Pagina 1 di 2

MA TUTTI I FARETTI CONSUMANO TANTO????

Inviato: 19/11/06 5:06
da brunella84
salve a tutti, nella mia casetta in costruzione.. volevo metter in alcuni punti i faretti... ma mi hanno detto che nn mi conviene perche' consumano tantissimo!!!!!!!
è vero? nn ci sono quelli a risparmio energetico????
o almeno che nn consumano tanto??? :roll:

prezzi

Inviato: 19/11/06 18:47
da Dott_Zivago
Certo che si!"
Esistono a LED
con tecnologia a Fibra ottica
Basso consumo.....
fammi sapere a cosa sei interessato..e per dove.
Se posso ti aiuto volentieri a trovare cosa ti serve.

Inviato: 23/11/06 12:13
da pippy
:roll: Bhe, quelli alogeni consumano tantissimo...
Io ho messo in tutta casa quelli a basso consumo di energia....li paghi un po' di più ma il risparmio poi c'è eccome!!! :wink:

Info

Inviato: 23/11/06 12:44
da Dott_Zivago
La filosofia illuminotecnica deve essere volta verso un impianto vestito addosso alle esigenze dello spazio e non un prodotto vestito addosso alle esigenze di una bolletta.

Hai fatto bene ad impiegare prodotti a basso consumo, se hai usato lampadine di nuova generazione, elettroniche, possibilmente dimmerabili e disponendole in maniera consona.

Gli alogeni consumano se usati in maniera sconsiderata, tutto qui.

Un saluto a tutti, Doc.

Inviato: 24/11/06 12:05
da Gix
beh se devi usarli per illuminare casa ti conviene mettere quelli a risparmio energetico.
Mentre se li usi per zone che non tieni acceso molto puoi anche usare quelli alogeni.
ovviamente i faretti alogeni sono + piccoli, + belli, + luminosi, meno costosi, ma ne risenti in bolletta poi :-)

Re: Info

Inviato: 27/01/07 13:58
da The Joker
Dott_Zivago ha scritto:La filosofia illuminotecnica deve essere volta verso un impianto vestito addosso alle esigenze dello spazio e non un prodotto vestito addosso alle esigenze di una bolletta.
Beh, magari anche vestito addosso al risparmio energetico non solo per le nostre tasche ma anche per l'ecologia...

Re: Info

Inviato: 27/01/07 16:18
da bertok
The Joker ha scritto:
Dott_Zivago ha scritto:La filosofia illuminotecnica deve essere volta verso un impianto vestito addosso alle esigenze dello spazio e non un prodotto vestito addosso alle esigenze di una bolletta.
Beh, magari anche vestito addosso al risparmio energetico non solo per le nostre tasche ma anche per l'ecologia...
si insomma un occhio alla luce (anche perchè se non c'è luce non vedi con tutti e due) un occhio al portafogli! :wink:

Inviato: 29/01/07 14:11
da people
sssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


casa attuale ho controsoffitti in alcune stanze tra cui cucina e soggiorno....

futura casa abbiamo deciso dopo i vari tentativitutti falliti di cercare di pagare bollette decenti...solo lampadari........

la sola parola faretto fa rizzare i pochi capelli che gli sono rimasti a mio marito

Re: prezzi

Inviato: 25/01/08 15:42
da Samuele
Dott_Zivago ha scritto:Certo che si!"
Esistono a LED
con tecnologia a Fibra ottica
Basso consumo.....
fammi sapere a cosa sei interessato..e per dove.
Se posso ti aiuto volentieri a trovare cosa ti serve.
a me interessa fare dei faretti in fibra ottica per la penisola della cucina... vorrei insomma due fili che pensolano dal soffitto ma che in realtà illuminano

Re: Info

Inviato: 25/01/08 17:57
da ila_lg
[quote="Dott_Zivago"]

Gli alogeni consumano se usati in maniera sconsiderata, tutto qui.

[/quote]


:idea:
puoi spiegarmi meglio questa cosa... grazie :wink:

Inviato: 28/01/08 13:00
da Marcvsrvs
La tecnologia LED, imho, non è ancora pronta per l'impiego nell'illuminazione residenziale, in quanto l'efficienza luminosa è paragonabile all'alogeno (circa 20lm/W), quindi io, per ora, la scarterei (sebbene un mio cliente li abbia voluti per forza: risultato, non fanno luce per niente...).

La fibra ottica è molto costosa ma incontra le esigenze dei palati più fini, ed è possibile alimentarla con lampade ad alogenuri metallici che, di fatto, sono considerate a basso consumo (>80lm/W).

