nicola76 ha scritto:Ti dico come mi comporto io. Delle volte incontro clienti che voglio per es un frigo free o un americano che non costi molto, per cui gli dico di andare da unieuro a comprarlo loro, questo mi capita anche con lavastoviglio, forni e quant'altro, oppure mi capita che della cucina vecchia non vogliono rinunciare alla lavastoviglie di cui sono ancora innamorati.
a me basta sapere il nome dell'elettrodemestico e le caratteristiche tecniche, per mandarei disegni alla casa produttrice della cucina.
Se altri non lo fanno è per mera questione di denaro.
Ma se tu fai il primo passo certo non possono rifiutarsi di venderti la cucina, ti pare?
In un topic di qualche tempo fa, "Maestro" aveva denigrato i colloqui con venditori provenienti dalla grande distribuzione. Anche questo mi sembra un esempio eccezionale!
Ho rotto le ... scrivendo in tutte le salse che è importante il rapporto col p.to vendita; è solo un mio pensiero? (magari sbaglio, aiutatemi)
Quando viene da me un cliente che crede di essere informato e "sa tutto lui", è scontato che se acquista, ci creiamo (lui e io) un sacco di problemi xchè nessuno accetta che gli venga detto "sei stato tu a chiedermi questo"; la risposta spontanea è "tu mi hai venduto le cose, DOVEVI dirmi quali erano i difetti".
Certo, xchè ognuno nel suo lavoro conosce TUTTO di TUTTO, tutti i clienti accettano i consigli!!!
Io ho un ottimo rapporto con il gruppo Electrolux (Rex, AEG, Electrolux, Zanussi); conosco personalmente i 3 p.ti assistenza della città dove lavoro; ho un ottimo rapporto col distributore di zona.
Questo che vuol dire? Che chi compra quei prodotti da me, può contare su un mio intervento x risolvere i problemi; può chiedermi un sacco di dettagli xchè conosco bene il prodotto... (voglio dare un'idea, non vendere qualcosa)
Lo stesso fanno molti miei colleghi anche con altri marchi.
Allora Nunzia, se Siemens o Rex o chissà chi è veramente il prodotto per te, verificalo con chi dovrà installartelo e garantirtelo; verifica che il rivenditore della cucina conosca bene il prodotto, che possa sapere che modifiche deve richiedere al costruttore per far installare un "fuori serie"... (Es: le lavastoviglie Rex hanno le cerniere anta a fulcro variabile e lo zoccolo cucina non dev'essere tagliato, i piani cott. 70 Ariston possono essere montati tutto a dx o tutto a sx del foro e altre marche no ecc...).
Tutte queste cose e 1.000.000 di altre concorrono a far finire l'istallazione al 1° colpo o protrarla x mesi con sostituzioni, adattamenti, dimenticanze, disattenzioni (mai sentito nulla di simile?)
Ma se tu fai il primo passo certo non possono rifiutarsi di venderti la cucina, ti pare?
Purtoppo, penso proprio di sì; quanti però lo faranno con piena consapevolezza o avventurandosi fornendo perodotti a loro sconosciuti!
Aiutatemi a capire, magari sono io in errore! Confesso: non so tutto di tutto
