Pagina 1 di 1

Consigliatemi una bella lavatrice?

Inviato: 03/03/07 12:36
da linda
Ciao a tutti e complimenti per questo bellissimo forum che ho scoperto da poco!!!!!!!

prima di tutto vorrei sapere cosa non deve mancare a una lavatrice .quale sono le caratteristica principale .non vorrei spendere più di 300 euro ma vorrei qualcosa che sia una via di mezzo.

devo comprare una lavatrice nuova mi consigliate qualcosa di bello!!!!!!
che non sia troppo cara.
ciao grazie.

Inviato: 03/03/07 16:53
da gebo
Ti posso dire le caratteristiche che io trovo utili nell'ordine di preferenza

- temperatura regolabile
- centrifuga minimo 800 giri (meglio 1200-1400) regolabile
- ciclo lana/lavaggio a mano
- ciclo "giornaliero" (breve per pochi pezzi quasi puliti)
(regolando temperatura e centrifuga sono gli unici cicli di lavaggio che mi servono oltre a quello normale)
- partenza ritardata


Se devi scegliere basati su classe energetica (A+ almeno) e di lavaggio (trovi l'etichetta per legge) e anche silenziosita' (ma non sempre e' scritto)

Per 300 euro non potrai probabilmente comprare una delle marche "top" consigliate in questo forum, ma alla fine anche le meno blasonate fanno il loro mestiere...

Inviato: 03/03/07 17:42
da Arctic Wizard
A 350-370 euro circa puoi trovare la BOSCH 20260, con tutto quello che serve e vai tranquillo.

Inviato: 05/03/07 12:14
da Roby79
Anche io sono in cerca di una lavatrice...a me serve "snella" (profondità massima 47) e so che per questo dovrò pagarla un po' di più! :-(

Che ne dite della HOOVER HSN4105 A 399 €?
Centrifuga 1000 giri, dimensioni 60x40, carico 54 Kg...non ha però la partenza ritardata...

Inviato: 05/03/07 12:23
da Arctic Wizard
La HOOVER non è male. Escludendo miele per i prezzi resterei su BOSCH, AEG, SIEMENS ed HOOVER. Per cui prova a fare una ricerca su internet per vedere i prezzi e se le caratteristiche ti soddisfano, prendila pure.

Inviato: 05/03/07 12:40
da Roby79
L'unico dubbio che ho su questo modello riguarda la mancanza della partenza ritardata...sarà importante o no? Sulla lavastoviglie la uso spesso facendola andare di notte...

Inviato: 05/03/07 13:43
da mlar
A mio avviso è importante che ci sia la partenza ritardata,

anche perché con i recenti orientamenti volti a favorire il risparmio energetico, è prevedibile che a breve introducano tariffe differenziate per l'energia elettrica anche per chi non ha scelto la tariffa bi-oraria.

Quindi perché precludersi una comodità (e forse risparmio)?

Volevo poi fare una riflessione sui prezzi delle lavatrici:
300 € sono un po' pochini per avere una lavatrice di media qualità (che a mio avviso sta sui 500-600 €).

Fino ai 380 € si possono prendere secondo me macchine dignitose e che fanno il loro lavoro, però siamo su un livello medio-basso (che sovente paghi in termini di rumorosità, giacché ormai la classe A ce l'hanno tutte).

Lavatrici di medio livello le trovi sui 500-600 €, come dicevo.

Le lavatrici di livello più elevato vanno sicuramente sopra le 700 € (attorno ai 1000-1200 € sei sul top).

Se si va nei grandi centri tipo Trony, Unieuro, Euronics, solo per dire i primi che mi vengono in mente, si trova oggi un'invasione barbarica (mi vien da dire) di lavatrici medie e medio-basse, sicché uno magari non sta nemmeno lì a vedere se c'è dell'altro (o se magari si può ordinare)...

Ciò avviene perché questi grandi gruppi comprano grossi stock di tali macchine per riuscire a limare un poco verso il basso il loro prezzo, ma non ci si illuda di acquistare qualcosa di medio...
Così non si fa altro che incrementare un vorticoso turn-over di elettrodomestici che sempre più spesso vengono sostituiti dopo 5 o 6 anni perché non vale la pena farli riparare...
Ok, ma spendere 300 € ogni 6 anni non sarà certo più conveniente rispetto allo spenderne 700 ogni 15 :!:

Guardiamo anche all'impatto ambiantale di tali scelte consumistiche.

Inviato: 05/03/07 14:56
da ela78
mlar in realtà non esistono più modelli ceh ti faranno 10/15 anni.... e comunque non sarà più conveniente fare ripare i gandi danni 8es pompa, cinghia...)

sui 350/400 trovi già delle ottime bosh, in offerta, ovvio, che sono tutt'altro che di bassa qualità.

per quanto riguarda la partenza ritardata, se sei tanto per il risparmio energetico, dovresti starne alla larga, visto che
a. la lavatrice sarà comunque accesa, solo in stand-by = consumo
b. il timer non ha un criceto che lo manda avanti ma consuma comunque...

meglio aspettare le 20 (ora probabile in cui scatterà la riduzione, attualmente le 22) e farla partire manualmente, oppure prima di andare a dormire e la mattina dopo fare lo sforzo e alzarsi 15/20 min prima per stendere... con il lavaggio delicati, 40/60 min e stendi... per una sera, il letto aspetta! :wink:

Inviato: 05/03/07 18:02
da lilmaul
cmq per 3 euro vendono i timer che funzionano benissimo..se non si ha la partenza ritardata basta mettere uno di sti cosi sulla presa( io li ho e funzionano) che costano meno di tre euro e fanno il loro sporco lavoro 8) :P

Inviato: 06/03/07 16:32
da mlar
Ela78,
la mia voleva essere una riflessione generale prescindendo una volta tanto dai marchi.

Tanto per stare su Bosch, attenzione: quelle con la scritta Bosch in blu sono assemblate in Spagna, Turchia, ecc.
Quelle con la scritta rossa no! L'affidabilità, manco a dirlo, non è esattamente la stessa per entrambe :roll:

Spesso in offerta si trovano le prime...

Per quanto riguarda la durata di vita, non sono del tutto daccordo con te: o meglio, dipende dall'uso che uno fa della macchina...
Se la usi tutti i giorni magari farà più fatica a durarti 10-15 anni rispetto ad una macchina che fa 2-3 cicli a settimana (anzi, a questo proposito, suggerirei a chi la fa andare ogni giorno, di valutare l'acquisto di quelle da 8 Kg sicché utilizzandole meno intensamente riusciranno a logorarle meno in fretta).

Se la macchina è sana, la cinghia non la cambierai più di 2 volte in 20 anni (1 volta la pompa, ma qui dipende dalla casa produttrice): sempre dando per scontato un uso di 2-3 cicli a settimana. La sostituzione della pompa viene tra i 90 e i 100 € di media. La sostituzione della cinghia di solito non eccede i 60 €.

Ottima idea quella dei timer esterni alla macchina.
Aggiungo che i modelli base o medio-base hanno di solito dei timer preimpostati (3,6,9 ore) mentre quelli un po' più rifiniti consentono di impostare l'ora che si vuole con maggior flessibilità...
Il consumo di tali timer di partenza ritardata è comunque irrisorio (anche nel microonde compare l'ora, ma penso che nessuno ogni sera si premuri di staccare la spina dalla presa per evitare tale consumo, stessa cosa dicasi per l'indicazione oraria di VCR, DVD ecc.).

Ciao

Inviato: 06/03/07 20:11
da stefanonet
a quel prezzo avendo io il tuo stesso budget io avrei scelto questa:
1000giri e partenza ritardata.
http://www.epto.it/sche_prod.php?products_id=COWHR3978

oppure sempre a 1000 giri e con partenza ritardata questa candi da 6kg:

http://www.epto.it/sche_prod.php?products_id=COCN00948

oppure con quei soldi devi andare su indesit...

Inviato: 07/03/07 10:59
da xelenax
Io mi sono affidata alla Candy perchè risultava in migliore test di rapporto qualità / prezzo di Altro Consumo, che finora con me ha sempre azzeccato.

Io ho comprato la GO105:
5 Kg - 1000 giri - oblo grande - ammortizzatori telescopici per ridurre il rumore.
Io l'ho pagato 339 euro, se vuoi ridurre i costi puoi rimanere sui modelli Go, tipo Go75 ma scendere di giri di centrifuga, restando sugli 800.
Sotto gli 800 giri non ti consiglio di andare, mi pare un po' poco...


Questa è la Go75 :

http://www.candy.it/scheda_prodotto.asp ... 75&id1=844

Inviato: 07/03/07 12:19
da Roby79
Ho fatto un giro in internet, e alla fine credo che opterò per la Hoover HNS4105 1000 giri, 5 Kg, poco profonda (40 cm) di cui sopra...allo stesso prezzo (399 euro) non ho trovato niente con le stesse caratteristiche...

...[b]lilmaul[/b] grazie mille x la dritta sul timer da applicare esternamente...risolta con soli 3 euro anche questa piccola mancanza non ho più dubbi!