andhhh ha scritto:
Esistono praticamente di tutte le marche ed alcuni modelli sono installabili sia a filo che ad incasso tradizionale. Vedi ad esempio Foster.
GIUSTO
andhhh ha scritto:
Tutti i piani a induzione e non (anche quelli a gas) ti richiedono per la corretta installazione una fuga tra piano e top di circa 2 mm che poi andrebbe riempita, il puù delle volte con silicone.
Usando la cucina in tempo breve questa fuga diventa tutt'alto che impareggiabile esteticamente: "na vera schifezza"!!!!
GIUSTISSIMO!!
Tra l'altro non capisco il commento >
ismaele ha scritto:Prova nel catalogo Gaggenau.
Qualità ai massimi livelli, prezzi pure!
Perché mai Gaggenau, scusa? Come dire "
cerco un'auto con una griglia del radiatore importante" risposta: "
prova a guardare le Rolls Royce: qualità massima, prezzi pure!"

... ma forse uno non ha voglia di spendere 500'000 € per un'auto ... o forse ismaele sì
Cmq bisognerebbe chiedere prima al ilmago se ha voglia di metter lì ca. 2'000 € per un piano a induzione, per il solo gusto di avere un Gaggenau!
Gaggenau, poi, mi sembra sia più 'na pippa mentale dei designer di cucine, che 'sto gran portento!! Veramente! Vedi sempre 'sti Gaggen sulle Bulthaup da 100'000 €, immerse in ville minimal ultrachic. Ho occupato per un paio di mesi un appartamento fighettino con gli elettrodomestici Gaggenau e francamente non mi hanno impressionato. Intendiamoci: ottimi eldom, ma paragonabili, come prestazioni, a Miele o a Siemens top di gamma. Hanno una sola grossa differenza: costano molto di più e fanno molto "
showing off".