Pagina 1 di 1

TAVOLO CUCINA FAI DA TE...

Inviato: 31/01/07 15:32
da MAD-FAX
ciao
ho un tavolo in arte povera, semplice semplice. :)
purtroppo l'ho battezzato con la caffettiera ed altro, adesso ho dei bellissimi e decorativi cerchi e aloni bianchi. :(
come faccio a levarli senza ricorrere ad un falegname?? 8)

basta che gratto la vernice e ripasso l'impregnante??!?! :shock:

cosa mi consigliate?! :roll:
:?:

grazie
date una mano a 'sto sfigato......

Inviato: 31/01/07 16:35
da lilmaul
devi carteggiarlo e poi verniciarloepoi pasarlo con il trasparente o la cera...oppure rivestilo a piastrelline che conl'arte poera ci stan benissimo!

Re: TAVOLO CUCINA FAI DA TE...

Inviato: 01/02/07 16:05
da Fresno
MAD-FAX ha scritto:ciao
ho un tavolo in arte povera, semplice semplice. :)
purtroppo l'ho battezzato con la caffettiera ed altro, adesso ho dei bellissimi e decorativi cerchi e aloni bianchi. :(
come faccio a levarli senza ricorrere ad un falegname?? 8)

basta che gratto la vernice e ripasso l'impregnante??!?! :shock:

cosa mi consigliate?! :roll:
:?:

grazie
date una mano a 'sto sfigato......
passi lo sverniciante, lo rimuovi con la paglietta (quella dei piatti va benissimo), passi la carta vetrata fine, spolveri con uno straccio e dai la vernice ancora (verifica che non fosse mordenzata altrimenti il colore non sarà MAI lo stesso...)

Inviato: 01/02/07 16:25
da dxxxy
mordenzata?
come si fa a riconoscere se quella che c'è su un mobile è vernice o mordente? credevo fossero la stessa cosa...

Inviato: 01/02/07 17:02
da Fresno
dxxxy ha scritto:mordenzata?
come si fa a riconoscere se quella che c'è su un mobile è vernice o mordente? credevo fossero la stessa cosa...
la vernice è sempre vernice :wink: , la trasparente mordenzata ha un colore che serve a cambiare la tonalità del legno del mobile.

Praticamente una tinta dentro la vernice...

Inviato: 01/02/07 17:33
da dxxxy
ah ecco... credo di aver capito q.sa di più
quindi si chiama "vernice" solo se è trasparente
"mordente" se oltre a dare protezione dà anche del colore?

Inviato: 02/02/07 10:18
da Fresno
dxxxy ha scritto:ah ecco... credo di aver capito q.sa di più
quindi si chiama "vernice" solo se è trasparente
"mordente" se oltre a dare protezione dà anche del colore?
il flatting è trasparente incolore, pur cambiando leggermente la tonalità del supporto.

Il mordente è puramente una tinta, ovvero cambia il colore del legno, ma non forma un film in superficie.

Il trasparente mordenzato lascia il legno a vista cambiandogli colore e formando un film protettivo in superficie

(non mi dilungo sulle terre, la gommalacca, la cera e l'olio di lino)

Inviato: 02/02/07 10:27
da dxxxy
lunedì scorso ho iniziato un corso di lavorazione del legno, spero di imparare un pò di trucchi del mestiere, mi piacerebbe imparare a prendermi cura dei miei mobili e magari costruire q.sina!

magari poi vado da MAD FAX a sistemargli il tavolo ;)

Inviato: 02/02/07 11:11
da Fresno
dxxxy ha scritto:lunedì scorso ho iniziato un corso di lavorazione del legno, spero di imparare un pò di trucchi del mestiere, mi piacerebbe imparare a prendermi cura dei miei mobili e magari costruire q.sina!

magari poi vado da MAD FAX a sistemargli il tavolo ;)
OT anch'io quando avrò un po' di tempo vorrei fare qualcosa del genere...

dov'è che l'hai trovato un corso così??

Inviato: 02/02/07 11:26
da dxxxy
guarda, è veramente una fi**ta, abbiamo fatto solo una lezione introduttiva ma sembra serio e fatto bene
è fatto da una specie da un consorzio (www.formont.it,) il corso che facciamo noi è questo: http://www.formont.it/corsi_varallo/lavoraz_legno.pdf , il corso dura 120 ore ed è finanziato dalla regione piemonte con tanto di attestato finale
è tutto completamente gratuito, ci hanno chiesto di portare solo un quaderno e due squadre, loro forniranno tutta l'attrezzatura e il legno da lavorare
ci hanno già detto che come "oggetto" dell'esercitazione avremo da costruire uno sgabello che conterrà elementi di intaglio e di intarsio
(non è che queste due lavorazioni mi interessino troppo.... preferivo vedere solo la costruzione di base)
abbiamo saputo per puro caso dell'esistenza di questo corso, anche gli insegnanti sperano che dopo questo avranno l'opportunità di farne altri :D

Inviato: 02/02/07 11:32
da Fresno
bello è bello.... ma per me un po' fuori mano!

vedrò la provincia di milano cosa offre :roll:
thanks!

Inviato: 02/02/07 11:47
da dxxxy
a volte le cose belle (come corsi gratuiti e cose simili) ci sono, solo che non si è mai abbastanza informati
diversi anni fa ho fatto un corso di informatica gratuito che mi ha dato veramente una marcia in più! (in ufficio il mio soprannome è donnaweb! ;) )
sempre tutto sponsorizzato da reg. piemonte

Inviato: 02/02/07 14:18
da MAD-FAX
GRAZIE RAGAZZI........
:)
farò così!!!
appena avrò tempo, e magari la temperatura si sarà alzata comincio i lavori
8)