CONSIGLI PER FARE LE PULIZIE
Inviato: 29/11/06 15:28
* Quando si fanno le pulizie è bene usare acqua calda. Se a questa si aggiunge un po’ d’alcool si otterrà un detergente migliore di qualsiasi detersivo. L’acqua calda è un ottimo detergente, anche perché non esiste solo lo sporco "grasso", ma soprattutto quello causato da zuccheri, amidi e proteine che, a differenza dei grassi, sono solubili in acqua.
* Le spugne devono essere pulite regolarmente per ragioni igieniche. Immergerle di tanto in tanto in acqua diluita con un po’ di candeggina, oppure tutta una notte in una bacinella d’acqua addizionata con succo di limone.
* * E’ buona norma limitare il consumo di detersivi tutte le volte che si può usare aceto o bicarbonato di sodio. I detersivi devono essere conservati ben chiusi in un luogo riparato. In queste condizioni possono essere conservati per 3-5 anni. Sciacquare sempre bene ed arieggiare le stanze dopo aver usato detersivi.
Non acquistare i detersivi con il bollino rosso perché contengono una sostanza che distrugge la vita dei fiumi.
* Per eliminare la polvere anche dai posti più difficili usare se possibile un pennello. La polvere si annida ovunque. Quindi ricordarsi che esistono anche le porte, i quadri e gli oggetti appesi. In ogni caso s’inizia sempre dagli oggetti più in alto.
* Per pulire un’abat-jour, non usare lo straccio che schiaccia e spande la polvere. Utilizzare un pennello o servirsi di un asciugacapelli.
* Uno dei modi migliori per pulire i vetri è usare la carta di giornale. Non lavorare mai al sole: lascia degli aloni sui vetri. Se il vetro è molto sporco, passarlo una prima volta con acqua tiepida ed una seconda volta con acqua pulita sempre tiepida con l’aggiunta di un cucchiaino d’alcol denaturato e una goccia di detersivo per i piatti. Se si puliscono con uno straccio, prima spolverarli e poi passateli con un panno morbido bagnato e strizzato e che non lasci pelucchi, partendo dai lati verso il centro. Ripassare immediatamente con un panno di camoscio, o carta da giornale. Per avere dei vetri brillanti sciogliere in un po’ d’acqua ed ammoniaca del borotalco e procedere alla pulizia. Niente aloni, niente riflessi, niente macchie.
* Lucidare le maniglie delle porte con un prodotto apposito prestando attenzione a non sporcare la parte sottostante. Per lavorare senza problemi fare aderire attorno alla maniglia del nastro adesivo di carta e toglietelo quando la maniglia sarà pulita.
* Spolverare i caloriferi passando uno scovolino fra le piastre.
* Pulite lo schermo del televisore con un panno morbido per non rigarlo. La griglia esterna posteriore pulirla invece con un pennello.
Rivestire il telecomando di tv, videoregistratore o stereo con la pellicola trasparente, proteggendolo così da polvere ed unto.
* Per evitare che i quadri lascino un segno più chiaro sulla parete, inserite ai quattro angoli una puntina da disegno che li terrà leggermente scostati quanto basta perché la tappezzeria prenda un colore uniforme.
* Le spugne devono essere pulite regolarmente per ragioni igieniche. Immergerle di tanto in tanto in acqua diluita con un po’ di candeggina, oppure tutta una notte in una bacinella d’acqua addizionata con succo di limone.
* * E’ buona norma limitare il consumo di detersivi tutte le volte che si può usare aceto o bicarbonato di sodio. I detersivi devono essere conservati ben chiusi in un luogo riparato. In queste condizioni possono essere conservati per 3-5 anni. Sciacquare sempre bene ed arieggiare le stanze dopo aver usato detersivi.
Non acquistare i detersivi con il bollino rosso perché contengono una sostanza che distrugge la vita dei fiumi.
* Per eliminare la polvere anche dai posti più difficili usare se possibile un pennello. La polvere si annida ovunque. Quindi ricordarsi che esistono anche le porte, i quadri e gli oggetti appesi. In ogni caso s’inizia sempre dagli oggetti più in alto.
* Per pulire un’abat-jour, non usare lo straccio che schiaccia e spande la polvere. Utilizzare un pennello o servirsi di un asciugacapelli.
* Uno dei modi migliori per pulire i vetri è usare la carta di giornale. Non lavorare mai al sole: lascia degli aloni sui vetri. Se il vetro è molto sporco, passarlo una prima volta con acqua tiepida ed una seconda volta con acqua pulita sempre tiepida con l’aggiunta di un cucchiaino d’alcol denaturato e una goccia di detersivo per i piatti. Se si puliscono con uno straccio, prima spolverarli e poi passateli con un panno morbido bagnato e strizzato e che non lasci pelucchi, partendo dai lati verso il centro. Ripassare immediatamente con un panno di camoscio, o carta da giornale. Per avere dei vetri brillanti sciogliere in un po’ d’acqua ed ammoniaca del borotalco e procedere alla pulizia. Niente aloni, niente riflessi, niente macchie.
* Lucidare le maniglie delle porte con un prodotto apposito prestando attenzione a non sporcare la parte sottostante. Per lavorare senza problemi fare aderire attorno alla maniglia del nastro adesivo di carta e toglietelo quando la maniglia sarà pulita.
* Spolverare i caloriferi passando uno scovolino fra le piastre.
* Pulite lo schermo del televisore con un panno morbido per non rigarlo. La griglia esterna posteriore pulirla invece con un pennello.
Rivestire il telecomando di tv, videoregistratore o stereo con la pellicola trasparente, proteggendolo così da polvere ed unto.
* Per evitare che i quadri lascino un segno più chiaro sulla parete, inserite ai quattro angoli una puntina da disegno che li terrà leggermente scostati quanto basta perché la tappezzeria prenda un colore uniforme.