Pagina 1 di 1

impianto di metano dubbi... :-|

Inviato: 16/11/06 22:40
da brunella84
salve a tutti..
nella mia casetta che è in costruzione devo fare l'impianto a metano, ma dato che il metano lo portano tra 2 anni nel mio paese volevo fare lo stesso l'impianto riscaldamento , acqua calda e fuochi cucina, e fino a quando non c'è il metano usare le bombole..
e fino a qui bene.. mi hanno detto che lo posso fare..
ora la mia casa è 90mq alta 2,85/2,80 le porte di fuori sono a taglio termico..
mi hanno fatto vari preventivi ma solo per l'installazione dei tubi
900 €
1400,00 € :shock:
ora mi chiedo cosa è migliore i tubi in rame?
o a multistrato?
quale caldaia scegliere?
quanto costa?
quali marche sono migliori?
c'è qualcuno nella mia zona che è disposto a fare questo beneddeto impianto??? :lol:
non riesco a trovare nessuno...
p.s sono di ct

Inviato: 17/11/06 13:00
da doucable
in alternativa al metano puoi usare il GPL e l'impianto non cambia, solo al momento dell'ordine per la caldaia va specificato che dovrà funzionare con il GPL. Quando arriverà il metano andrà trasformata la caldaia e basta.

L'impianto è sicuramente molto sano con i tubi in multistrato per adduzioni e riscaldamento, mentre la caldaia...a seconda dell'impianto dovrai scegliere fra una tradizionale oppure una condensazione.

Ti consiglierei una IMMERGAS della serie KW che non ha più nessun particolare in materiale ferroso e quindi la salubrità dell'impianto sarà al massimo.

ps. se abiti in una zona con acqua calcarea veluta l'installazione di un dosatore di polifosfati oppure un addolcitore.

Inviato: 17/11/06 16:57
da brunella84
quindi è meglio le tubature in multistrato piuttosto che in rame??? :?:
a me avevano detto al contrario e la maggior parte degli impianti installati nel mio paese sono in rame
ciao ciao
brunella :wink:

Inviato: 17/11/06 18:22
da Claudia81
io ho fatto l'impianto nuovo a maggio e l'han fatto in rame. la caldaia a condensazione serve solo se hai il riscaldamento a pavimento, altrimenti non ha senso. anche io ho una immergas.

Inviato: 17/11/06 18:42
da brunella84
GRAZIE CLAUDIA COME SEMPRE SEI GENTILISSIMA E UN MITO!!!!! :wink:

Inviato: 17/11/06 19:47
da paolaas
Se rifai i pavimenti valuta di fare anche tu l'impianto a pavimento.
Io ho fatto così e ho una caldaia a condensazione della Viessmann (devo aver messo una S o una N in più ma non so quale :D ) e ho il GPL.
(per il metano mi avevano chiesto 17.000 euro!!!! :shock: )

Inviato: 19/11/06 2:14
da brunella84
DALLE MIE PARTI NESSUNO HA L'IMPIANTO A PAVIMENTO... :roll:
FIGURATI CHE HANNO MESSO NEL PAESE LE TUBATURE DEL METANO, E TUTTI LO GUARDANO COME SE FOSSE QUALCOSA PIU' DISPENDIOSA DELLA LUCE :shock: ! IO LO VOGLIO FARE... NELLA CASA CHE HO AFFITATA A CT C'è IL METANO... NA GODURIA :P
TANTO CAAAAAAAALDO E POCHIIIIIII SOLDI :P
A ME AVEVANO DETTO 1400,00 EURO E SEMBRAVANO TANTI...
:shock:
SPERIAMO CHE QUESTO MI DICE DI MENO... :roll:

Inviato: 20/11/06 12:21
da doucable
brunella84 ha scritto:quindi è meglio le tubature in multistrato piuttosto che in rame??? :?:
a me avevano detto al contrario e la maggior parte degli impianti installati nel mio paese sono in rame
ciao ciao
brunella :wink:
il rame è molto meno tecnologico come materiale, come detto in precedenza il multistrato non lascia depositi e quindi garantisce lunga vita agli organi della caldaia.

Per la tubazione del gas ci va il rame oppure i classici mannesmann

Inviato: 20/11/06 15:28
da orson
Solo una nota sulla caldaia a condensazione.
Se si dimensionano bene i termosifoni può essere utile anche con impianto tradizionale.
Tieni conto che nel 2007, se passa la finanziaria, c'è un recupero fiscale del 55% per chi installa la caldaia a condensazione

Inviato: 20/11/06 16:18
da Claudia81
ma le caldaie a condensazione costano anche di più di quelle normali........

Inviato: 21/11/06 13:50
da doucable
su un impianto tradizionale (alta temperatura) il risparmio e del 10/15 % mentre su uno a bassa temperatura si può arrivare al 30/40 %.

Ormai si è quasi a 7-800 euro di differenza fra una caldaia tradizionale e una a condensazione, ampiamente recuperabili se ci sarà la finanziaria, in tempi un pò più lunghi diversamente.

Da non sottovalutare la maggior flessibilità di installazione per una caldaia a condensazione. 8)