Pagina 1 di 2

foro areazione cucina

Inviato: 11/03/07 1:18
da pennealragu
ciao a tutti,
nella mia nuova casa, ad altezza 240cm da terra mi hanno fatto un bel buco di areazione nella cucina/soggiorno. diametro circa 25 cm. una griglietta dentro, una fuori e per il resto tutto vuoto.

ecco il "mostro"
Immagine
vi sembra normale? fatto così non entrerà un vortice di aria gelida in inverno e aria torrida d'estate?

commenti? suggerimenti?

grazie mille!

Inviato: 11/03/07 16:49
da pennealragu
proprio nessuno?

Inviato: 11/03/07 17:29
da Ghigolon
a me lo hanno fatto fare da 100cmq, quindi un quadrato da 10x10 a 25 cm da terra!!!!

Inviato: 11/03/07 20:11
da doucable
la ventilazione del locale va così calcolata:

somma di tutte le kw di piano cottura, stufe, caldaia e/o boiler se a tiraggio naturale quindi moltiplicare il tutto x 6 cm quadrati si avrà la superficie della ventilazione che non deve mai essere inferiore a cmq 100 cmquadri. La posizione corretta e tra i 20 e i 30 cm dal filo del pavimento al centro del foro.

Inviato: 12/03/07 0:41
da pennealragu
capisco; ma non è un po' eccessivo avere un buco che scambia aria direttamente con l'esterno?

Inviato: 12/03/07 10:41
da archipaola
pennealragu ha scritto:capisco; ma non è un po' eccessivo avere un buco che scambia aria direttamente con l'esterno?
Non vorrei scrivere una fesseria, ma mi pare che questi fori vadano fatti in basso, perché il monossido di carbonio é pesante e si depone in basso...quando succedono le disgrazie, di solito, i primi a sentirsi male sono gli animali domestici e le persone sdraiate.... :cry: Non so se valga lo stesso per il gas metano delle cucine...
Anche se è antieconomico avere un foro che scambia aria con l'esterno, molte volte viene fatto dietro un termosifone ( :!: ), sotto ad una finestra....

Inviato: 12/03/07 13:28
da doucable
archipaola ha scritto:
pennealragu ha scritto:capisco; ma non è un po' eccessivo avere un buco che scambia aria direttamente con l'esterno?
Non vorrei scrivere una fesseria, ma mi pare che questi fori vadano fatti in basso, perché il monossido di carbonio é pesante e si depone in basso...quando succedono le disgrazie, di solito, i primi a sentirsi male sono gli animali domestici e le persone sdraiate.... :cry: Non so se valga lo stesso per il gas metano delle cucine...
Anche se è antieconomico avere un foro che scambia aria con l'esterno, molte volte viene fatto dietro un termosifone ( :!: ), sotto ad una finestra....
la ventilazione è indipendente e necessaria va fatta una distinzione sulla destinazione se locale abitato, cucina o tecnico. Ci sono parametri diversi per ogni applicazione.

Bah...dietro un termosifone l'apertura deve essere ispezionabile dall'interno e dall'esterno viene preferita la posizione dietro al calorifero perchè la mazzetta del muro è più sottile.

Inviato: 13/03/07 15:26
da *katma*
quei buchi li ho sempre visti in basso :shock:

Inviato: 13/03/07 16:46
da doucable
la ventilazione ad esempio in un locale cucina alimentato a metano:

1 foro per smaltimento fumi in alto

1 foro per ventilazione piano cottura in basso

alimentato a gpl

1 foro di sezione maggiorata nella parte bassa, in quanto il gpl è più pensante dell'aria e tende ad occupare la parte bassa dell'ambiente quello in alto è facoltativo (cioè non espressamente prescritto da nessuna norma)

Inviato: 13/03/07 20:19
da momi_
archipaola ha scritto:
pennealragu ha scritto:capisco; ma non è un po' eccessivo avere un buco che scambia aria direttamente con l'esterno?
Non vorrei scrivere una fesseria, ma mi pare che questi fori vadano fatti in basso, perché il monossido di carbonio é pesante e si depone in basso...quando succedono le disgrazie, di solito, i primi a sentirsi male sono gli animali domestici e le persone sdraiate.... :cry: Non so se valga lo stesso per il gas metano delle cucine...
Anche se è antieconomico avere un foro che scambia aria con l'esterno, molte volte viene fatto dietro un termosifone ( :!: ), sotto ad una finestra....
infatti io l'ho in basso e dietro il termosifone....
finalmente ho la riprova che quello che ho sempre solo immaginato era vero......non da fastidio credo,
ma magari col fatto che è dietro il temosifone la climatizzazione della casa non ne risente........cmq prima sono stata in affitto in una casa vecchia che non era a norma per questo scherzetto....mi hanno chiuso la fornitura di gas per la tossicità del monossido di carbonio...

Inviato: 13/03/07 20:40
da paprina
da che mi ricordo io, reminescenz del liceo, il gas metano è più pesante dell'aria quindi il foro dovrebbe essere in basso!!

tanto per la cronaca io non ho il buco, mi sono rifiutata(tanto casa era dei miei nonni non l'ho comprata nuova), lo farò al momento.
i miei cmq lo hanno e mia mamma ci ha ficcato dentro una pagina di quotidiano per non far entrare l'aria................ma qui lo dico e qui lo nego :roll:

Re: foro areazione cucina

Inviato: 13/03/07 21:16
da Stropagio
pennealragu ha scritto:
vi sembra normale? fatto così non entrerà un vortice di aria gelida in inverno e aria torrida d'estate?

commenti? suggerimenti?

grazie mille!
Mi sembra strano tu non abbia un altro mostro in basso!
Certo che è davvero grandicello!
In caso si spifferi orienta le feritoie verso l'alto e all'interno un pò di carta di giornale...

Inviato: 14/03/07 12:16
da doucable
paprina ha scritto:da che mi ricordo io, reminescenz del liceo, il gas metano è più pesante dell'aria quindi il foro dovrebbe essere in basso!!
dai una ripassata alla tavola periodica degli elementi 8) 8) 8) 8) 8)

il metano è CH4

Inviato: 14/03/07 13:38
da paprina
doucable ha scritto:
paprina ha scritto:da che mi ricordo io, reminescenz del liceo, il gas metano è più pesante dell'aria quindi il foro dovrebbe essere in basso!!
dai una ripassata alla tavola periodica degli elementi 8) 8) 8) 8) 8)

il metano è CH4
:lol: :lol: :lol:
lo avevo detto che erano reminiscenze.................e io facevo sempre sega :lol: :lol: :lol:



però una cosa..........ma perchè io sto foro l'ho smepre visto in basso!!?? :roll:

Inviato: 14/03/07 13:48
da doucable
dicevo...quello in basso è per la ventilazione del locale ossia l'apporto di ossigeno per la combustione. Quello in alto per il metano è facoltativo, nessuna regola..che non sia per le cappe aspiranti...lo prescrive!