E' ora di susine (prugne)
Inviato: 15/09/06 16:53
In questo periodo ho un alberello (in montagna) che produce molte prugne e oltre alla solita marmellata, li utilizzo per una gustosa ricetta che vorrei condividere con voi:
Gnocchi di susine
Ingredienti:
Per 6 persone
500 g patate - 150 g farina - 1 uovo - sale
12 susine - 50 g zucchero semolato
3 cucchiai di pane grattugiato - 100 g burro
10 g cannella in polvere
Preparazione:
Con le patate lessate l’uovo e la farina, quindi fate una pasta come per gli gnocchi, stendetela e dividetela in 12 dischi.
Riponete su ognuno una susina privata del nocciolo e farcita con un po’ di pan grattato rosolato nel burro fino ad imbiondire, zucchero e cannella. Fatene degli gnocchi, quindi lessateli in acqua bollente salata finché non vengono a galla. Deponeteli sul piatto di servizio e conditeli con burro fuso e pangrattato.
Ponete, a parte, dello zucchero semolato e della cannella; molti li preferiscono dolci e con un marcato sapore di spezie.
Vini consigliati:
Ingredienti insoliti per questi gnocchi, che hanno la possibilità di essere abbinati a un eccellente Refosco della Cantina Produttori di Cormòns
In un rosso rubino intenso annegano i nostri sensi quando beviamo il Merlot dell’azienda Venica & venica. Un’opera d’arte abbinato agli gnocchi
avete altre ricette da consigliarmi a base di susine?
Gnocchi di susine
Ingredienti:
Per 6 persone
500 g patate - 150 g farina - 1 uovo - sale
12 susine - 50 g zucchero semolato
3 cucchiai di pane grattugiato - 100 g burro
10 g cannella in polvere
Preparazione:
Con le patate lessate l’uovo e la farina, quindi fate una pasta come per gli gnocchi, stendetela e dividetela in 12 dischi.
Riponete su ognuno una susina privata del nocciolo e farcita con un po’ di pan grattato rosolato nel burro fino ad imbiondire, zucchero e cannella. Fatene degli gnocchi, quindi lessateli in acqua bollente salata finché non vengono a galla. Deponeteli sul piatto di servizio e conditeli con burro fuso e pangrattato.
Ponete, a parte, dello zucchero semolato e della cannella; molti li preferiscono dolci e con un marcato sapore di spezie.
Vini consigliati:
Ingredienti insoliti per questi gnocchi, che hanno la possibilità di essere abbinati a un eccellente Refosco della Cantina Produttori di Cormòns
In un rosso rubino intenso annegano i nostri sensi quando beviamo il Merlot dell’azienda Venica & venica. Un’opera d’arte abbinato agli gnocchi
avete altre ricette da consigliarmi a base di susine?