con la comuninoe del beni tutto ciò che si acquista dopo il matrimonio è automaticamente intestato a entrambi.

Inviato: 17/08/06 11:33
da paprina
jenny71 ha scritto:A quanto ne so, brevemente perché ne so poco :D

Con la separazione dei beni quello che uno/a acquista dopo il matrimonio rimane intestato solo a lui/lei.
Con la comuninoe del beni tutto ciò che si acquista dopo il matrimonio è automaticamente intestato a entrambi.
si questa la sapevo, ma a livello di tasse conviene?? :D

Inviato: 17/08/06 11:36
da jenny71
Non ne ho la più pallida idea, mi dispiace. :cry:
Tra l'altro non ci avevo proprio mai pensato
Sentiamo se c'è qualche esperto che non è ancora andato in vacanza e ce lo può spiegare :wink:

Inviato: 17/08/06 11:53
da nasin
paprina ha scritto:Scusate se mi intrometto, una curiosità: ma quali sono i pro e i contro della separazione dei beni?

:D

:shock: parecchi credimi!

Inviato: 17/08/06 11:58
da paprina
nasin ha scritto: :shock: parecchi credimi!
non ho capito, parecchi pro o parecchi contro??
:D

quello che vorrei capire, a prescindere dall'idea che uno ha del matrimonio, all'atto pratico, perchè si sceglie la comunione piuttosto che la divisione?? :D

Inviato: 17/08/06 12:01
da Bettatina
Anche a me interessa l'argomento! io sarei per la separazione dei beni, ma non so bene tutte le implicazioni... aiutateci :?:

Inviato: 17/08/06 12:24
da Claudia81
diciamo che se uno dei 2 ha la partita IVA e quindi un'azienda, se si è in separazione dei beni e la ditta va male gli eventuali creditori non vanno a cercare il partner, mente in comunione dei beni quello che è del partner è di tutti e due, quindi i creditori si possono rifare anche su quello (per questo ci sono tanti falliti che hanno ville e porche... ma non sono loro, sono delle mogli ehhhhhhhhhhhh... :? ).
C'è da dire che comunque in separazione dei beni c'è comunque la somma del reddito, per cui non ci sono agevolazioni ad es. per gli asili comunali...
io dico la mia... a me fa un po' tristezza sposarmi in separazione dei beni, mi sembra poi di stare sempre a guardare di chi è una cosa e di chi l'altra e nel caso di lavoratori dipendenti non credo abbia molto senso... io preferisco la comunione per dividere proprio tutto col partner, però capisco che in caso di partita IVA è meglio la separazione :roll:

poi se qualcuno ne sa più di me si aggiunga alle nostre info!!! :wink:

Inviato: 17/08/06 12:27
da canarino
comunione dei beni
un unico conto-calderone dove la mia signorina è arrivata con poco becchime
non abbiamo mai fatto un calcolo mio/tuo
(siamo due dipendenti, però innamorati)

Inviato: 17/08/06 12:35
da paprina
Claudia81 ha scritto:diciamo che se uno dei 2 ha la partita IVA e quindi un'azienda, se si è in separazione dei beni e la ditta va male gli eventuali creditori non vanno a cercare il partner, mente in comunione dei beni quello che è del partner è di tutti e due, quindi i creditori si possono rifare anche su quello (per questo ci sono tanti falliti che hanno ville e porche... ma non sono loro, sono delle mogli ehhhhhhhhhhhh... :? ).
C'è da dire che comunque in separazione dei beni c'è comunque la somma del reddito, per cui non ci sono agevolazioni ad es. per gli asili comunali...
io dico la mia... a me fa un po' tristezza sposarmi in separazione dei beni, mi sembra poi di stare sempre a guardare di chi è una cosa e di chi l'altra e nel caso di lavoratori dipendenti non credo abbia molto senso... io preferisco la comunione per dividere proprio tutto col partner, però capisco che in caso di partita IVA è meglio la separazione :roll:

poi se qualcuno ne sa più di me si aggiunga alle nostre info!!!
:wink:
ooooooohh grazie cla!!

ecco è proprio 'sta cosa di una eventuale società di uno dei due che mi interessava!!

senti maaaaaaaaaaaaaaaaaaa, la separazione dei beni si può fare anche in un secondo momento o solo durante la cerimonia? :D

Inviato: 17/08/06 13:06
da Claudia81
mah mi pare che lo puoi fare anche dopo, però poi è un bordello perchè devi cambiare tutto il regime patrimoniale della famiglia... mi sa che è meglio decidere subito! :D