Pagina 1 di 2

YSP 800/900/1000/1100 DELLA YAMAHA

Inviato: 29/03/07 12:33
da ale79
Ciao,
vorrei acquistare questo diffusore al posto dell'home thetre per evitare fili in giro, ho letto qualche recensione e ne parlano benissimo. Ma vorrei sapere da voi se qualcuno l'ha provato direttamente e se è realmente una figata come dicono ... grazie mille.


Ale

Inviato: 29/03/07 22:44
da aktila
E' forse l'unica soluzione all in one valida. Lascia stare Bose etc, ti consiglio lo YSP 1000, veramente un'ottimo prodotto per chi ha problemi di spazio e fili, magari unito ad un bel subwoofer

Inviato: 30/03/07 9:14
da ale79
aktila ha scritto:E' forse l'unica soluzione all in one valida. Lascia stare Bose etc, ti consiglio lo YSP 1000, veramente un'ottimo prodotto per chi ha problemi di spazio e fili, magari unito ad un bel subwoofer
Ciao,
grazie della risposta.
Io pensabo proprio di prendere lo YSP 800 unito al subwoofer. Credo che tra l'800 e il 1000 cambia solo la misura ma la potenza e la qualità dovrebbero essere identiche ... o sbaglio?

Inviato: 30/03/07 9:27
da enzis
Io non credo molto in queste "MONOCASSE" "MULTICANALE".

Problemi di fili?
Hai pensato ad un sistema wireless - senza fili?

Inviato: 30/03/07 10:57
da ale79
enzis ha scritto:Io non credo molto in queste "MONOCASSE" "MULTICANALE".

Problemi di fili?
Hai pensato ad un sistema wireless - senza fili?
Ma esiste qualche sistema completamente senza fili?
Io ne ho visto qualcuno in cui i satelliti posteriori sono collegati tra loro da fili.
Hai provato comunque a vedere sul sito della Yamaha ... dice che hanno vinto un premio come innovazione con questo apparecchio ...

Inviato: 30/03/07 11:49
da enzis
Si ho visto...

il principio di funzionamento lo conoscevo già, ci sono 21 piccoli diffusori + 2 woofer che convogliano il suono e sfruttando la rifrazione sonora sui muri riescono a raggiungere "l'udito" simulando anche i canali posteriori.

Scusa se uso il termine "simulazione" ma per me resta tale.

E' senza dubbio da premiare il fatto che con il telecomando è possibile far capire al sistema dove ci siè seduti e quindi convogliare il suono in quel punto preciso ma...
...se sul muro su cui dovrebbe rifrangere il suono ci sono quadri, mobili o ostacoli vari che deviano ulteriormente il suono, questo dove finisce?

Avrei voglia di provarlo di persona...

Inviato: 30/03/07 12:46
da ale79
enzis ha scritto:Si ho visto...

il principio di funzionamento lo conoscevo già, ci sono 21 piccoli diffusori + 2 woofer che convogliano il suono e sfruttando la rifrazione sonora sui muri riescono a raggiungere "l'udito" simulando anche i canali posteriori.

Scusa se uso il termine "simulazione" ma per me resta tale.

E' senza dubbio da premiare il fatto che con il telecomando è possibile far capire al sistema dove ci siè seduti e quindi convogliare il suono in quel punto preciso ma...
...se sul muro su cui dovrebbe rifrangere il suono ci sono quadri, mobili o ostacoli vari che deviano ulteriormente il suono, questo dove finisce?

Avrei voglia di provarlo di persona...
Effettivamente a questo non ci avevo pensato ... caspita non so più cosa fare ...

Inviato: 30/03/07 14:13
da Luca69
Peró é una figata! Da quel che ho capito ci si puó collegare un microfono cosí poi lui di calibra da solo a seconda delle dimensioni della stanza e di quello che c'é sulle pareti ;)

Inviato: 30/03/07 14:18
da ale79
Luca69 ha scritto:Peró é una figata! Da quel che ho capito ci si puó collegare un microfono cosí poi lui di calibra da solo a seconda delle dimensioni della stanza e di quello che c'é sulle pareti ;)
Da quello che c'é scritto sul sito dovrebbe essere così ... stasera provo ad andare in un negozio e se ce l'hanno gli chiedo di farmelo sentire ...
A me sembra veramente una figata ... per quello spero che qualcuno l'abbia già provato per dirmi com'é ... non vorrei essere il primo ...

Inviato: 30/03/07 14:21
da Luca69
ale79 ha scritto:
Luca69 ha scritto:Peró é una figata! Da quel che ho capito ci si puó collegare un microfono cosí poi lui di calibra da solo a seconda delle dimensioni della stanza e di quello che c'é sulle pareti ;)
Da quello che c'é scritto sul sito dovrebbe essere così ... stasera provo ad andare in un negozio e se ce l'hanno gli chiedo di farmelo sentire ...
A me sembra veramente una figata ... per quello spero che qualcuno l'abbia già provato per dirmi com'é ... non vorrei essere il primo ...
Bhe ma se lo provi in negozio e funziona, doverbbe andare anche a casa giusto? Poi con quello che costa non credo che ti diano un bidone! La Yamaha ha sempre fatto prodotti seri 8)

Inviato: 30/03/07 15:01
da ale79
Infatti proverò ... l'unico dubbio che ho è quello che non so come può reagire quando incontra quadri, tende ecc. come giustamente mi è stato detto ...

Inviato: 30/03/07 15:08
da enzis
Si, il telecomando è una sorta di microfono che analizza un suono cosidetto ROSA o BIANCO a seconda delle frequenze.
Testate e postate i risultati...
...siamo tutti curiosi!

Inviato: 30/03/07 17:39
da Luca69
enzis ha scritto: ...siamo tutti curiosi!
A me piacerebbe un casino, solo che il prezzo fa un po' passare la voglia :(

Re: YSP 800/900/1000/1100 DELLA YAMAHA

Inviato: 30/03/07 18:13
da Moro
ale79 ha scritto:Ciao,
vorrei acquistare questo diffusore al posto dell'home thetre per evitare fili in giro, ho letto qualche recensione e ne parlano benissimo. Ma vorrei sapere da voi se qualcuno l'ha provato direttamente e se è realmente una figata come dicono ... grazie mille.


Ale
io te lo consiglio SOLO se proprio non hai la possibilità di installare le classiche 5 casse + sub e SOLO se la conformazione della tua sala rispetta le indicazioni che dovrebbero essere anche sul sito Yamaha per una resa ottimale. E comunque, anche in questo caso, resta comunque un surrogato, non una vera alternativa ad un impianto tradizionale. Detto questo, per il costo che ha e per la qualità intrinseca del prodotto, resta comunque un buon prodotto, ma ripeto, non equiparabile ad un classico sistema. In ogni caso abbinagli un sub. E non ti fidare delle prove fatte in un negozio, a meno che non abbiano allestito una saletta apposita, altrimenti non potrai renderti conto di come rende effettivamente.
ciao

Inviato: 30/03/07 21:37
da Stropagio
Cosa dite del Philips: HTS9800W (wireless)
Immagine
http://www.philips.it/About/News/Sectio ... 14771.html

Ho letto in inglese buone recensioni.