Pagina 1 di 1
pittura idrorepellente: cerco lumi
Inviato: 08/02/07 18:33
da Smeagol
Volevo sapere da qualcuno che avesse usato questo tipo di pittura se è normale che le pareti risultino leggermente lucide e granulose... non avevo mai visto questo effetto e mi ha lasciato un po' perplessa. Ma è traspirante come mi ha assicurato l'imbianchino? Soffitti e bagni li ho lasciati a tempera
Inviato: 09/02/07 18:20
da Smeagol
eddai, nessuno?!? perché?
non conoscete questo tipo di pittura o cosa? e già questo mi preoccuperebbe...Io so solo che il tinteggio con idropittura lavabile silossanica che mi aveva proposto l'imbianchino costava una cifra (oltre 2000 euro per tutto l'appartamento) e allora mi ha proposto questo idrorepellente e il tutto mi costa la metà ma sto quasi quasi rimpiangendo la tempera... e fino alla prox settimana non posso tornare al cantiere a vedere di nuovo le pareti più asciutte!
Inviato: 09/02/07 20:13
da Smeagol
Re: pittura idrorepellente: cerco lumi
Inviato: 12/02/07 11:03
da Fresno
Smeagol ha scritto:Volevo sapere da qualcuno che avesse usato questo tipo di pittura se è normale che le pareti risultino leggermente lucide e granulose... non avevo mai visto questo effetto e mi ha lasciato un po' perplessa. Ma è traspirante come mi ha assicurato l'imbianchino? Soffitti e bagni li ho lasciati a tempera
ma è uno smalto?
se è solo smalto non dovrebbe lasciare effetto granuloso, ma solo coprire la struttura del muro sotto.
Poi esiste in versione lucida e opaca, non hai visto le latte in giro?
Inviato: 12/02/07 20:07
da Smeagol
No, non è uno smalto, semplice "idrorepellente", così l'ha chiamata l'imbianchino. Un po' lucidina lo è, ma non molto o forse è il fatto che quando l'ho vista era stata data da poco, non era nemmeno asciutta bene. Cmq la prox volta che torno al cantiere osservo meglio e cercherò le latte, forse le hanno messe in garage boh... una ne fanno e cento ne pensano, quelli.
Inviato: 12/02/07 22:29
da mtb
Per farti un'idea guarda qua:
www.covemavernici.com/DIV_PROF/traspiranti.htm
le pitture silossaniche costano molto di più e normalmente si usano all'esterno.
Inviato: 16/02/07 10:39
da Smeagol
Grazie, vado a vedere! Cmq ieri sono tornata al cantiere e adesso che la pittura è asciutta l'aspetto è molto migliore, un po' ruvida al tatto ma l'effetto è niente male... e i colori mi piacciono (anche se in confronto alla tempera credo che le mazzette siano meno fedeli rispetto al risultato effettivo), tutto ok!