Pagina 1 di 4

Lavastoviglie TT80E a confronto della TT09E...differenze?

Inviato: 12/11/06 20:28
da crirusso78
Ciao ragazzi,

il mobiliere mi ha detto ke la lavastoviglie ke avevo inserito nel preventivo non la fanno +, era la TT08E e mi inserirà la TT80E, mi ha detto ke questa è migliore, è più capiente, etc...

è vero???
Che mi dite?

Io di lavastoviglie nn capisco un tubetto!!!
Grazie e baci...

Inviato: 13/11/06 3:29
da aletaba
è vero che lla tt08e è stata sostituita dalla tt80e.
in realtà le modifiche sono piuttosto marginali. la disposizione dei cestelli a me sembra sempre la stessa, forse hanno rivisto qualcosa a livello di scarico dell'acqua per eliminare qualche fruscio. anche i programmi sono più o meno gli stessi, la tt80 mi sembra che abbia in+ però l'opzione 3in1 che disattiva le spie di sale e brillantante se usi le pastiglie tutto in uno.
sicuramente già che devi comprarla nuova, tanto vale avere il modello nuovo.

Inviato: 13/11/06 9:05
da crirusso78
Si infatti...

nel preventivo avevo inserito a luglio la tt08e, ma ieri il mobiliere mi ha detto ke è stata sostituita dalla tt80e, volevo la conferma!
QUindi mi inserirà la nuova senza modificare il preventivo...cioè senza aggiunta di denaro, ma evidentemente è proprio perkè la tt08e nn la fanno +!

Grazie!

Inviato: 16/11/06 20:13
da arale
crirusso78 ha scritto:Si infatti...

nel preventivo avevo inserito a luglio la tt08e, ma ieri il mobiliere mi ha detto ke è stata sostituita dalla tt80e, volevo la conferma!
QUindi mi inserirà la nuova senza modificare il preventivo...cioè senza aggiunta di denaro, ma evidentemente è proprio perkè la tt08e nn la fanno +!

Grazie!


anche a me è andata così. Cmq il mobiliere mi ha detto che è in tripla classe A, che ha i cestelli posizionabili in 2 altezze, il mezzo carico e... e poi mi sono persa perchè non ne capisco niente di lavastoviglie :)

Inviato: 19/11/06 14:43
da crirusso78
arale ha scritto:
crirusso78 ha scritto:Si infatti...

nel preventivo avevo inserito a luglio la tt08e, ma ieri il mobiliere mi ha detto ke è stata sostituita dalla tt80e, volevo la conferma!
QUindi mi inserirà la nuova senza modificare il preventivo...cioè senza aggiunta di denaro, ma evidentemente è proprio perkè la tt08e nn la fanno +!

Grazie!


anche a me è andata così. Cmq il mobiliere mi ha detto che è in tripla classe A, che ha i cestelli posizionabili in 2 altezze, il mezzo carico e... e poi mi sono persa perchè non ne capisco niente di lavastoviglie :)
ok...allora fidiamoci! :wink:

Inviato: 20/11/06 10:10
da angelabg
Anche a me è successa la stessa cosa.
ieri ho provato ad usarla per la prima volta (che emozione!!!), ma nel libretto delle istruzioni non ci sono indicazioni sul mezzo carico.
Siete sicuri che ha questa opzione?

Inviato: 20/11/06 14:41
da crirusso78
angelabg ha scritto:Anche a me è successa la stessa cosa.
ieri ho provato ad usarla per la prima volta (che emozione!!!), ma nel libretto delle istruzioni non ci sono indicazioni sul mezzo carico.
Siete sicuri che ha questa opzione?
io nn ne ho idea...
mi arriverà a gennaio e non ho usato mai in vita mia una lavastoviglie, puoi vedere se nel sito trovi qualche info...

Inviato: 20/11/06 15:00
da angelabg
Anche io non avevo mai usato una lavastoviglie...
Nel sito parla di mezzo carico automatico, ma che significa?
Che se metto tutte le cose su un ripiano solo automaticamente fa il mezzo carico?
Mah :(

Inviato: 20/11/06 21:27
da micco
Da quanto mi hanno detto alcuni rivenditori, il mezzo carico della Rex in realtà non consiste nel lavare solamente le stoviglie di un ripiano, ma semplicemente nell'utilizzare meno acqua per lavare su entrambi i ripiani. Non sarebbe quindi un mezzo carico vero e proprio come quello che hanno lavastoviglie di fascia superiore (es. Bosch), anzi a detta degli stessi rivenditori proprio perchè usa meno acqua alla fine lava meno bene...
Qualcuno può confermare? :?

Inviato: 20/11/06 22:07
da rananera
è la lavastovilgie che ho io..ma non l'ho ancora usata...
non so nulla manco sul mezzo carico...la lavastoviglie attuale è stravecchia e il mezzo proprio manco ce l'ha...
leggo da catalogo cartaceo rex " mezzo carico distribuito" (suona anche a me strano, stile sòla...insomma compatibile con la descrizione data da micco...
però ha un non meglio specificato ciclo intensivo (80 minuti....otttttantaa???!!!!) gironaliero 30 minuti -eco-breve-cristalli...
bho...speriam bene...

Lavastoviglie

Inviato: 21/11/06 10:47
da ilary77
Io ho preso una Smeg da 45 cm per manacanza di spazio, affinchè la lavastoviglie sia efficente è necessario a mio avviso il mezzo carico, magari anche la funzione ritardata ma sopratutto i DB del rumore, in medio 48 db va bene ma + è basso, + è silenziosa!!

Ciao
:oops:

Inviato: 21/11/06 10:52
da piccolissima
io ho una smeg, ma non mi ricordo il nome preciso...
il mezzo carico me lo fa o sopra, o sotto, devo sceglierlo io... lo trovo comodo

Inviato: 21/11/06 13:08
da angelabg
Ho studiato meglio la mia.
Parla di opzione "Automatica" come di una funzionalità in grado di stabilire il grado di sporco dei piatti (a partire dalla totbidità dell'acqua) e di aumentare o ridurre in questo modo la potenza.
Forse è proprio questo quello che chiamano "mezzo carico distribuito", nel senso che il controllo è distribuito in embrambe i cestelli e non solo su quello inferiore.
Che ne dite?

Inviato: 21/11/06 13:12
da piccolissima
angelabg ha scritto:Ho studiato meglio la mia.
Parla di opzione "Automatica" come di una funzionalità in grado di stabilire il grado di sporco dei piatti (a partire dalla totbidità dell'acqua) e di aumentare o ridurre in questo modo la potenza.
aaaaaaaahhhhhhhh
ora ho capito come funziona il riconoscimento dello sporco...
la mia lavastoviglie ha un programma che si autogestisce in base allo sposrco, e mi chiedevo come diavolo facesse!

Inviato: 21/11/06 13:26
da angelabg
Nel sito di Rex quando parla di "Programma automatico" dice:

Selezionando questo programma, la lavastoviglie sceglie automaticamente il ciclo più adatto al carico presente, in modo da ottenere sempre i migliori risultati di lavaggio con i minimi consumi di acqua ed energia.
Il suo funzionamento è basato sui dati rilevati da un sensore di torbidità, che legge il grado di sporco delle stoviglie, e dal sistema elettronico Fuzzy Logic, che valuta la quantità del carico: sulla base di queste informazioni la lavastoviglie crea il programma di lavaggio capace di ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi.
È la soluzione ideale per sfruttare a pieno le potenzialità della lavastoviglie, senza doversi preoccupare di impostare ogni volta il programma più adatto al tipo di carico.