Pagina 1 di 3

parquet in cucina CONSIGLIO!!

Inviato: 14/09/06 11:25
da giova
Ciao, sono nuova, mi chiamo Giovanna e vivo a Torino.
Ho acquistato una porzione di bifamiliare in costruzione ed ho deciso di mettere parquet tradizionale in salotto ed in cucina.
Ora però mi sorgono i dubbi:
qualcuno può dirmi se sbaglio a mettere il legno in cucina??
PEnsavo di mettere il Teak (mi piace molto) in quanto è resistente all'acqua, ma me lo hanno sconsigliato in quanto è un legno tenero e soggetto a graffi ed "escoriazioni".
Quindi, mio malgrado, metterei un doussiè.
Mi potete consigliare?
Qualcuno di voi ha il parquet in cucina? E come vi trovate?
Grazie infinite!! Giovanna

Inviato: 14/09/06 11:38
da valery
io nn ho il parquet in cucina..pperò..............puoi fare una parte della cucina vicino ai fuovhi, con delle piastrelle. :wink:

Re: parquet in cucina CONSIGLIO!!

Inviato: 14/09/06 11:51
da Fresno
giova ha scritto:PEnsavo di mettere il Teak (mi piace molto) in quanto è resistente all'acqua, ma me lo hanno sconsigliato in quanto è un legno tenero e soggetto a graffi ed "escoriazioni".
il teak un legno tenero?
questa è la prima volta che lo sento...

e comunque tutti i parquet sono soggetti a graffi, più o meno gravi

Inviato: 14/09/06 11:51
da moni10e
Se ti piace il parquet mettilo, se hai paura che si rovini no!
Io ho scelto di metterlo in tutta la zona notte, compreso bagno.
Ho l'iroko, legno presunto"duro" eppure i graffi ci sono.
L'importante è non farci troppo caso.
Se hai paura di "soffrire" perchè vedi il pavimento rovinato opta per delle belle piastrelle :wink:

Re: parquet in cucina CONSIGLIO!!

Inviato: 14/09/06 11:57
da BlackJesus
Fresno ha scritto:
giova ha scritto:PEnsavo di mettere il Teak (mi piace molto) in quanto è resistente all'acqua, ma me lo hanno sconsigliato in quanto è un legno tenero e soggetto a graffi ed "escoriazioni".
il teak un legno tenero?
questa è la prima volta che lo sento...

e comunque tutti i parquet sono soggetti a graffi, più o meno gravi
Sì, anche a me hanno detto che il Teak è più soggetto ad ammaccature e graffi ...

Ma come dici tu, Fresno, il legno è legno :wink:

grazie per i consigli

Inviato: 14/09/06 11:59
da giova
ma secondo voi, mettere la lavastoviglie sopra il parquet, non crea problemi?
Purtroppo non posso mettere una parte di piastrelle vicino ai fuochi ed al lavello, in quanto la cucina è molto piccola, con una porta scorrevole che dà sul salotto e crea un unico ambiente...quindi se mettessi una fila di piastrelle mi resterebbe davvero solo una "striscia" di parquet ...e l'efetto non sarebbe piacevole.

Ancora una domandina: teak o doussiè?? Grazie Grazie Giovanna

Inviato: 14/09/06 12:51
da valery
teak o doussieè dipende dai tuoi gusti
semplicemente..............

Inviato: 14/09/06 12:58
da abigaille
io il parquet sotto la lavastoviglie non lo metterei.. anche a me piace moltissimo il legno in tutta la casa, ma una qualsiasi perdita di acqua mi farebbe andare subito a confessarmi... :?
piuttosto se proprio sei orientata sul legno e non puoi spezzare con una pavimentazione sotto lavello/fuochi (come vorrei fare io se non svengo al preventivo del tutto legno) non mettere il tradizionale...

Inviato: 14/09/06 13:15
da RC
Se la cucina è piccola .... e non è aperta sul soggiorno .... (parli di una porta e quindi mi aspetto che sia già un ambiente per demarcato di suo...) lascia stare la "continuità" del parquet anche in quest'ambiente.... pavimenta la cucina in maniera autonoma ..... Le questioni di continuità ... di norma ..... si pongono per ambienti integrati cucina/soggiorno .... aperti ... in cui non esistono linee di demarcazione (quali ad esempio una porta.....)

grazie a tutti

Inviato: 14/09/06 15:19
da giova
Penserò seriamente una soluzione con almeno qualche piastrella sotto lavello e lavastoviglie. Come ho detto, tra la cucina ed il salotto c'è continuità, in quanto metto una porta scorrevole Rimadesio, con ante molto ampie in vetro ... la porta è solo pura estetica!
Siete davvero preziosi e vi ringrazio per i consigli.
Visto che sono sola nelle mie decisioni, credo che vi disturberò ancora! Giovanna

Inviato: 14/09/06 15:24
da abigaille
RC ha scritto:...Le questioni di continuità ... di norma ..... si pongono per ambienti integrati cucina/soggiorno .... aperti ... in cui non esistono linee di demarcazione (quali ad esempio una porta.....)
et voilà
il mio caso..
ma io ho un muro di 70 cm che mi fa la spalla per le colonne alte.. pensavo a una "prosecuzione" di questo per il cambio pavimento.
fa schifo?

Inviato: 14/09/06 15:34
da chiccabum
Anch'io metterò parquet in cucina perchè nita con il soggiorno
ma pensavo ad un profilo di piastrellone in pietra sotto il piano di lavoro, il colore da valutare con il tipo di cucina e di parquet

Re: grazie per i consigli

Inviato: 14/09/06 15:47
da emmegi64
giova ha scritto:ma secondo voi, mettere la lavastoviglie sopra il parquet, non crea problemi?
Purtroppo non posso mettere una parte di piastrelle vicino ai fuochi ed al lavello, in quanto la cucina è molto piccola, con una porta scorrevole che dà sul salotto e crea un unico ambiente...quindi se mettessi una fila di piastrelle mi resterebbe davvero solo una "striscia" di parquet ...e l'efetto non sarebbe piacevole.

Ancora una domandina: teak o doussiè?? Grazie Grazie Giovanna

sembra priprio il mio i stesso identico caso...

tutto parquet senza problemi dai! osa anche tu! e se poi si fara qualche piccola macchia e vabbeh....

Inviato: 14/09/06 15:55
da giova
Va bè, il legno mi piace troppo ... accolgo il consiglio ed oso!

Inviato: 14/09/06 20:24
da piulia73
Io non ho ancora un'esperienza diretta, ma nell'appartamento che ho acquistato c'è il parquet anche in cucina, tutta la cucina. Gli ex proprietari mi hanno detto di non aver mai avuto problemi. Io un po' di timore ce l'ho, ma a vederlo il parquet è in ottimo stato anche davanti al lavello ed ai fuochi (è stato lucidato 5 anni fa). Cmq se potessi scegliere io non lo metterei ... sai sono unpo' casinara io ed ho le mani di burro :oops: