BettyC ha scritto:Stropagio ha scritto:Non capisco perchè non danno la possibilità anche di farlo online, quando le aziende obbligatoriamente dichiarano solo online...
Forse per mantenere i CAAF?
Non parliamo di privacy...poi!
Per mantenere i CAAF no di certo

, anzi per loro è una maggiore garanzia perchè il CAAF è obbligato a controllare la correttezza della documentazione e a rilasciare il visto di conformità, di cui risponde direttamente e in caso di errori sono multe salatissime, il tutto a fronte di un contributo ministeriale di nemmeno 20 euro a 730 (se il contribuente lo presenta già compilato l'assistenza è completamente gratuita).
In sostanza: se non facessi anche altro oltre ai 730 non mi pagherei nemmeno lo stipendio (questo è quello che mi dicono i miei capi

)
Sono certo che lo stato riconosce al Caaf una quota per ogni 730 et simila presentati. Ovvio altrimenti non lavorerebbero per niente...
Poi per l'assistenza il Caaf riscuote direttamente.
Il mio disappunto è perchè non dare la possibilità di farlo online.
L'Unico oramai c'è da anni. Non manca la tecnologia, è una scelta politica.
Petta ne ricordo un'altra, di tutti i modelli 730 presentati una copia finisce in un archivio nel torinese, praticamente un enorme capannone dove li ammassano con dei muletti.
Toh trovato: lo Stato corrisponde 15 euro per ogni dichiarazione presentata.
Il giro d'affari si aggira sui 600 milioni di euro all'anno!
In più lo stato finanzia Patronati e Caaf
Mecojo
