Pagina 1 di 1

parquet gazzotti, com'è?

Inviato: 27/02/07 2:13
da Luis
ciao a tutti, nella mia casetta in costruzione, avrò parquet gazzotti, dato che non me ne intendo per niente volevo sapere se posso stare tranquillo.

come legno ci piacerebbe lo yesquero, avete qualche info o esperienza su questo legno? (che nel sito è abbastanza più scuro che nel campione che ho visto).

Inviato: 27/02/07 12:29
da lalu
la gazzotti è un nome famoso nell'ambito del parquet.
ne ho visti alcuni in negozio ed erano davvero molto belli però, a mio modesto parere, li ho trovati un po' cari. forse a pari qualità si può trovare di meglio, a meno che tu non voglia qualcosa di particolarissimo, tipo listoni XXL e robe simili.

Inviato: 27/02/07 16:34
da cartefalse
la gazzotti ha dei prodotti ottimi dal punto di vista tecnico, ma non altrettanto soddisfacenti per quanto concerne la finitura..

personalmente pernso che buona parte del prezzo sia giustificabile solo con gli alti costi di una pubblicità così ampia..

Inviato: 28/02/07 13:13
da fra77
Io ho lo yesquero della gazzotti!
Devo ancora vedere il risultato finale, ma per ora mi piace molto, se vuoi vedere qualche foto sono nel mio album.. purtroppo visto che non mi hanno ancora consegnato la casa non posso darti opinioni al riguardo... :?

Inviato: 01/03/07 2:47
da Luis
fra77 ha scritto:Io ho lo yesquero della gazzotti!
Devo ancora vedere il risultato finale, ma per ora mi piace molto, se vuoi vedere qualche foto sono nel mio album.. purtroppo visto che non mi hanno ancora consegnato la casa non posso darti opinioni al riguardo... :?
da quello che vedo il tuo yesquero è dello stesso colore in cui è pubblicizzato nel sito, mentre nel campione era più chiaro o_o
come mai? bo, vedremo quando sarà il momento di sceglierlo dai.

Inviato: 01/03/07 9:54
da fra77
Luis ha scritto:
fra77 ha scritto:Io ho lo yesquero della gazzotti!
Devo ancora vedere il risultato finale, ma per ora mi piace molto, se vuoi vedere qualche foto sono nel mio album.. purtroppo visto che non mi hanno ancora consegnato la casa non posso darti opinioni al riguardo... :?
da quello che vedo il tuo yesquero è dello stesso colore in cui è pubblicizzato nel sito, mentre nel campione era più chiaro o_o
come mai? bo, vedremo quando sarà il momento di sceglierlo dai.
C'è sia quello chiaro che quello scuro.. Io ho scelto il secondo :)
Comunque ti dirò che pensavo fosse ancora più scuro, spero che si ossidi un pochino :wink:

Inviato: 01/03/07 22:39
da Luis
fra77 ha scritto:
Luis ha scritto:
fra77 ha scritto:Io ho lo yesquero della gazzotti!
Devo ancora vedere il risultato finale, ma per ora mi piace molto, se vuoi vedere qualche foto sono nel mio album.. purtroppo visto che non mi hanno ancora consegnato la casa non posso darti opinioni al riguardo... :?
da quello che vedo il tuo yesquero è dello stesso colore in cui è pubblicizzato nel sito, mentre nel campione era più chiaro o_o
come mai? bo, vedremo quando sarà il momento di sceglierlo dai.
C'è sia quello chiaro che quello scuro.. Io ho scelto il secondo :)
Comunque ti dirò che pensavo fosse ancora più scuro, spero che si ossidi un pochino :wink:
io è meglio che non uso roba scura perchè la casa è molto piccola e ho bisogno di colori chiari e appunto quello che mi era piaciuto di più a prima vista era lo yesquero chiaro (tinta sul miele).
a te hanno detto un po' le caratteristiche dello yesquero? mi sembra di aver capito dal quell poco che ho trovato, che è un buon legno per il parquet.

Inviato: 02/03/07 10:07
da fra77
Mi hanno detto che è un legno abbastanza duro e adatto per il parquet, non dovrebbe dare problemi. Alla fine è noce, quindi credo che le caratteristiche siano simili..
Cmq io ho i listelli piccoli e non il prefinito, non volevo andare troppo fuori dal capitolato come spesa quindi ho cambiato solo l'essenza, perciò non so dirti se su listoni più grandi possa avere qualche problema.. :roll:
Cartefalse ti saprà sicuramente dare notizie dettagliatissime... :wink:

Inviato: 02/03/07 11:23
da cartefalse
Nome botanico: Cariniana legalis

Nome commerciale locale: Yesquero, Abarco, noce boliviano

Provenienza: zona tropicale americana

Struttura istologica: tessitura media , fibratura irregolare

Ritiro: medio elevato.

Caratteristiche meccaniche all'urto: buone.

Difetti: particelle minerali, che rendono la lavorazione difficile

Durabilità ai funghi ed insetti: discreta

la cariniana (yesquero o jequitiba) di origina amazzonica, specie
ormai rara, è spesso venduta come noce.