Pagina 1 di 1

Legno lamellare - come trattarlo

Inviato: 11/04/07 13:19
da Momo
Premessa: appartamento costruito una decina di anni fa con mansarda in legno lamellare (color miele) sul soffitto. Solo ora l'appartamento verrà terminato (non c'è neanche il massetto) e la mansarda (4,20x3,20), la cui destinazione d'uso iniziale era "soggiorno"... ora cucina, ha il soffitto il legno. La parte interna è ok... quella esterna presenta delle zone più scure a causa degli agenti atmosferici.

Qual è il miglior iter da seguire per riportare il legno ad un aspetto "normale"? Carta vetrata fina + impregnante ad acqua? giusto? l'impregnante dovrà essere neutro o avere lo stesso colore del legno? accorgimenti particolari?

Grazie mille!

Inviato: 11/04/07 13:27
da Fresno
non ho capito... il legno sta all'esterno? come fa a stare all'esterno?

c'è qualcosa che non mi torna

Inviato: 11/04/07 13:38
da Momo
Hai ragione, mi sono espresso male.. Dalle foto si capisce meglio. Parte interna (con tanto di piante!!!) con tavolato
Immagine

Inviato: 11/04/07 13:39
da Momo
Parte esterna (sopra ci sono le normali tegole)... si intravede la parte di legno più scura!!
Immagine

Inviato: 11/04/07 13:42
da Momo
Un altro dettaglio...
Immagine

Inviato: 12/04/07 8:49
da Fresno
ok, ho capito... la vedo dura comunque, riportare al "miele" la parte esterna.

1- si è già sporcata o ossidata
2- tentando di riportarla allo stato precedente rischi l'effetto "a macchia di leopardo"
3- oppure hai sei mesi di tempo, e allora: lavi il tutto con acqua e sapone, fai asciugare, carteggi, sbianchi le macchie residue, ri-carteggi il tutto, dai l'impregnante.

il lavoro comunque è tanto, una volta che sei consapevole di questo... vai ;)

fai attenzione alle zone sporche da quelle intaccate, che sono più scure; potresti usare (sulla superficie pulita) acqua e candeggina, ben sapendo che l'impregnante ti metterà in evidenza ogni singolo difetto.

secondo me, se lavi il tutto con acqua e sapone, poi carteggi con grana grossa e fine, dai una mano di impregnante, carteggi a grana fine, seconda mano di impregnante e mano finale di impregnante cerato, dovresti poter andare avanti degli anni senza toccarlo più (ma senza riportarlo alle condizioni iniziali, sia ben chiaro)

Inviato: 12/04/07 20:32
da Momo
ok! Grazie mille dei consigli!!! Mi armerò di pazienza... tanto non ho fretta!