Pagina 1 di 1

gelsomini

Inviato: 24/10/06 15:39
da moni10e
ho la siepe di gelsomino "finto".
Ci sono alcune piantine che stanno diventando rosse....è sintomo di autunno o si stanno ammalando?
Lo stesso vale per alcune piante di rododendri, mentre le azalee hanno ricominciato a fiorire :shock:
Io non ci capisco + niente :roll:
grazie :D

Re: gelsomini

Inviato: 24/10/06 15:44
da piccolissima
moni10e ha scritto:ho la siepe di gelsomino "finto".
Ci sono alcune piantine che stanno diventando rosse....è sintomo di autunno o si stanno ammalando?
Lo stesso vale per alcune piante di rododendri, mentre le azalee hanno ricominciato a fiorire :shock:
Io non ci capisco + niente :roll:
grazie :D
che io sappia il falso gelsomino è sempreverde... non credo che in autunno diventi rosso... prova a chiedere al giardiniere!

Re: gelsomini

Inviato: 24/10/06 16:09
da Rox
piccolissima ha scritto:
moni10e ha scritto:ho la siepe di gelsomino "finto".
Ci sono alcune piantine che stanno diventando rosse....è sintomo di autunno o si stanno ammalando?
Lo stesso vale per alcune piante di rododendri, mentre le azalee hanno ricominciato a fiorire :shock:
Io non ci capisco + niente :roll:
grazie :D
che io sappia il falso gelsomino è sempreverde... non credo che in autunno diventi rosso... prova a chiedere al giardiniere!
Quoto, mal che vada perde qualche fogliolina ma niente di più

Inviato: 24/10/06 16:13
da ptata00
a mio finto gelsomino in questa stagione divantano semre qualche fogliolina rossiccia ma poche poche.... :roll:

Inviato: 24/10/06 16:18
da paolaas
Io ho una qualità (direi piuttosto rara) a cui diventano tutte le foglie rosse, ma senza perderle. Poi in primavera le foglioline nuove "spingono" via quelle rosse e per un po' di tempo ce l'ho bicolore..... Poi tutto verde e via!!!!!

Altri motivi non ne vedo perché il tuo possa essere sofferente: problemi di acqua no vista la stagione più fresca, nemmeno troppo super lavoro perché il periodo di fioritura l'ha passato da un secolo... A meno che il vaso sia troppo piccolo?
Propendo comunque per l'ipotesi della qualità come il mio....

Inviato: 24/10/06 16:55
da moni10e
Grazie a tutte!
Se becco il giardiniere in giro chiedo conferma.
Tra tutte le piantine della siepe ce ne sono solo un paio che sono diventate rossicce...

Re: gelsomini

Inviato: 25/10/06 16:00
da lupetto65
moni10e ha scritto:ho la siepe di gelsomino "finto".
Ci sono alcune piantine che stanno diventando rosse....è sintomo di autunno o si stanno ammalando?
Lo stesso vale per alcune piante di rododendri, mentre le azalee hanno ricominciato a fiorire :shock:
Io non ci capisco + niente :roll:
grazie :D
"IL RINCOSPERMO, RAMPICANTE DAI PROFUMATI FIORI"

NOME BOTANICO: Trachelospermum jasminoides (Lindl.) Lem.

SINONIMI: Rhyncospermum jasminoides Lindl.

NOME COMUNE: Rincospermo (italiano), Chinese Star Jasmine (anglosassone) o Confederate Jasmine (americano).

FAMIGLIA BOTANICA: Apocynaceae (come, ad esempio, la Vinca, la Dipladenia, la Mandevillea e l'Oleandro).

AREA DI ORIGINE: Cina (ove è largamente diffuso) ma anche Corea, Vietnam e Giappone (paesi ove è molto più sporadicamente reperibile in natura).

HABITAT NATURALE: nella sua area di origine cresce spontaneo fra i 200 ed i 1300 metri, lungo i bordi soleggiati di foreste od in macchie di arbusti.

HABITUS VEGETATIVO NATURALE: rampicante sempreverde a fusti legnosi appaiati, di habitus cespuglioso, che, con i suoi rami che si attorcigliano e si intrecciano, forma un fitto schermo verde su cui, alla fioritura, spiccano i vistosi fiori bianchi (cfr. "Tipologia fiorale).

NOTE DI MORFOLOGIA:

Foglie

Tipologia fogliare: foglie semplici, opposte, ovate o subovate, mucronate ma a margine intero.
Colore ed aspetti particolari: le foglie, che all’emergenza sono verde chiaro, a maturità divengono superiormente di un bel colore verde scuro e lucide; nei climi più freddi, al sopraggiungere dell'autunno, specie se in condizioni di elevata umidità, possono assumere una colorazione arancio-rossastra.

Spero sia utile. :-)
Bye.

Inviato: 27/10/06 14:13
da moni10e
Grazie :D