RECIPIENTI DI COTTURA
Inviato: 29/11/06 15:20
*L’alluminio è dotato di un’ottima conducibilità termica e quindi riduce i tempi di cottura, ma comporta numerosi inconvenienti. Il primo è rappresentato dal gran consumo di energia richiesta per la sua produzione. Inoltre, durante la cottura degli alimenti, le pentole in alluminio favoriscono la distruzione della vitamina C e cedono particelle di metallo. Per questo motivo i recipienti in alluminio non sono adatti per la conservazione dei cibi cotti.
*Le pentole ed i tegami di acciaio inox conservano a lungo il calore. La perdita di vitamina C è molto contenuta.
*Le pentole "antiaderenti" consentono un notevole risparmio di olio e di grassi. La loro durata è però molto limitata.
*Le pentole o i tegami in pirex sono fragili agli urti ed agli sbalzi termici. Per il resto resistono a qualsiasi cottura ed alla conservazione dei cibi.
*Le pentole ed i tegami di acciaio inox conservano a lungo il calore. La perdita di vitamina C è molto contenuta.
*Le pentole "antiaderenti" consentono un notevole risparmio di olio e di grassi. La loro durata è però molto limitata.
*Le pentole o i tegami in pirex sono fragili agli urti ed agli sbalzi termici. Per il resto resistono a qualsiasi cottura ed alla conservazione dei cibi.