Per l'impiego domestico, io consiglio sempre l'installazione di faretti normalissimi, con attacco GU10, la cui lampadina puo'essere sostituita con una a basso consumo del tipo fluorescente compatto con reattore incorporato. Attenzione: non esistono lampadine a basso consumo con attacco GU5,3 (la lampadina più piccola) ma solo GU10. I faretti e le relative lampadine a basso consumo si trovano anche da Leroy Merlin (di marca Megaman, che sono buone) e quindi credo anche da negozi similari (castorama, brico, ecc...).

Tali lampade hanno solo lo svantaggio di non avere una resa cromatica pari a quella dell'alogneo, quindi non possono essere usate, per esempio, per illuminare una nicchia con un oggetto d'arte colorato o per illuminare un quadro...ma per la luce ambiente va più che bene.

Inviato: 28/01/08 15:16
da kaisersoze
Marcvsrvs ha scritto:
Attenzione: non esistono lampadine a basso consumo con attacco GU5,3 (la lampadina più piccola) ma solo GU10.
Certo, ma le IRC di Osram e la serie Masterline di Philips un pò di risparmio te lo fanno fare..... o no?

Io sto studiando l'illuminazione di casa mia (Grazie Dialux!!!)

E prevedo di mettere tutta illuminazione tecnica controsoffittata (con controsoffitti particolari/parziali) e ho adottato la tecnica della luce "mixata" ovvero neon (risparmio energetico Wever, Trilux e DeltaLight) e faretti (Wever Ducrè) tutti a 12v con lampadine IRC.
Credo che la luce così abbia un effetto meno "freddo" è più personale.

:)

Inviato: 28/01/08 17:01
da Marcvsrvs
kaisersoze ha scritto:
Marcvsrvs ha scritto:
Attenzione: non esistono lampadine a basso consumo con attacco GU5,3 (la lampadina più piccola) ma solo GU10.
Certo, ma le IRC di Osram e la serie Masterline di Philips un pò di risparmio te lo fanno fare..... o no?

Io sto studiando l'illuminazione di casa mia (Grazie Dialux!!!)

E prevedo di mettere tutta illuminazione tecnica controsoffittata (con controsoffitti particolari/parziali) e ho adottato la tecnica della luce "mixata" ovvero neon (risparmio energetico Wever, Trilux e DeltaLight) e faretti (Wever Ducrè) tutti a 12v con lampadine IRC.
Credo che la luce così abbia un effetto meno "freddo" è più personale.

:)
le IRC di osram, catalogo alla mano, stanno sui 25 lm/W (e sono ottime lampade, le osram) contro i 20lm/W di un buon alogeno "normale". Con le fluorescenti compatte hai un efficienza luminosa superiore ai 50lm/W (in media 55-60). Le IRC dunque consumano di più delle basso consumo ma fanno senz'altro una luce di qualità superiore (certo, se ci devi illuminare il corridoio, va benissimo la fluorescente compatta, imho). Il fluorescente lineare, invece, ha efficienze ottime, vicine ai 100lm/W e con una qualità della luce veramente molto vicina alle lampade a filamento: io infatti le uso il più possibile nelle mie architetture, e fai benissimo a tenerle in considerazione anche tu.

ciao :wink:

Inviato: 28/01/08 17:21
da kaisersoze
Marcvsrvs ha scritto:
le IRC di osram, catalogo alla mano, stanno sui 25 lm/W (e sono ottime lampade, le osram) contro i 20lm/W di un buon alogeno "normale". Con le fluorescenti compatte hai un efficienza luminosa superiore ai 50lm/W (in media 55-60). Le IRC dunque consumano di più delle basso consumo ma fanno senz'altro una luce di qualità superiore (certo, se ci devi illuminare il corridoio, va benissimo la fluorescente compatta, imho). Il fluorescente lineare, invece, ha efficienze ottime, vicine ai 100lm/W e con una qualità della luce veramente molto vicina alle lampade a filamento: io infatti le uso il più possibile nelle mie architetture, e fai benissimo a tenerle in considerazione anche tu.

ciao :wink:

Io ho fatto così: dove mi serve luce diretta (sopra piano di lavoro della cucina e nella zona Home theater e dove + o - voglio "sconfinare" con la luce fluorescente) metterei degli alogeni IRC.

Il resto è fluorescente (lineare o circolare).

Il discorso sui consumi è che con le IRC appunto, per "fare" 50w ne occorrono 35 (ad ex.) e poi con i vari angoli di riflessione (si arriva ai 60°) posso illuminare bene e meglio di una alogena standard......o no?

:)

Inviato: 28/01/08 17:23
da Marcvsrvs
illumini come con un alogena standard di analoga parabola riflettente (quindi di analoga curva fotometrica) ma risparmiando un 20% sull'assorbimento elettrico.