Pagina 1 di 1

vetro antisfondamento

Inviato: 05/10/06 12:14
da paola
Non ho mai fatto mettere il vetro alla porta a scomparsa del cucinino, ho sempre avuto paura che si rompesse (ho due bambine vivaci!)
Ora penso giunto sia il momento completarla e ho sentito parlare di vetri antisfondamento,sapreste mostrarmene qualcuno? Fosse per me metterei
uno di quelli con l'anima in rete metallica, per essere più tranquilla che si può ma mio marito non vuole :lol:
Grazie

Inviato: 05/10/06 12:34
da Lucesole
noi i vetri antisfondamento li abbiamo messi su tutte le finestre, in pratica se si rompono non si frantumano. Tecnicamente si chiamano "antinfortunio", sono quelli che montano anche nelle scuole. :wink:

Inviato: 05/10/06 12:36
da paola
Lucesole ha scritto:noi i vetri antisfondamento li abbiamo messi su tutte le finestre, in pratica se si rompono non si frantumano. Tecnicamente si chiamano "antinfortunio", sono quelli che montano anche nelle scuole. :wink:
Grazie, ma non sono un po' pesanti per una porta?

Inviato: 05/10/06 12:49
da Lucesole
no sono vetri normalissimi con una specie di pellicola all'interno che fa sì che in caso di rottura non si frantumino.

tu forse ti confondi con quelli antiproiettile che sono spessi e pesanti...

Inviato: 05/10/06 13:48
da Fresno
Lucesole ha scritto:no sono vetri normalissimi con una specie di pellicola all'interno che fa sì che in caso di rottura non si frantumino.

tu forse ti confondi con quelli antiproiettile che sono spessi e pesanti...
tecnicamente gli antinfortunio sono quelli che hai descritto tu, in caso di urto rimangono attaccati alla pellicola.

Gli antisfondamento, invece, sono a tutti gli effetti dei vetri blindati, pesantissimi. Per essere montati su una porta hanno bisogno di solito di un telaio dedicato (murato o fischerato).

PS quelli con la retina metallica all'interno... non si usano più dagli anni 70.
Adesso c'è il vetro temperato... :wink:

Inviato: 05/10/06 14:24
da Lucesole
boh io con questi termini non c'ho capito un granchè...

Una volta lessi che di per sè antisfondamento per le normative attuali non significa niente, ma esistono gli antinfortunio ed altri di cui non ricordo i nomi...

comunque sugli antinfortunio siam daccordo! :wink:

Inviato: 09/10/06 12:11
da paola
Vi ringrazio, in effetti mi basta che sia antinfortunio :lol:

Inviato: 13/10/06 17:15
da lupetto65
Estratto dal "Glossario della sicurezza" contenuto nel progetto di normativa Europea prEN 50131-1
dal quale possiamo rilevare la definizione e le caratteristiche dei vari tipi di vetro di sicurezza oggetto del presente articolo:

Sicurezza semplice o antinfortunio: Vetro con caratteristiche principalmente antinfortunistiche, tali da minimizzare il rischio di ferite in caso di rottura accidentale della lastra e prevenire il rischio di caduta nel vuoto.

Antivandalismo: Vetro in grado di resistere all’urto di oggetti contundenti scagliati con forza.

Anticrimine: Vetro in grado di opporsi, a vari livelli di resistenza, ad urti ripetuti portati intenzionalmente allo scopo di superarlo a scopi criminali.

Antiproiettile: Vetro in grado di resistere all’azione di proiettili sparati da armi da fuoco.

Spero possa essere utile.

Bye.

vetro antinfortunio

Inviato: 19/10/06 14:15
da gadgeo
Il vetro antinfortunio, è un vetro che in caso di rottura dovuta ad un urto accidentale assicura il mantenimento in opera della parete vetrata e l'unione tra i frammenti,evitando rischi di lesioni alle persone.Questa sicurezza spesso obbligatoria(edifici aperti al pubblico, scuole,asili) trova piena giustificazione,al fine di assicurare una migliore protezione dei suoi occupanti,nell'abitazione.Ad esempio il vetro antinfortunio tecnicamente chiamato stratificato 33.1 è composto da due lastre di vetro da 3 mm.cadauna stratificate,con interposizione di una pellicola in materiale plastico,con uno spessore totale di circa 6,7 mm.Per i serramenti interni puo essere installato senza camera d'aria,invece per i serramenti esterni deve essere assemblato con camera d'aria.Ad esempio negli edifici pubblici,solitamente viene montato(per gli infissi esterni)un vetro in composizione: 33.1,camera d'aria(12-15-18mm) e vetro 33.1.Questo vetro prende il nome di vetrocamera antinfortunio.Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione .saluti

Inviato: 19/10/06 16:30
da ptata00
grazie per la spiegazione tecnica! :wink: