Pagina 1 di 2

Questa composizione dove la metto?

Inviato: 05/03/07 17:33
da Ghigolon
PS: NON SIATE VOLGARI PLEASE!!!! :wink: :wink: :wink:

qualcuno di voi ha questi comodini 36e8 della LAGO o sa quanto possano costare?
li vorrei laccati bianchi:
Immagine

Immagine


la composizione sarebbe identica a quella della foto.
dato che la camera da letto è questa:
Immagine


su quale parete appoggereste il letto (Fluttua della LAGO occupa praticamente lo spazio del materasso che per motivi d'altezza deve essere 210x170)

questo è l'unico dilemma di tutta casa..... :cry: :cry: :cry:

Inviato: 05/03/07 17:57
da rananera
dicci dippiù...
dove sta la finestra? dov'è la porta d'entrata?
il quadrotto in cima sarebbe una minicabina armadio o solo una rientranza?

Inviato: 05/03/07 18:04
da Ghigolon
il cubotto in alto a dx è l'ingresso e la finestra è sulla parete davanti ad A
questa è la pianta:
Immagine


sulla parete davanti a B dovrei posizionare il comò dello stesso stile

Inviato: 05/03/07 18:12
da rananera
mummmble..
quel letto che costa una cifra va guardato anche solo per principio.
se me lo piazzi su A (parete di fianco all'entrata) non ti godrai mai l'effetto sospeso...rimane troppo poco spazio ai piedi del letto per vedere bene l'insieme)
a quel punto lo metterei sotto alla finestra, nella parete di fronte ad A insomma...
ho già avuto il letto sotto alla finetsra...è magnifico lasciar la tapparella alzata e addormentarsi guardando le stelle... :wink:

Inviato: 05/03/07 18:39
da Ghigolon
rananera ha scritto:mummmble..
quel letto che costa una cifra va guardato anche solo per principio.
se me lo piazzi su A (parete di fianco all'entrata) non ti godrai mai l'effetto sospeso...rimane troppo poco spazio ai piedi del letto per vedere bene l'insieme)
a quel punto lo metterei sotto alla finestra, nella parete di fronte ad A insomma...
ho già avuto il letto sotto alla finetsra...è magnifico lasciar la tapparella alzata e addormentarsi guardando le stelle... :wink:
:? :?
sotto la finestra non è che mi piaccia molto, è sicuramente la parete più lunga ma non mi ispira (per ora), la parete B la scarti a priori?

Inviato: 05/03/07 18:43
da rananera
non ho ben capito quanto ci rimarrebbe incastrato...
se ci sta e ci passi comodamente attorno...ok, concessa. 8)



ma il letto sotto alla finestra....ehhhhhhhhh (sossspirato)

Inviato: 05/03/07 18:55
da boo
caspita... no, OSA (!) con la finestra sotto al letto... è una soluzione stupenda! (certo, a meno che tu lì non abbia il radiatore!!!)

Inviato: 05/03/07 19:01
da rananera
eh già...è il motivo per cui non ho potuto metterli lì ora...sigh.

Inviato: 05/03/07 19:10
da Ghigolon
non ho il radiatore ma pompa di calore a soffitto sopra la porta...
quanto saranno larghi i moduli 36e8
sul sito ho visto che ha dei comodini diversi più ristretti.
il letto è 165/170
quindi mi avanza un metro abbondante, fino a 40/45 cm entra comodo, altrimenti LATO A obbligatorio

1) ipotesi su parete A:
Immagine


2) ipotesi su parete B:
Immagine


3) sotto la finestra:
Immagine


anche se sulla parete A ci sono gia le prese ....etc...etc...... :cry:

Inviato: 05/03/07 19:22
da Ghigolon
L'ipotesi 1 mi piace di più :?

Inviato: 05/03/07 19:29
da boo
be', se ci sono le prese questo è già un vincolo. è che, effettivamente, mi sembrerebbe di nasconderlo dietro la parete.
ovvero: in camera vedi quello che hai davanti quando entri e quando esci, poiché non ci stazioni (non ti metterai mai -se non i primi tempi - davanti alla finestra a rimirare il tuo letto).
quindi spendi un paccone di soldi per sacrificare il letto nella solita, scontata posizione dove non riesce ad avere la presenza scenica da primadonna che si meriterebbe...

Inviato: 05/03/07 19:37
da rananera
booo ed io ragioniamo allo stesso modo.
...ffanc alle prese esistenti.
finestra finestra finetsraaaaaaa

l'opzione B, fattibile, ti costringe a comodini ridotti e al passaggio ristretto...
un letto simile non merita un tal castigo.
cioè, cribbio, è un po' come comprarsi una ferrari e andar solo per campi...
si può fare ma quella ferrari urlerà vendettttaaaaaaaaa 8)

Inviato: 05/03/07 19:43
da Ghigolon
:roll: :roll: :roll: :? :?
sei già il secondo che mi fa notare che costa una "paccata di soldi" il letto FLUTTUA.....ma qualcuno sa quanto costa?? :shock:
così mi metto l'animo in pace e non me la meno più di tanto.... :roll:

PS: su alcune riviste parlano di 1500/1600 europer il 180x205, a me servirebbe il 170x215 (di solito aumento del 10%)
Immagine


cmq la disposizione 1 è più tradizionale ma meno appiccicata della B.

in generale credo che ad esclusione delle prime volte che in camera vorranno vedere come è il letto che fluttua, così come per il bagno al 1°piano o l'armadio, difficilmente estranei/amici saliranno di sopra.
la vita sociale si svolgerà al piano terra.
questa composizione è solo uno sfizio mio!! 8) 8)

Inviato: 05/03/07 19:46
da rananera
...appunto....allora goditelo!!! 8)
io penso che il tuo preventivo sia decisamente ottimista.

Inviato: 05/03/07 19:48
da boo
eccerto che te lo devi guardare tu! e rimirare e complimentarti con te ogni volta che entri in camera!
insomma, anziché vedere la parete, vedresti un lettuo fluttuante sotto una finestra... vuoi mettere?