come abbiamo già detto più volte, bisogna distinguere tra olio tradizionale e olio catalizzante (tipo solas o trip trap per intenderci). L'olio tradizionale richiede manutenzione proprio come la cera.. ogni tanto olio di gomito..
l'olio catalizzante (noi usiamo il trip trap, del solas non so nulla.. magari paviberg potrà dare ulteriori informazioni) invece come dice il nome catalizza, e quindi una volta asciutto è come se fosse una vernice opaca.. però a differenza della vernice va nutrito e non solo pulito e per fare questo quando si lava il pavimento bisogna usare acqua e il sapone apposito che altro non è che un detergente contenente le stesse sostanze presenti nell'olio.. in pratica ogni volta che lavi il pavimento ripristini tali sostanze e mantieni così il pavimento idratato..
tutto qui
ulteriore vantaggio rispetto ad una qualsiasi vernice è che se si fa un graffio puoi fare manutenzione del singolo elemento ligneo invece che dover levigare e riverniciare tutto il pavimento..
l'olio catalizzante è disponibile neutro, bianco o colorato, ma la finitura è solo opaca.. il legno rimane molto naturale..
ripeto: questo per l'olio trip trap... della solas o altre marche non so nulla..
attenzione anche al fatto che spessissimo chi sconsiglia questo trattamento lo fa perchè non conoscendolo "tira l'acqua al proprio mulino" come si suol dire...
ora la parola a paviberg...
