Pagina 1 di 3
TFR per acquisto casa
Inviato: 12/02/07 17:41
da key
qualcuo di voi l'ha chiesto?! Io dovrei chiederlo, cavolo non riesco a trovare il coraggio di andare dal mio capo e parlargli

incute terrore!!! entro maggio però mi serve devo tirar fuori u pò di soldini, ho già chiesto il prospetto al nostro consulente del lavoro, come imposto il discorso al mio capo?! Può dirmi di no?!
Inviato: 12/02/07 17:46
da gingio
Se siete più di 15 dipendenti non può dirti di no. Poi dipende dai rapporti che hai con il titolare. Volendo può darti anche di più del 75%.
Per fare un calcolo di quanto ti spetta al netto, guarda qui:
http://www.globallab.it/pit/tassazione_tfr.htm
Inviato: 12/02/07 17:56
da key
siamo meno di 15 dipendenti... speriamo bene è da 6 anni che lavoro qui e ho sempre dato il meglio, il rapporto non è male, è che il coraggio per affrontare il discorso non mi viene..
Inviato: 12/02/07 18:40
da gingio
Dai forza!!!!! Vedrai che ti viene, anche perchè, essendo solo 6 anni che lavori li, non stiamo parlando di cifre elevate (per il titolare intendo).
Però se non ricordo male, puoi richiederlo solo dopo 8 anni di lavoro.
Inviato: 12/02/07 19:39
da Steve1973
key ha scritto:siamo meno di 15 dipendenti... speriamo bene è da 6 anni che lavoro qui e ho sempre dato il meglio, il rapporto non è male, è che il coraggio per affrontare il discorso non mi viene..
Per legge dovrebbero essere necessari 7/8 anni di lavoro (a seconda dei differenti contratti) per poter chiedere l'anticipo del TFR, per cui, volendo, potrebbe rifiutarsi di concedertelo.
Nelle piccole aziende però quest regole sono un po' superate dai rapporti personali. Dovrai giocarti bene la richiesta.
Inviato: 13/02/07 23:04
da mariacarla
occorrono 8 anni di anzianità indipendentemente da contratto o numero di dipendenti, la legge stabilisce che l'importo erogabile è max il 70% del tfr accantonato, per acquisto prima casa o spese mediche. Se il rapporto è buono chi sono aziende che derogano sugli anni di anzianità o sul max erogabile... in bocca al lupo!!!
Inviato: 14/02/07 0:41
da Atomik
ma quando dite "indipendentemente da contratto" intendente che vale anche nel pubblico? o solo nel privato?
Inviato: 16/02/07 10:05
da mariacarla
indipendentemente dal contratto vuol dire che vale la legge per tutti, e cioè legge 297/82 art. 2120 codice civile
Inviato: 16/02/07 12:39
da Atomik
mariacarla ha scritto:indipendentemente dal contratto vuol dire che vale la legge per tutti, e cioè legge 297/82 art. 2120 codice civile
grazie tantissimo mariacarla... temevo che ci fossero differenze tra pubblico e privato!
Inviato: 16/02/07 21:19
da mariacarla
nessuna differenza, se mai possono esserci accordi aziendali che migliorano le disposizioni di legge, ad esempio riducono l'anzianità oppure danno la possibilità di chiederlo 2 volte o altro...
Inviato: 17/02/07 13:16
da Atomik
wow...
devo assolutamente informarmi...
Inviato: 27/03/07 11:54
da Atomik
...ma quando si parla di anzianità per poter chiedere un'anticipazione sul tfr si fa riferimento a:
-
anzianità lavorativa presso la stessa azienda? 
o
-
anzianità contributiva presso la stessa cassa?
a questo punto per me potrebbe fare differenza

Inviato: 27/03/07 12:09
da Steve1973
Atomik ha scritto:...ma quando si parla di anzianità per poter chiedere un'anticipazione sul tfr si fa riferimento a:
-
anzianità lavorativa presso la stessa azienda? 
o
-
anzianità contributiva presso la stessa cassa?
a questo punto per me potrebbe fare differenza

Dal primo momento di contribuzione alla cassa.
Inviato: 04/04/07 8:26
da omala
Io l'ho chiesto servono 8 anni ma se ti serve per un buon motivo come la prima casa possono dartelo ugualmente a discrezione del titolare. Io ho preso il 75 % mentre alla mia ragazza hanno dato la possibilta' di prendere il 100%
Inviato: 05/04/07 23:23
da mariacarla
Steve1973 ha scritto:Atomik ha scritto:...ma quando si parla di anzianità per poter chiedere un'anticipazione sul tfr si fa riferimento a:
-
anzianità lavorativa presso la stessa azienda? 
o
-
anzianità contributiva presso la stessa cassa?
a questo punto per me potrebbe fare differenza

Dal primo momento di contribuzione alla cassa.
NO, non è così, si intende l'anzianità lavorativa presso la stessa azienda, il rapporto di lavoro ce l'hai con l'azienda, non con la previdenza obbligatoria (inps) a cui la tua azienda ti versa i contributi

....